0000000000010076

AUTHOR

Patrizia Laspia

Definizione e predicazione: Aristotele e Frege a confronto

research product

Per una lettura non antropocentrica della filosofia della natura di Aristotele

L'articolo presenta una lettura non antropocentrica della filosofia della natura di Aristotele facendo leva su tre punti chiave: 1. Aristotele non è il padre dei saperi specialistici. Le opere biologiche sono il fulcro del programma di ricerca aristotelico sulla natura, fulcro dell'intero Corpus aristotelicum. 2. Nelle scienze naturali Aristotele è un continuista: fra le diverse forme di vita (vegetale e animale, animale e umana) i passaggi avvengono con continuità. Proprio da lui si origina il detto secondo cui natura non facit saltus. 3. I passi in cui Aristotele sembra esprimersi a favore di una biologia antropocentrica – e ciò non solo nella Politica, ma anche nelle opere biologiche, ad…

research product

Il X libro dell'Etica Nicomachea. Un nuovo/antico modo di abitare l'universo?

This paper aims to show the primacy of theoretical sciences and virtues in the Aristotelian Corpus. As Aristotle says, definitions are more exhaustive and precise in the theoretical rather than in the practical writings. In order to show this, I compare the definition of theoretical and practical sciences in Metaph. E 1 and Eth. Nic. VI, 2 and the definition of ‘soul’ in De an. B 1 and Eth. Nic. A 13 and Z 2. I then consider the nature of theoretical pleasures in Eth. Nic. X, 7, and show, by comparison with Part. an I, 5, that these pleasures can be identified with those offered by the study of nature. Thus, one can live a satisfying life and be a good citizen of the polis without being a t…

research product

From Biology to Linguistics: The Definition of Arthron in Aristotle's Poetics

This volume is not intended as a philological or paleographical specialist contribution: it is a new attempt at reading Aristotle’s work as a whole. It consists of two chapters. The first chapter consists of three sections. First section discusses the main problems posed by the definition of arthron; second section considers the state of the text; third section examines the critical literature on that issue since the end of the nineteenth century. The second chapter is the actual pars construens of the work. It consists of five sections. The first section explores the close relationship that Aristotle holds between biology and language. Aristotle is not the father of the specialized sciences: H…

research product

Per una crescita felice. Immagini della natura nelll'ontogenesi umana all'interno del Corpus Aristotelicum

All'interno delle opere biologiche, Aristotele disegna con frequenza le tappe dell'ontogenesi umana servendosi di immagini naturali e del confronto con altre forme di vita. L'embrione, ad esempio, «vive la vita della pianta» (Gen. an. II 2, 738 b 34-739 a 3; 739 b 34-740 a 4; 740 a 24-28). Il bambino condivide conformazione, maturità cognitiva ed esperienze degli animali privi di logos, e tanto più quanto minore è la sua età. Il bambino piccolo, ad esempio, strilla e gattona, e il suo corpo è ancora fuori asse rispetto alle dimensioni dell'universo (Part. an. IV, 10, 686 a 27-687 b 5); solo successivamente si approssima alla stazione eretta e migliora lentamente le sue abilità espressive e …

research product

Σύμβολα, σημεῖα, ὁμοιώματα: ripensando l’incipit del De interpretatione

This paper deals with the first lines of Aristotle’s De interpretatione. Starting from Lo Piparo’s (2003) authoritative reading, I try to show that symbolon does not mean either ‘symbol’ or ‘sign’ in the sense commonly ascribed to these words. On etimological grounds (see symballo), I suggest that symbolon means something as ‘mark’, ‘countresign’, i.e., a double-faced unity. In any case, symbolon establishes a symmetric relation between its relata: if A is symbolon of B, B is symbolon of A. On the contrary, semeion (i.e. ‘sign’, for example a tombstone on a grave) establishes an asymmetric relation between its relata: if A is semeion of B, B cannot be semeion of A. Lo Piparo thinks that Ari…

research product

Logos e Physis. Il libro A della Physica di Aristotele

Perché rileggere la Physica di Aristotele oggi? E perché rileggere, in particolare, il suo libro iniziale? Attraverso una full immersion nel testo e nella lettura critica degli ultimi settant’anni, l’autore cerca di dar risposta a questa domanda. Il punto di partenza è Omero e la cultura greca delle origini. Una tappa intermedia obbligata è la riflessione sulla testualità aristotelica. I testi di Aristotele pervenutici sono opere acroamatiche: ossia appunti per una performance didattica orale. Se questo è vero, Aristotele non è l’inventore del moderno trattato specialistico. Ma neppure inaugura in Grecia un modello ‘dipartimentale’ dei saperi. La Physica di Aristotele non è una scienza spec…

research product

From Biology to Linguistics

If we want to get to the bottom of the definition of ἄρθρον in the Poetics, in my opinion we have to work hard in several directions. First of all, it should be vigorously emphasized that the definitions of σύνδeσμος and ἄρθρον in the Poetics are aimed at the subsequent definition of λόγος [This is very aptly pointed out already in Bywater (1909, p. 270).]. This definition recognizes two types of λόγος: the λόγος that is unitary by itself and the λόγος that is unitary thanks to a connector (Poet. 1457 a 27-30: eἷς δέ ἐστι λόγος διχῶς, ἢ γὰρ ὁ ἐκ πλeιόνων συνδέσμῳ, οἷον ἡ Ἰλιὰς μὲν συνδέσμῳ eἷς, ὁ δὲ τοῦ ἀνθρώπου τῷ ἓν σημαίνeιν. See Met. Ζ 4, 1030 a 9, b 5-10; H6, 1045 a 12-14.). Now, if th…

