Diversità microbica dei sedimenti marini dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine (Palermo) in relazione alla pressione antropica.
I batteri costituiscono una frazione significativa della biomassa totale in mare e la loro presenza risulta ancora più accentuata nei sedimenti. Le comunità microbiche marine giocano un ruolo chiave nei processi degradativi della sostanza organica sedimentaria e nella sua reintroduzione nelle reti trofiche. Tuttavia la piccola percentuale di batteri marini coltivabili (3-7%) pone un severo limite alla conoscenza della biodiversità microbica. Allo scopo di contribuire a definire i livelli di impatto antropico compatibili con la funzione di ciascuna zona dell’Area Marina Protetta è stata caratterizzata la comunità batterica totale indigena dei sedimenti. Lo studio è stato effettuato utilizzan…