6533b858fe1ef96bd12b5ee2

RESEARCH PRODUCT

STORIA DI UNA FRATELLANZA CULTURALE SORTA DALLE MACERIE DEL TERREMOTO DI MESSINA

Aurelio AngeliniPietro Pizzuto

subject

Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E ComunicativiSettore SPS/10 - Sociologia Dell'Ambiente E Del TerritorioSettore SPS/07 - Sociologia GeneraleDisastri ambientali solidarietà processi culturali

description

All'alba del 28 dicembre del 1908 una violenta scossa tellurica in soli trenta secondi squassò la zona dello Stretto e distrusse completamente Messina. Il tremendo terremoto di Messina, le storie di solidarietà e coraggio, di fronte alla violenza del moto sismico (decimo grado della scala Mercalli) si aggiunse quella del maremoto che circa dieci minuti dopo la scossa riversò diverse ondate sulla città. Tutto ciò avvenne in un ora in cui non era molto facile trovare scampo ed in un luogo ove la gente viveva ammassata in costruzioni che non poggiavano su solide basi. La stima approssimativa fu di 60.000 vittime.

http://hdl.handle.net/10447/40364