IL CASO STUDIO DI ALCUNE PGM: IMPLICAZIONI PER LE SPECIE DI LEPIDOTTERI NON BERSAGLIO NELLE AREE PROTETTE SICILIANE
La Sicilia è una delle regioni mediterranee con la maggior biodiversità faunistica e floristica la cui conservazione, potrà dipendere anche da un attento piano di valutazione del rischio derivante dall’introduzione di piante geneticamente modificate (PGM) sugli organismi non target. A tal fine sono state scelte due aree rappresentative di differenti habitat siciliani: il SIC “Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana (ITA020023) e il SIC “Capo Gallo” (ITA020006). Sono stati individuati 5 habitat: Uliveto, Bosco misto, Ampelodesmeto, Macchia mediterranea e Macchia mediterranea costiera per valutare il potenziale rischio di introduzione di PGM Bt. La maggior parte della bibliografia sugli ef…