0000000000111355
AUTHOR
Salvatore Lupo
Libertà e differenza
Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza)
il saggio ragiona sulla storia e sulla natura dei partiti nella storia dell'Italia repubblicana, sulle polemiche relative, e sulle alternative che si sono proposte
Globalizzazione e mondo moderno
La discussione storiografica sul concetto di proto-globalizzazione
Fare un monumento di se stesso. Una fonte oratoria
La retorica politica di Francesco Crispi
Alle origini del pentitismo: politica e mafia
Introduzione
Il maxiprocesso
Cose nostre: mafia siciliana e mafia americana
Il trasformismo
Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia
il volume ragiona sui concetti, sui metodi e sulle fonti che rendono possibile una storiografia sulla mafia, e sui principali nodi di una storia ultra-secolare
Intervento
Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale (1888-2008)
il volume tratta della storia della mafia americana a partire dal legame tra Sicilia occidentale e costa orientale degli Stati Uniti venutosi a creare nel corso di diverse ondate migratorie tra la fine dell'Ottocento e la fine del Novecento
Intervento
Rileggendo Nazione e lavoro
Il conio del capitale sociale. La questione meridionale dopo il meridionalismo
una descrizione del concetto di capitale sociale e della sua applicazione sl mezzogiorno d'italia
Antifascismo, anticomunismo e anti-antifascismo
La guerra civile immaginata. Un dilemma dell'Italia repubblicana
Il periodo repubblicano è un periodo di molte tensioni anche violente ma non di guerra civile. Il saggio ragiona sul perché, viceversa, in situazioni politicamente importanti quest'espressione sia stata utilizzata
What are the effects of sea warming on the fishing industry?
The paper analyses the impact of Mediterranean Sea warming on some species of small pelagic fish (pesce azzurro) in the Italian fishing industry. In particular, through a time series regression model, the research examines the productivity trend in physical terms of target species of small pelagic fish from 1950 to 2016, considering the Mediterranean Sea Surface Temperatures Anomalies as an indicator of sea warming, and the Western Mediterranean Oscillation index and the North Atlantic Oscillation index as proxies of climatic variability. The research results show an evident link between the reduction of fish availability and sea warming, with potential repercussions on the incomes of the e…
La mafia nella multiforme patologia del potere
The Two Mafias. A Transatlantic History, 1882-2008
Storia della mafia tra l'Italia e gli Stati Uniti
una risposta alla mafia invisibile
L'habitat e la vita. Rilievo e progetto urbano in Palazzo Adriano
L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile
uno studio sul regno delle due sicilie nella congiuntura risorgimentale e sui conflitti relativi
Riformismo
La mafia americana. Trapianto o ibridazione?
Hanno catturato Provenzano
L'economia del Mezzogiorno postunitario. Ancora su dualismo e sviluppo
La fase attuale della discussione su dualismo e sviluppo del Mezzogiorno nell'Italia unita e particolarmente nel periodo postunitario
La mafia americana. A partire da Il padrino di Mario Puzo
Che cos'è la mafia
il volume ragiona sul concetto di mafia e di antimafia sotto il profilo culturale e sotto quello politico, prendendo in esame alcuni degli eventi chiave tra otto e novecento
FORMAZIONE DI PATTERN PER IL PROCESSO DELL'ELETTRODEPOSIZIONE IN MODELLI DI TIPO REAZIONE-DIFFUSIONE
Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica (1946-1978)
Il lavoro si propone come un contributo sulla storia politica italiana in eta' repubblicana. Analizza il ruolo del partito politico e le polemiche relative, legittimanti e delegittimanti.
Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento, (1776-1913)
il volume presenta una sintesi della storia generale tra il periodo delle rivoluzioni, francese e americana, e la prima guerra mondiale. Tende a sottolineare il legame forte tra l'Ottocento e l'antico regime, e dall'altro lato il modo in cui esso prelude alla contemporaneita'