6533b86efe1ef96bd12cafe0

RESEARCH PRODUCT

Dante “platonico” nella poesia di Lorenzo il Magnifico

Luca Merlina

subject

Letteratura italiana umanistico-rinascimentale Studi danteschi Studi laurenziani Lorenzo de' Medici Dante Alighieri Dionigi Areopagita Filosofia neoplatonicaSettore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

description

La ripresa del corpus dantesco in senso platonico, operata dai dotti del Quattrocento, ha uno dei suoi alfieri in Lorenzo de’ Medici. Il Magnifico, che inizialmente si avvicina alla Commedia con approccio ironico, perviene ben presto – tramite Marsilio Ficino – a una lirica “alta” che assume il Paradiso come testo di riferimento. Mi sembra interessante rilevare come gli spunti danteschi in Lorenzo muovano dalla necessità di porre in rilievo ulteriori modelli filosofici di stampo platonico, ad esempio lo pseudo-Dionigi; il Magnifico rielabora attentamente passi danteschi suggestionati da opere come le Gerarchie celesti, nell’intento, a mio parere, di corroborare la tesi di un “Dante platonico” tramite la sottolineatura del filo diretto tra l’opera dell’Areopagita e, appunto, il Paradiso. Il mio intento sarà pertanto quello di approfondire simili processi di orientamento culturale, tentando di fornire così un ulteriore contributo agli studi sull’interpretazione dantesca nel Quattrocento.

http://hdl.handle.net/10447/148528