6533b7cffe1ef96bd1257fdf

RESEARCH PRODUCT

Motivi tragici nelle Imagines di Filostrato Maggiore (I 4; 18; 27; II 4; 10; 13; 23; 29; 30).

Basilio Ioppolo

subject

Filostrato Imagines Euripide Seneca Ovidio Stazio Baccanti Dioniso Ippolito Meneceo Antigone Evadne Capaneo Anfiarao Sette a Tebe Aiace Locrese iconografia.Settore L-FIL-LET/02 - Lingua E Letteratura Greca

description

Grazie all'analisi del rapporto tra il testo delle descrizioni di Filostrato e quello di Seneca tragico, Ovidio e Stazio si ipotizza la presenza nelle Imagines di allusioni ad opere ellenistiche perdute (si fa riferimento a Callimaco e Nicandro) . Inoltre, sulla base di un parallelismo tra II 4 (Ippolito) e un verso delle Rane di Aristofane si rintraccia una citazione dell'Ippolito Velato euripideo. The analysis of the relationship between the Philostratean text and the one of Seneca (only Tragedies), Ovid and Statius confirmed the presence in Philostratus' Imagines of allusions to some Hellenistic lost works (we refer to Callimachus and Nicander) . In addition, thanks to a parallel between II 4 (Ippolito) and a verse of Aristophanes' Frogs we found out a quote of Euripides' Veiled Hippolytus.

http://hdl.handle.net/10447/106508