6533b7d4fe1ef96bd12624ec

RESEARCH PRODUCT

Il mito delle origini spagnole della camorra, tra letteratura e storia

Paolino Nappi

subject

lcsh:Language and LiteratureEstudios regionales y localesUNESCO::CIENCIAS DE LAS ARTES Y LAS LETRAScriminalitàspagnalcsh:NX1-820mito:CIENCIAS DE LAS ARTES Y LAS LETRAS [UNESCO]Humanidadeslcsh:Plcsh:Arts in generalcamorra

description

Dalle prime fonti post-unitarie agli scritti di metà Novecento e di fine millennio, le origini dell’organizzazione criminale campana sono state spesso messe in relazione, più o meno diretta e quasi sempre con il ricorso ad argomenti etimologici, con il passato vicereale di Napoli, una delle principali metropoli dell’Europa moderna. L’epoca spagnola, secondo uno stereotipo di lunga durata, viene vista come ideale modello storico negativo, ma anche come luogo mitico che intreccia memorie e leggende di ascendenza folclorica in cui poter situare i natali, più o meno nobili, di un fenomeno criminale che fin da subito ha dato luogo a una sua propria tradizione letteraria.

http://hdl.handle.net/10550/51271