6533b824fe1ef96bd12805e3
RESEARCH PRODUCT
Place-based. Sviluppo locale e programmazione 2014-2020
Aurelio AngeliniA. Brunosubject
Sviluppo locale Coesione sociale ed economicaLocal development Place-based Social and economic cohesionSettore SPS/10 - Sociologia Dell'Ambiente E Del Territoriodescription
L’Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell’attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Per gli attori dello sviluppo locale in Italia si tratta di un passo indietro, in quanto diverso è l’approccio sin qui sperimentato. Sviluppo locale o sviluppo place-based: un concetto che è stato spesso al centro del dibattito politico in Italia negli ultimi venti anni, oggi anche nell'Unione Europea, e che riveste un ruolo storico di riferimento rispetto al tema affrontato nel volume, giacché in esso è stata tentata la traslazione della programmazione dello sviluppo locale partecipato, nelle modalità precedentemente sperimentate in Italia nella programmazione dei fondi strutturali 2000-06 con Patti Territoriali, Contratti d'Area e Contratti di Programma. Il modello di place-based è contrapposto a quello centralista e si differenzia da esso, tanto nell'approccio, quanto nel metodo e negli strumenti. Il primo assurge a protagonista dal cosiddetto partenariato istituzionale, il secondo concentra il momento della decisione delle scelte strategiche, nonché dello stesso controllo alle sedi centrali, tanto di tipo nazionale quanto unionale. Il volume intende essere una piccola, ma esauriente, cassetta degli attrezzi. The European Union in 2013 approved a new regulatory system that inserts, in implementing the objectives of the Treaties in the area of socio-economic and territorial cohesion, the methodology for place-based development, applied in Italy from the Community Initiative Programme Leader ( Territorial pacts). For the actors of local development in Italy it is a step backward, as different is the approach so far experienced. The place-based model is opposed to the centralist and differs from it, especially in the approach, as in the method and instruments. The first becomes the protagonist of the so-called institutional partnership, the second focuses on the moment of the decision of the strategic choices and the same control as headquarters, the National Union what kind.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2016-01-01 |