0000000000001562
AUTHOR
Piraino
La rilevanza degli interessi moratori nel giudizio di usura in astratto
La Sezione I della Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite le questioni relative alla rilevanza usuraria degli interessi moratori, alla configurabilità o meno del c.d. principio di simmetria e all’eventuale individuazione di un tasso usura ad hoc per gli interessi moratori. A fronte di tali interrogativi, va rimarcata invece la conformità al sistema della disciplina contro l’usura tanto della rilevanza usuraria degli interessi moratori quanto della necessità della loro valutazione congiunta alle altre voci di remunerazione, di costo o di spesa, cui non osta la mancata inclusione degli interessi moratori all’interno del tasso effettivo globale medio della categoria omogenea di operazioni al…
Il danno alla persona
Il saggio analizza il decisivo contributo di Renato Scognamiglio all'evoluzione del danno alla persona nell'ordinamento giuridico italiano. Dopo aver ripercorso gli studi dedicati da Scognamiglio al tema, il saggio verifica l'impatto di tali studi sulla della riflessione scientifica sul danno non patrimoniale e sugli orientamenti della giurisprudenza. L'autore propone una razionalizzazione e l'integrazione delle conclusioni oggi prevalenti al fine di ridurre, per quanto possibile, le oscillazioni interpretative e l'incertezza applicativa. The essay analyzes the decisive contribution of Renato Scognamiglio to the evolution of damage to the person in the Italian legal system. After having ret…
Introduzione a Vittorio Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano
L'introduzione evidenzia i contenuti più significativi del celeberrimo volume di Vittorio Polacco "Le obbligazioni nel diritto civile italiano", tentando di inserirli all'interno del dibattito scientifico sull'obbligazione nell'Europa dell'inizio del XX secolo. Lo studio si ripropone di sottolineare i contributi più significativi offerti da Polacco all'evoluzione del diritto delle obbligazioni, soprattutto sul versante dei rimedi contro l'inadempimento. The introduction highlights the most significant contents of Vittorio Polacco's famous volume "The Obligations in Italian Civil Law", attempting to insert them into the scientific debate on obligations in early 20th century Europe. The study…
L’adempimento in natura dell'obbligazione in Italia
Il saggio analizza il rimedio dell'adempimento in natura contro l'inadempimento dell'obbligazione in Italia alla luce delle processo di revisione dei codici civili sul punto in atto in Europa. Lo studio illustra l'emersione dell'adempimento in natura a fianco del risarcimento del danno e ne descrive l'evoluzione sia nel dibattito dottrinale sia negli orientamenti della giurisprudenza. Il contributo offre una proposta di sistemazione dei rimedi con l'inadempimento che mira a conseguire la coerenza complessiva del sistema delle tutele. The essay analyzes the remedy of the specific perfomance against the breach of contract in Italy in the light of the process of revision of the civil codes on …
El cumplimiento de la obligación
Il saggio offre una sintetica panoramica sulla disciplina italiana dell'adempimento e sulle principali questioni interpretative sorte negli ultimi anni. Lo studio intercala l'esposizione del diritto italiano con il confronto con il diritto colombiano delle obbligazioni. La seconda parte è dedicata ad alcune delle questioni dogmatiche più rilevanti, a partire dalla nozione di adempimento e dalle teorie sull'oggetto dell'obbligazione. The essay offers a concise overview of the Italian discipline of performance and the main interpretative issues that have arisen in recent years. The study intersperses the exposition of Italian law with the comparison with Colombian law of obligations. The seco…
La via errata delle Sezioni Unite al corretto riconoscimento della rilevanza usuraria degli interessi moratori
Il saggio muove dalla recente sentenza delle Sezioni unite della Corte di cassazione sull'inclusione degli interessi moratori nell'ambito di applicazione della fattispecie dell'usura in astratto. La risposta data dalle Sezioni unite è positiva ed essa va pienamente condivisa, perché gli interessi moratori rientrano tra i costi dei finanziamenti, ancorché eventuali. Gli argomenti a sostegno di questa conclusione sono però totalmente errate e essi destano allarme perché si presentano chiaramente contra legem. The essay starts from the recent judgment of the Sezioni unite of the Court of Cassation on the inclusion of interests for non performance within the scope of the figure of usury so call…
L’assicurazione della responsabilità civile su base claims made e la deformazione del giudizio sulla causa del contratto
The essay analyses civil liability insurance contracts based on claims made and the tormented evolution of the related jurisprudence. The Author criticizes the position of the jurisprudence, especially with reference to the recent judgment of the Sezioni Unite no. 22437 of 2018. The examination widens to the reckless attempt of the Sezioni Unite to subordinate the validity of these contracts to a judgment of adequacy imbedded in the context of the judgment on the cause of the contractand destined, in case of negative outcome, to allow the judge to redetermine the content of the contract, using the remedy of partial nullity pursuant to Article 1419 of the civil code, in a rebalancing effort.
