6533b827fe1ef96bd12860b8

RESEARCH PRODUCT

La DaD nell’emergenza Covid19: restrizione spaziale e sfida per una nuova temporalizzazione

S Mancini

subject

- Philosophical implications of distance learning - Temporalization and spatialization in the educational path - The crisis of historical consciousness and the urgency of its recovery- Implicazioni filosofiche della Didattica a distanza - Temporalizzazione e spazializzazione nel percorso educativo - La crisi della coscienza storica e l’urgenza della sua ripresaSettore M-FIL/03 - Filosofia Morale

description

L’introduzione della DaD nell’università, come risposta di emergenza alla pandemia del Covid19, ha comportato inevitabilmente il sacrificio della dimensione spaziale nel percorso formativo degli studenti e nella loro socialità. Questa restrizione, tuttavia, può creare il presupposto per riguadagnare in intensità ciò che si perde in estensione e ripensare, in termini filosofici, il rapporto tra temporalizzazione e spazializzazione nel processo di costruzione della personalità nella sua coscienza storica. The introduction of the DDA in the university, as an emergency response to the Covid19 pandemic, inevitably entailed the sacrifice of the spatial dimension in the training of students and in their social relations. This restriction, however, can create the prerequisite for regaining in intensity what is lost in extension and rethinking, in philosophical terms, the relationship between temporalization and spatialization in the process of building the personality in its historical consciousness.

http://hdl.handle.net/10447/481855