6533b82efe1ef96bd12924fc

RESEARCH PRODUCT

La disciplina dell'art. 230-ter c.c. e la sua (pretesa) lacunosità

Francesco Rossi

subject

Settore IUS/07 - Diritto Del LavoroSettore IUS/01 - Diritto PrivatoSettore IUS/04 - Diritto Commercialediritti del convivente impresa familiarediritti del conviventeimpresa familiare

description

Il saggio prende in esame i diritti che l’art. 230-ter c.c. assegna al convivente di fatto, «che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente», e si propone, da un lato, di individuare la ragione per la quale al primo è riconosciuta dal legislatore soltanto parte dei diritti che l’art. 230-bis c.c. attribuisce al coniuge – e dei quali beneficia anche, ai sensi dell’art. 1, 13° co., l. n. 76/2016, la parte dell’unione civile –, e, dall’altro, di dare risposta ai principali problemi che l’art. 230-ter c.c. pone all’interprete. The essay examines the rights that the art. 230-ter c.c. assigned to unmarried partner, which devotes permanently his work in the company of the other cohabitant. It intends to investigate, on the one hand, the reason of the legislator recognizes only to the cohabitant of fact part of the rights that the art. 230-bis c.c. confers to the consort (in accordance with art. 1, 13° co., of l. n. 76/2016, who introduces the same rights to the part of the civil union) and, on the other hand, to resolve a solution into interpretation of art. 230-ter c.c.

http://hdl.handle.net/10447/340133