6533b821fe1ef96bd127b391

RESEARCH PRODUCT

Muhammad Sa'id al-'Arfi (1896-1956). Mufti del Wadi al-Furat territorio di "confine".

Antonino Pellitteri

subject

Settore L-OR/10 - Storia Dei Paesi IslamiciMuhammad Sa'id al-'Arfi documenti d'archivio 'alim.

description

Scopo di questo contributo è concorrere a definire il ruolo di uomo di scienza musulmano o ‘ālim attivo in epoca contemporanea ed in un’area considerata periferica e/o marginale, nonché di confine, attraverso la ricostruzione dei dati biografici e cenni all’opera dello shaykh Muḥammad Sa‘īd al-‘Arfī, muftì della Valle dell’Eufrate e di Dayr al-Zūr. Quella di al- ‘Arfi, e non di al-‘Urfī come si potrebbe pensare, è figura poco conosciuta e la sua opera rimane poco esplorata nel quadro degli studi di storia politica, religiosa e giuridica, culturale nella stessa Siria. È significativo il mistero che avvolge la sorte di una sua “Storia di Dayr al-Zūr”, introvabile ma di cui i membri della famiglia assicurano la veridicità della scrittura, aggiungendo che sarebbe stato lo stesso autore a eliminare il manoscritto. Sicché, senza pretesa di compiutezza, tratteremo qui il tema in relazione allo specifico ambito storico-politico e socio-culturale in cui operò il nostro shaykh, ma anche ai cambiamenti derivati dai più generali processi di modernizzazione e/o europeizzazione, dall’acculturazione più o meno subita, dall’acquisizione di mode e costumi, e comportamenti estranei all’etica musulman

http://hdl.handle.net/10447/78552