6533b822fe1ef96bd127d2b9
RESEARCH PRODUCT
Soluzioni innovative nell’e-learning: l’insegnante “in ruolo” nelle comunità virtuali.
Carmela Dell'ariasubject
italiano L2 e-learning virtual worlds CALLdescription
Un settore dinamico nella ricerca educativa è quello relativo alla correlazione tra la formazione degli insegnanti, la progettazione del sillabo e i risultati conseguiti dagli studenti. Alla luce dei recenti comportamenti sociali emergenti, in questo saggio si analizza la figura dell’insegnante nella progettazione degli ambienti di formazione online. Superando i limiti del Virtual Learning Environment (VLE) e le criticità del Personal Learning Environment (PLE) si focalizza l’attenzione sul concetto di person in place, che vive esperienze formative in luoghi densi di relazioni sociali e tecnologicamente arricchiti. Oggi le tecnologie permettono la creazione di ambienti di apprendimento caratterizzati dall’esperienza hic et nunc di situazioni autentiche, che il docente può utilizzare come scenari nei quali co-costruire la competenza linguistico-comunicativa. In questo saggio vengono presentati i risultati di uno studio sulle risonanze intuitive tra l’applicazione di alcune tecniche teatrali alla didattica delle lingue, il gioco e le potenzialità degli ambienti immersivi. Il tentativo è quello di definire il profilo e i bisogni emergenti dei tutor linguistici in funzione dei nuovi bisogni in termini metodologici e conoscitivi, legati all’uso di strumenti tecnologici, multimediali e online, e in funzione delle specifiche competenze e tecniche che oggi vengono richieste. Il ruolo linguistico dell’insegnante deve essere integrato con un lavoro sull’atto linguistico, adeguato ai contesti reali di comunicazione e che includa gli aspetti paralinguistici, la gestione dei mezzi espressivi e una comprensione più approfondita degli aspetti pragmatici. In questo modo il docente agisce per uno sviluppo graduale e combinato nei suoi studenti sia dell’abilità linguistica che dell’azione, aumentando l’autonomia comunicativa e passando gradualmente dal role-making all’improvvisazione.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2012-01-01 |