La violazione della vendita di beni al consumatore per difetto di conformità: i presupposti della c.d. responsabilità del venditore e la distribuzione degli oneri probatori
Il capitolo affronta la nuova disciplina della vendita di beni materiali di consumo, introdotta in recepimento della dir. 2019/771. Lo studio approfondisce il tema della violazione del contratto a causa del difetto di conformità del bene, inquadrando la disciplina riformata nel quadro del dibattito sulla natura giuridica del vincolo del venditore di beni di consumo. Dallo studio emerge confermata la qualificazione di tale vincolo come garanzia. Sulla base di tale inquadramento è possibile meglio cogliere i miglioramenti apportati dalla nuova disciplina, ma soprattutto le inadeguatezze, imputabili in larga misura a scelte errate in sede di attuazione della direttiva. The chapter deals with t…
Meritevolezza degli interessi
La voce affronta l’evoluzione del criterio della meritevolezza degli interessi, indagandone la genesi e poi analizzandone le principali concezioni. Da questo esame emerge che la meritevolezza fonda un giudizio di impronta causale sul contratto, principalmente atipico ma anche, sotto certi aspetti, su quello tipico, che va distinto da quello di liceità. La meritevolezza dà infatti forma a una delle due anime del sindacato sulla causa del contratto: quello teso a riscontrare il fondamento del contratto sul terreno economico e sociale tramite una valutazione di natura tipologica sulla razionalità dello schema di composizione degli interessi e sulla consistenza e diffusione di questi ultimi; e …
Il danno non patrimoniale
Il saggio affronta il tema del risarcimento del danno non patrimoniale nella prospettiva della revisione della disciplina del codice civile in materiale. L'autore analizza l'evoluzione della riflessione scientifica sul punto e gli orientamenti della giurisprudenza, tentando la razionalizzazione e l'integrazione delle conclusioni oggi prevalenti. Il saggio si chiude con una proposta di modifica dell'art. 2059 del codice civile. The essay addresses the issue of damages for non-pecuniary loss in the perspective of the revision of the discipline of the civil code in material. The author analyzes the evolution of scientific reflection on this point and the orientations of jurisprudence, attempti…
Il negozio giuridico nel pensiero di Renato Scognamiglio e gli sviluppi verso una concezione normativa del negozio
The essay analyzes the significant contribution of Renato Scognamiglio to the scientific reflection on the juridical act, starting from the monographic study of 1950 "Contributo alla teoria del negozio giuridico". The topicality of Scognamiglio's thought allows us to return to reflect on private autonomy and on the general instrument of its exercise, the juridical act, understood as an act of self-regulation. Starting from the studies of Scognamiglio, the author proposes a normative conception of the juridical act, which offers the most adequate understanding scheme of the relationships between private autonomy and state order
Sull'esecuzione del contratto secondo buona fede
Il saggio affronta le principali applicazioni della buona fede nell'interpretazione e nell'esecuzione del contratto. L'autore critica alcune soluzioni della giurisprudenza della Corte di cassazione, specie con riguardo a condotte riconducibili alla figura dell'abuso di personalità giuridica. The essay deals with the main applications of good faith in the interpretation and execution of the contract. The author criticizes some solutions of the jurisprudence of the Court of Cassation, especially with regard to conduct attributable to the figure of abuse of the legal person.
