0000000000176488
AUTHOR
Matteo Cavalleri
Le frontiere della rappresentazione
Il progetto performativo
Recensione. Michael Quante, Il concetto hegeliano di azione, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 224
Block 21 and the Pensabilità of the Representation of Auschwitz
Abstract Building on the assumption that the Memorial in Honor of Italians Fallen in Nazi Extermination Camps (situated in Auschwitz I, Block 21) expresses the meta-reflexive inclination that strengthened the twentieth century (the capacity of that century to think of itself as a subject), this article aims to highlight and illustrate the dual philosophical significance of the Memorial. From the perspective of the philosophy of history, this philosophical significance, which has a symbolic value, leads us to investigate an organic and historically embodied conception of deportation. From the perspective of the aesthetics of memory, this philosophical meaning offers a new framework for the …
Concetto, profondità, superficie. Georg Simmel, Theodor W. Adorno e la crisi della modernità
L’indagine filosofica e la sua trasmissione didattica, così come si realizzano nella relazione tra maestro ed allievo, permettono di interrogare ed evidenziare alcuni aspetti cogenti della stessa natura del concetto. In un’ottica adorniana il concetto coglie la realtà tramite la mediazione del linguaggio e la definizione di una terminologia; allo stesso tempo, un tale sforzo definitorio rischia di smarrire la relazione con l’obiettività nella reificazione linguistica. Emerge qui la natura paradossale del concetto, la sua coestensiva eccedenza e insufficienza nei confronti della «cosa». Seppur da prospettive differenti, Georg Simmel e Theodor W. Adorno colgono nella modernità, e nella sua co…
Recensione. L. Cortella, L’etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel, Marietti, Genova-Milano 2011, pp. 272.
Recensione: F. Chiereghin, Rileggere la Scienza della logica di Hegel. Ricorsività, retroazioni, ologrammi, Carocci, Roma 2011
Riconoscere Auschwitz
Auschwitz, il Blocco 21 e la pensabilità del secolo
Auschwitz e il Blocco 21. Contemporaneità intempestiva e rappresentazione interdetta
Il presente contributo analizza, a partire dall'opera pittorica di Mario Samonà, le condizioni di possibilità della rappresentazione estetica della deportazione. Tale analisi consente una riflessione sulla peculiare forma di contemporaneità al proprio tempo costituita dall'esperienza della testimonianza, intesa sia come forma espressiva, sia come forma di pensiero.
Laicità della ragione, razionalità della fede?
Cronaca critica del convegno "Laicità della ragione, razionalità della fede?" tenutosi a Torino il 17/18 2008 e promosso dal Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal”, dal Centro di Studi per la Riforma dello Stato e dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”