0000000000483677

AUTHOR

G Rossetti

SULLA FAUNA AD OSTRACODI (CRUSTACEA: STRACODA) NON-MARINI RECENTI DI ALCUNE ISOLE DEL MEDITERRANEO CENTRALE: SICILIA,ARCIPELAGHI CIRCUM-SICILIANI E MALTA

Le conoscenze relative alla fauna ad ostracodi delle acque interne dei paesi del Mediterraneo centro-meridionale risultano ad oggi piuttosto lacunose e frammentarie e per molte aree geografiche non sono disponibili studi organici né checklist aggiornate. Al fine di contribuire a colmare questo iato conoscitivo, nel periodo compreso tra il 2000 ed il 2008 sono stati realizzati una serie di campionamenti incentrati sugli ambienti acquatici ad idroperiodo temporaneo della Sicilia e di gran parte delle isole circum-siciliane; i risultati conseguiti con queste campagne di raccolta hanno consentito di ottenere un primo quadro d’insieme sulla attuale presenza e distribuzione dei Podocopida nell’ar…

research product

Ecosistemi di acque interne e di transizione

La valutazione dello stato di conservazione di biodiversità, funzioni e servizi degli ecosistemi di acque interne e la stima della loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici sono affrontate considerando tipologie omogenee di ecosistemi acquatici, alla scala integrata del bacino idrografico e della zona di transizione adiacente. Gli ecosistemi acquatici sono ripartiti, secondo uno schema tradizionale, in: bacini fluviali, laghi, zone umide e acque lentiche85 di piccole dimensioni, ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (Groundwater Dependent Ecosystems - GDE) e ambienti di transizione a mare. I bacini fluviali e i laghi sono inoltre analizzati nel contesto della regione geografica cu…

research product