Inadempimento e causalità nelle obbligazioni di fare professionale
Il saggio analizza e tenta di confutare i recenti tentativi, giurisprudenziali e dottrinari, di ritagliare alle obbligazioni di facere professionale un regime apposito di responsabilità contrattuale, specie sul versante della rilevanza autonoma del nesso di causalità materiale e dell’imposizione al creditore del relativo onere probatorio. Muovendo dall’esame dell’oggetto delle obbligazioni di facere professionale, il saggio si prefigge di offrire una conferma dell’unitarietà delle regole di responsabilità contrattuale e della ripartizione dei temi di prova tra creditore e debitore. The essay analyzes and tries to refute recent attempts, both in jurisprudence and in doctrine, to cut out to t…
Contro l’uso della nullita ` parziale in chiave di conformazione del contratto
.Il saggio analizza la tendenza giurisprudenziale a servirsi della nullita ` parziale ex art. 1419 c.c. per realizzare interventi sul contratto animati dall’obiettivo di ridefinirne il contenuto in funzione di riequilibrio dei relativi termini. Il caso piu ` eclatante registrato di recente e ` rappresentato dalla sentenza a Sezioni unite del 2018 in materia di contratti di assicurazione della responsabilita ` civile con copertura claims made, nella quale si e ` assistito all’abbandono del grimaldello della meritevolezza degli interessi di cui all’art. 1322 c.c. a vantaggio di un uso altamente censurabile della categoria della causa del contratto che sfocia in una declaratoria di nullita ` p…
Causalità e responsabilità contrattuale (tenzone tra un giudice e un professore). Parte II: La causalità materiale e le obbligazioni di facere professionale
Il saggio si articola in due parti. Nella prima vengono affrontate le due fasi del giudizio sulla causalità materiale, soffermandosi, in particolare, sul nodo dell'individuazione delle regole di causalità generale, sul problema sistematico dell'unitarietà o meno della nozione di causalità materiale, anche alla luce della portata degli art. 40 e 41 c.p., e sulla necessità di differenziare le regole probatorie della causalità materiale nel diritto civile rispetto a quelle operanti nel diritto penale. Nella seconda parte viene approfondito il tema controverso dell'autonomo rilievo o meno della causalità materiale nella responsabilità per inadempimento delle obbligazioni di facere professionale…
Garanzia per vizi nella vendita e tempo: il nodo della durata e della prescrizione
Il saggio affronta il tema della durata e del decorso del termine di prescrizione in materia di azioni edilizie nella vendita. Il saggio muove da un recente orientamento della Corte di cassazione e mira a dimostrare che il nodo dell'incidenza del tempo nella garanzia per vizi non possa essere sciolto se non sulla base dell'esatta concettualizzazione della garanzia nella vendita come figura giuridica dell'attribuzione di utilità senza cooperazione. La garanzia risulta, quindi, caratterizzata da un'attribuzione rafforzata di utilità al compratore e ciò non può non ripercuotersi sull'inizio del decorso del termine di prescrizione. The essay deals with the issue of the duration and expiry of th…
L’impatto della pandemia sui rapporti contrattuali: problemi e rimedi
This paper aims to analyze the global disaster caused by the COVID-19 pandemic that has disrupted the existence of almost all of humanity. In addition, examine the significant limitations limitations on individual and collective freedoms to protect public health and, secondly, to mitigate as much as possible the impact of the pandemic on economic activities. The attention of the article focuses exclusively on the rules that impact on the general discipline of obligations and contracts. The essay deals with the institutions of contract law that are best suited to counteract the effects of the pandemic on contractual relationships, especially those long term. Particular attention is paid to t…
Le clausole generali
The essay aims the fundamental issue of general clauses as particular type of rule. The analyze then focuses on the valutative nature of the general clauses e the process of their concretization, called "valutative integration". Finally, the study deals with the distinction between general clauses, principles and values.
Il risarcimento sostituivo tra adempimento in natura e risoluzione del contratto
The essay deals with the problem of the so called damages in lieu of the performance and its relations with the specific performance and the resolution. The author attempts to demonstrate that the issue of the damages in lieu of the performance is central to the debate on the priority of the specific performance and on the extent of compensation for damages from resolution.
