0000000000010508

AUTHOR

Valenza Giuseppe

Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale.

Adottando un approccio storiografico, il presente lavoro monografico cerca di cogliere l’evoluzione del pensiero aziendalistico in tema di epistemologia e metodologia attraverso lo studio delle opere dei principali studiosi di Ragioneria e di Economia aziendale. La struttura dello scritto è suddivisa in quattro parti. La prima si focalizza sul periodo pre-zappiano, fase di transizione verso la scienza, in cui si sviluppano le prime riflessioni metodologiche ampiamente sovrapposte a quelle epistemologiche. La seconda parte è dedicata al periodo di Zappa e della sua rivoluzione, in cui la questione epistemologica diviene matura e si sviluppano le prime sistematiche riflessioni in tema di meto…

research product

Negotiating with Your Kids: Family Business Succession and Conflict Management

research product

Accounting meets economics: towards an ‘accounting view’ of money.

Questo studio pone le fondamenta dell’ “Approccio Contabile” (“Accounting View”) alla moneta. Sulla base dei principi di Ragioneria Generale riconosciuti internazionalmente, lo studio argomenta che le monete emesse dallo stato e dalla banca centrale non costituiscono debito e che nei regimi di riserva frazionaria soltanto una quota della moneta emessa dalle banche commerciali pu essere considerata quale debito. Lo studio chiarisce come il signoraggio associato all’emissione di queste monete debba essere contabilizzato nei bilanci delle istituzioni emittenti ed esamina le implicazioni di ci`o per la corretta comprensione della moneta. Il nuovo approccio fa luce su argomenti quali la vera nat…

research product

The Internationalization of Family SMEs: A Literature Review and Research Agenda

The chapter intends to stimulate a debate on the internationalization processes of small and medium-sized family businesses (family SMEs), which is a specific topic that business literature has only recently deepened. Several research works are dealing with internationalization strategies, but only a few studies focus on SMEs’ internationalization. The chapter aims to discuss the state of the art of the field, which seems to be increasingly explored by academics. Our focus was to identify the factors which can positively or negatively impact SMEs’ internationalization processes. Moreover, we intend to fill the research gap in terms of literature review on the field. The methodology is based…

research product

Il dinamismo e la competitività delle imprese italiane: le high-growth enterprises e le gazzelle familiari e non familiari.

A high percentage of businesses comes to an end shortly after birth. This highly vulnerable condition is a hallmark of young businesses, as early stage survival rates are low in all countries and industries. This paper recalls the main causes of vulnerability of companies in their start-up phase, whose knowledge is useful to prevent their manifestation and, in this way, to encourage the creation of companies more likely to overcome the difficult first stage of life. To promote economic development, however, it is not enough to create businesses, they have to last over time. To identify the characteristics that businesses – and therefore also young ones – must possess in order to survive and…

research product

Bilancio dello Stato italiano e contesti socio-economici. Un’analisi evolutiva in chiave economico-aziendale.

Il volume analizza l'evoluzione del bilancio dello Stato italiano alla luce delle influenze dei principali contesti che hanno inciso sui suoi cambiamenti. In particolare, si mettono in evidenza le relazioni esistenti fra i contesti economico-sociali e le funzioni assegnate al bilancio dello Stato. I risultati della ricerca mostrano come nel contesto della finanza pubblica neutrale, il bilancio dello Stato sia essenzialmente uno strumento accertativo-contabile e di rendicontazione. Con il passaggio al contesto della finanza pubblica attiva, il bilancio pubblico diventa uno strumento a servizio della programmazione economica. Successivamente, nel contesto dell'aziendalizzazione della pubblica…

research product

Impianto metodologico e programma di ricerca dell’Economia aziendale. Il pensiero di Teodoro D’Ippolito e la sua attualità.

This paper aims to analyze and summarizing the theoretical aspects of the research methodology proposed by Teodoro D'Ippolito with reference to Economia aziendale. Indeed, D'Ippolito was the first scholar to make a contribution to this topic after Gino Zappa and before Pietro Onida's more famous contribution “Le discipline economico-aziendali. Oggetto e metodo” (1947). Bibliographic research has been carried out to identify the scientific contributions of Teodoro D'Ippolito which concerned the subject of research methodology in Economia aziendale. Through a historiographical constructivist approach, contributions on the subject have been analyzed, interpreted and systematized. In particular…

research product

Report di ricerca: Mediazione ed interventi di terze parti nella risoluzione dei conflitti collettivi nelle organizzazioni in Italia.

research product