0000000000212213

AUTHOR

R Petruso

Recenti tendenze in tema di responsabilità degli intermediari di Internet nella tradizione giuridica occidentale

Il saggio prende in esame il dibattito circa la necessità di modificare gli attuali regimi di irresponsabilità degli intermediari della rete, dibattito in corso nelle esperienze statunitense ed unitaria europea. Con riferimento all’esperienza statunitense, non è chiaro, infatti, se il ricorso sempre più frequente alla procedura di notice and take down sia sintomo del successo del sistema di notice based liability, congegnato dal legislatore federale nel 1998 o sia, al contrario, espressione del suo fallimento. In tale ottica, al fine di verificare la possibilità di transitare da un sistema di notice and take down ad un sistema di notice and stay down, il saggio prende in esame le recenti in…

research product

Il fine vita e il legislatore pensante. Il punto di vista dei comparatisti - Parte I

Il saggio - nella parte riferibile all'Autore - si preoccupa di ricostruire la relazione fra cure palliative e aiuto al suicidio. L'attenzione è in particolare proiettata sulla descrizione dell'itinerario della sedazione palliativa allo scopo di ridurre la possibilità che lo stato avanzato della patologia induca il paziente a chiedere di porre fine alla propria vita ormai costellata da insopportabili sofferenze. L'indagine si articola lungo la valorizzazione, incoraggiata dallo studio comparatistico, della libertà di autodeterminazione.

research product

L’ECONOMIA DI PIATTAFORMA E LA QUALIFICAZIONE DEL LAVORO DIGITALE AL VAGLIO DELLA UK SUPREME COURT: IL CASO UBER V. ASLAM

Il saggio prende in esame la sentenza della Supreme Court del Regno Unito riguardante la qualificazione giuridica del lavoro prestato dai conducenti di Uber. L’importanza della decisione risiede nel fatto che la Supreme Court, al fine di tutelare la parte debole del rapporto di lavoro nel capitalismo di piattaforma, focalizza l’attenzione sulle informazioni generate ed aggregate dall’intermediario digitale. The essay analyses the judgment of the UK Supreme Court concerning the status of drivers working for Uber. The importance of the decision lies in the fact that the Supreme Court emphasizes the relevance of the data generated and aggregated by Uber to give protection to vulnerable individ…

research product

Osservazioni su contratti algoritmici e tutela del consumatore nell’economia di piattaforma

Il saggio prende in esame alcune delle tutele predisposte dalla direttiva 2019/2161 del Parlamento e del Consiglio in favore del consumatore, nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia assistito, nell’incontro con il professionista, dall’uso di tecnologie computazionali: con una espressione di sintesi, l’Autore si riferisce a questa evenienza con la locuzione “contratti algoritmici”. Tre sono gli aspetti cui si dirige l’attenzione: 1) la specificità dell’economia di piattaforma, luogo privilegiato in cui gli algoritmi orientano le scelte di consumo; 2) gli algoritmi che sono adoperati nell’atto di consumo; 3) l’ottimizzazione dei prezzi tramite profilazione automatizzata, quale caso paradigmatico…

research product