Durata e prescrizione nella garanzia per i i vizi della vendita
Il saggio analizza due recenti sentenze della Corte di cassazione in tema di onere della prova e di decorso del termine di prescrizione in materia di azioni edilizie nella vendita. L'analisi tenta di dimostrare che la soluzione di entrambe le questioni dipende dall'esatta qualificazione giuridica del vincolo del venditore come garanzia, intesa come attribuzione di utilità senza cooperazione. Su queste basi è possibile pervenire a conclusioni diverse e più solide rispetto a quelle cui perviene la Corte di cassazione. The essay analyzes two recent judgments of the Court of Cassation regarding the burden of proof and the expiry of the limitation period for the claim in the field of actions aga…
Causalità e responsabilità contrattuale (tenzone tra un giudice e un professore). Parte I: La causalità generale
Il saggio si articola in due parti. Nella prima vengono affrontate le due fasi del giudizio sulla causalità materiale, soffermandosi, in particolare, sul nodo dell'individuazione delle regole di causalità generale, sul problema sistematico dell'unitarietà o meno della nozione di causalità materiale, anche alla luce della portata degli art. 40 e 41 c.p., e sulla necessità di differenziare le regole probatorie della causalità materiale nel diritto civile rispetto a quelle operanti nel diritto penale. Nella seconda parte viene approfondito il tema controverso dell'autonomo rilievo o meno della causalità materiale nella responsabilità per inadempimento delle obbligazioni di facere professionale…
I ‘‘diritti dell’interessato’’ nel Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
The essay analyzes the Regulation EU 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data and it pursues the specific goal of providing a unitary reading of the so-called rights of the data subject, whose is proposed a framing as a set of powers, faculties and remedies intended to make up the content of the unitary right of the protection of personal data. The examination of these individual subjective prerogatives allows us to better define the extent and nature of the right of the protection of personal data, also in order to test the consistency of the discipline contained in the Regulation with the proclaimed …
Emergenza sanitaria e trattamento dei dati personali
Il saggio analizza le norme emergenziali di contrasto della pandemia da COVID-19 che hanno un impatto sui dati personali dei cittadini, verificandone la conformità alla disciplina generale europea e nazione sulla protezione dei dati personali e la loro influenza. Lo studio dedica particolare attenzione all’analisi del sistema di tracciamento dei contagi delineato dall’art. 6 d.l. 29 aprile 2020, n. 28 e convertito nella legge 25.6.2020, n. 70 e alle sue ricadute sulla protezione dell’individuo rispetto alla circolazione dei dati personali. The essay analyzes the emergency provisions againsts the COVID-19 pandemic that have an impact on citizens' personal data, verifying their compliance wit…
Il nesso di causalita` materiale nella responsabilita` contrattuale e la ripartizione dell’onere della prova
Il saggio prende le mosse da un orientamento della Suprema Corte, in corso di consolidamento, che ritiene il nesso di causalita` nella responsabilita` professionale del medico oggetto di prova distinta rispetto all’inadempimento o alla colpa, addossandone l’onere al creditore. In tal modo, le due specie della responsabilita` civile, contrattuale e aquiliana, non divergerebbero sul versante del requisito della causalita` ed e` questo un esito sistematico di cui si puo` fondatamente dubitare. A un esame approfondito, l’intero impianto dell’orientamento si rivela piuttosto fragile per una pluralita` di ragioni che pero` sono tutte riconducibili all’errore di fondo di trascurare le specificita`…
La protratta inerzia nell'esigere il credito tra remissione tacita, Verwirkung e divieto di abuso del diritto.
Il saggio muove da un recente sentenza della Corte di cassazione in tema di protratta inerzia nell'esercitare un diritto di credito non ancora prescritto. La Suprema corte ha ritenuto che tale inerzia protratta nel tempo, se suffragata da elementi circostanziali oggettivamente idonei a ingenerare nel debitore un affidamento nella remissione del diritto di credito da parte del creditore per facta concludentia, determina che la improvvisa richiesta di integrale pagamento costituisca abuso del diritto. Sul modello della Verwirkung, elaborata nell’esperienza tedesca, il diritto così esercitato deve ritenersi tacitamente rinunciato. Il saggio critica tanto la soluzione quanto l'impianto dogmatic…
La garanzia nella vendita: durata e fatti costitutivi delle azioni edilizie
Il saggio affronta il tema dell'onere della prova e del decorso del termine di prescrizione in materia di azioni edilizie nella vendita. L'analisi tenta di dimostrare che la soluzione di entrambe le questiono non può prescindere dall'esatta concettualizzazione della garanzia nella vendita come figura giuridica dell'attribuzione di utilità senza cooperazione. La garanzia risulta, quindi, caratterizzata da un'attribuzione rafforzata di utilità al compratore e ciò non può non ripercuotersi sia sull'onere della prova sia sull'inizio del decorso del termine di prescrizione. The essay addresses the issue of the burden of proof and the expiry of the limitation period for the claim in the field of …
Travisamenti pretori in tema di esonero dalla responsabilità contrattuale tra causalità e vicinanza della prova
La nota censura la pronuncia in commento a causa della scelta di addossare la prova della causalità materiale al creditore anche nell'ambito delle obbligazioni di facere non professionale, con ciò facendo segnare la piena equiparazione sul piano della causalità della responsabilità contrattuale alla responsabilità aquiliana. The note censures the judgment in question due to the choice of placing proof of material causation on the creditor also in the context of the obligations of non-professional facere, thereby marking the full equation in terms of causality of contractual liability with aquilian liability.
L'accesso al credito immobiliare
The essay deals with the issue of the various forms of financing real estate purchases with particular regard to the new types of contracts designed specifically to facilitate access to credit, such as rent to buy, the real estate lifetime loan, the real estate credit to businesses and the real estate credit to consumers