research product

La definzione di arthron nel XX capitolo della Poetica di Aristotele

This paper deals with Aristotle's definiton of arthron in the XX chapter of the Poetics. This definition has always been considered as an unsolvable dilemma. Starting with a detailed analysis of the Greek text, and of the various attempts to make sense of it, the paper attempts to read it in an innovative way. The xx chapter of the Poetics is not a classification of parts of speech, as it is usually considered; we have to read it in light of Aristotle's biological program. Arthron (as well as syndesmos, syllabé) are biological terms. In linguistics as well as in biology arthron is thus a 'joint': it has nothing to do with the «article» in later grammatical sense. In this light, the book off…

research product

Aristotele e gli animali

Il saggio smentisce il luogo comune di una biologia aristotelica antropocentrica, proponendo una rilettura delle opere biologiche dello Stagirita che individua nello studio della vita in tutte le sue forme lo scopo della ricerca del filosofo greco. Una delle caratteristiche più importanti della teoria aristotelica del vivente è, infatti, l’affermazione, costantemente ribadita, di una continuità fra tutti i generi del vivente, incluso l’uomo, anche per quanto riguarda le abilità cognitive. L’uomo, inserito nella Historia animalium tra i politikà zóa, insieme all’ape, alla vespa e alla gru, non pare occupare un posto privilegiato nella riflessione aristotelica, e molti sono i luoghi del De pa…

research product

Può un libro insegnare? Il fr. 1 di Eraclito come esperienza del processo di comprensione.

research product

L'excursus fonologico del Teeteto e la testualità platonica. A che cosa pensiamo quando parliamo di 'elementi' e 'sillabe'?

The ''theory of the dream'' discussed in the final section of the Theaetetus is based on a proportion: stoicheion is to syllabé as onoma is to logos. The four terms indicate the simple and the complex in the two components, phonic and semantic, of language. More specifically, logos does not mean ''reason'', stoicheion does not mean ''letter'' and syllabé does not only mean ''syllable''. Logos does not mean ''reason''. In the final part of Theaetetus, logos is associated with ''lego'' (''to say''), and opposed to onoma (''name'', ''word''). In this context, logos thus means ''discourse'', ''speech''; and hence ''statement'' and ''definition''. Syllabé does not only mean ''syllable''. Derivin…

research product

La definizione di sillaba della poetica di Aristotele

This paper is an attempt to reconsider the definition of syllable in Aristotle’s Poetics. The problems arising from this text can be solved, in my opinion, by reading it in the full context of the twentieth chapter of the Poet- ics, and by comparing it with what Aristotle wrote about syllables and phonet- ic unities in the whole Corpus Aristotelicum. The definition of ‘syllable’ (syl- labé) must thus be read in close connection with the definition of ‘element’ (stoicheion). For Aristotle, the syllable cannot be reduced to its elements (Met. Z 17), because the syllable has a prosodic and metrical structure which de- fines it as minimal linguistic unity. A vocal expression is a prosodic confi…

research product

Omero linguista. Voce e voce articolata nell'enciclopedia omerica

research product

Che cosa significa parlare a vuoto? Aristotele, il linguaggio e la logica arcaica

research product

Discorso interiore/discorso esteriore. In dialogo con Giovanni Manetti

A partire da un contributo di Giovanni Manetti (2016) si ripercorre la contrapposizione fra linguaggio esteriore e linguaggio interiore nella tradizione filosofica greca. Si delineano due posizioni di fondo: la posizione discontinuista, rappresentata dagli Stoici, nega etica e razionalità agli animali, perché privi di 'linguaggio interiore' (logos endiathetos), ossia di ragione (logos), anche se capaci di imitare il linguaggio proferito (logos prophorikòs). All'estremo opposto, la posizione continuista, rappresentata dagli Accademici e dagli Scettici, argomenta a favore di una continuità cognitiva fra uomo e animale. Scopo dell'articolo è mostrare che la posizione discontinuista non si orig…

research product

Dalla biologia alla linguistica. La definizione di arthron del XX capitolo della poetica di Aristotele

This paper deals with Aristotle's definiton of arthron in the XX chapter of the Poetics. This definition has always been considered as an unsolvable dilemma. Starting with a detailed analysis of the Greek text, and of the various attempts to make sense of it, the paper attempts to read it in an innovative way. The xx chapter of the Poetics is not a classification of parts of speech, as it is usually considered; we have to read it in light of Aristotle's biological program. Arthron (as well as syndesmos, syllabé) are biological terms. In linguistics as well as in biology arthron is thus a 'joint': it has nothing to do with the «article» in later grammatical sense. In this light, the book off…

research product

Linguaggio e natura. Logos e corradicali da Omero ad Aristotele

Questo lavoro si propone di ripercorrere la storia delle interpretazioni di logos e corradicali da Omero ad Aristotele. Viene anzitutto messa in discussione l’ipotesi etimologica tradizionale, che assegna priorità ai valori ‘razionali e distributivi’, secondo cui lego significa ‘raccogliere’, di qui ‘scegliere’, ‘contare’, poi ‘raccontare’ e ‘dire’. Dalle attestazioni omeriche risulta invece che lego significa: 1.‘raccogliere’ come ‘mettere insieme’; 2. ‘dire’ come ‘mettere insieme i contenuti di un discorso’; 3. ‘raggruppare’, come contare tipico dei popoli senza scrittura, mentre logos è esclusivamente riferito al linguaggio. Con Eraclito, logos diviene per la prima volta termine chiave d…

research product

Dal multiverso della predicazione all'universo del senso. Aristotele e l'unità semantica del discorso

research product