6533b7d3fe1ef96bd1260fe7
RESEARCH PRODUCT
Verga e la poetica del vero nella cultura figurativa di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Onofrio Tomaselli
C Costanzosubject
Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del RestauroGiovanni VergaCollezionismoI MalavogliaPitturaLetteraturaNeddaRosso MalpeloCollectiblePaintingFrancesco Lojacono Antonino LetoLiteratureSettore L-ART/03 - Storia Dell'Arte ContemporaneaMalpelo redOnofrio TomaselliThe Malavogliadescription
Il ritrovamento di un bozzetto inedito per I carusi del 1905 circa di Onofrio Tomaselli offre lo spunto per una riflessione sulla presenza cruciale dei temi veristi nella cultura figurativa siciliana tra XIX e XX secolo. Con riferimenti trasversali al collezionismo, alla letteratura e alla fotografia, il contributo approfondisce il tema dell’influenza di Giovanni Verga sulla pittura siciliana focalizzandosi sulla produzione di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Onofrio Tomaselli e sulla loro affinità con Nedda, I Malavoglia e Rosso Malpelo. The discovery of an unpublished sketch for I carusi by Onofrio Tomaselli (1905 ca) invites us to reflect on the crucial presence of realist themes in Sicilian figurative culture between the 19th and 20th centuries. With transversal references to art collecting, literature and photography, the essay focuses on the theme of Giovanni Verga’s influence on Sicilian painting, focusing on the production of Francesco Lojacono, Antonino Leto and Onofrio Tomaselli and their affinity with Nedda, I Malavoglia and Rosso Malpelo.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2020-01-01 |