0000000000012358
AUTHOR
Lo Re Carlo
Evoluzione della linea di riva: un approccio idraulico per il caso studio della spiaggia di Lido Signorino (Marsala)
L’evoluzione della linea di riva, limite tra terra e mare, è causata dall’interazione fra l’energia del moto ondoso e l’assorbimento di questa da parte della spiaggia. Il moto ondoso e le correnti che evolvono lungo il litorale, e in particolare il frangimento e la risalita delle onde sulla spiaggia, hanno un ruolo determinante nei processi fisici costieri più rilevanti. L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare le variazioni della posizione della linea di riva di una spiaggia, dissipativa e a debole pendenza localizzata nella costa occidentale siciliana. Tale spiaggia, con un’estensione N-S di circa 3,5 km, ricade a sud della città di Marsala, tra due promontori sui quali s…
Analisi diacronica della linea di riva del litorale agrigentino (San Leone)
Nello spazio costiero interagiscono le componenti suolo, atmosfera e mare tramite processi che unificano i domini terrestre e marino. Tali attività si svolgono con un continuo adeguamento al ciclo delle stagioni e al ripetersi dei fenomeni fisici. Per questo si parla di "equilibrio dinamico" delle coste, che dipende da un complesso di fattori naturali e antropici. Le spiagge come tutti i sistemi costieri, vivono un equilibrio dinamico nel quale gli arretramenti o gli avanzamenti della linea di riva, anche di qualche decina di metri, possono avvenire a scale temporali differenti. In questo studio sono stati analizzati i fenomeni fisici legati all'erosione costiera, considerando in una spiagg…
Struttura galleggiante ad elevata stabilità (Floating structure with high stability)
DESCRIZIONE GENERALE La struttura galleggiante innovativa è composta da diversi elementi modulari collegati fra loro. La composizione modulare della struttura consente di conferirle la lunghezza dettata dalle particolari esigenze da soddisfare. Tipiche applicazioni della struttura galleggiate innovativa sono i pontili, le passerelle pedonali o ciclabili su specchi d'acqua, e in generale le opere finalizzate a consentire lo spostamento di persone, merci e/o veicoli fra punti di uno specchio d'acqua (marino o lacustre) utilizzando strutture galleggianti. Ogni modulo, lungo 10-15 m, è tenuto a galla dalla spinta di Archimede sulle sue parti immerse (le carene), spinta che nella struttura innov…