0000000000013839
AUTHOR
Angela Maria Di Vita
Dal trauma alla relazione: operatori e bambini in casa famiglia
Il mistero della donna: storie di donne immigrate in gravidanza
Il genere come categoria della complessità.
Le famiglie multiproblematiche, i bambini, gli operatori: un approccio relazionale.
Le rappresentazioni sociali dell'abuso: i protagonisti e i contesti
Rappresentazioni genitoriali e gravidanza a rischio. Individuazione dei fattori di rischio nelle relazioni genitore-bambino
Il parenting tra caratteristiche individuali e contesti relazionali. Il resoconto di una ricerca-azione
Nuove forme dell'identità femminile nell'era globale
Le espressioni dell'aggressività femminile nel cinema e nella letteratura. Da "Monster" a "The Help"
La prevenzione del bullismo: un'indagine esplorativa sugli incontri di rischio a Palermo
LA DIMENSIONE DELLA GENITORIALITÀ IN UN OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO
Il lavoro di cura con le famiglie migranti nell’ottica dell’empowerment
Divenire padre. Uno studio sulle rappresentazioni paterne in gravidanza
Affetti e sogno nella vita femminile.
Introduzione. Angeli e demoni.
maternità e rischio depressivo. un'indagine preliminare su donne italiane e migranti nella perinatalità
introduzione
Stabat Mater. L'evoluzione delle ricerche clinico-sociali nazionali e internazionali sull'adozione
Da quando l’adozione è divenuta una delle possibili azioni per salvaguardare il benessere dei minori, l’interesse degli studiosi in ambito psico-sociale e clinico è cresciuto velocemente, così come degli autori interessati alle caratteristiche relazionali di tali configurazioni familiari. Negli ultimi decenni non è solo aumentato il numero di coppie che hanno intrapreso il percorso adottivo, ma, come ricordano Cavanna, Migliorini e Napoli (2011), si è assistito a un vero e proprio cambiamento culturale nell’approccio all’adozione che ha visto spostarsi al centro dell’interesse il bambino, al posto della coppia, dando spazio ed attenzione anche a quei bambini fino ad un certo momento esclusi…
Modalità di attaccamento disfunzionali ed esperienze sfavorevoli infantili
Gli operatori e l’abuso infantile: quale formazione?
Multiple parenting relationship. An investigation on foster care
Aim of the study Considering the theoretical constructs and empirical evaluations on the structure of attachment, this research analyzes parenting typologies and modalities developed in contexts which support the family, such as community care for children and adults. The purpose of this present study is to explore: a) the level of attachment between children and their caregivers (operators of community and own parental figures), to verify the presence of multiple attachment bonds; b) the characteristics and quality of attachment of operators of community and parents toward a specific figure, to verify their influence on their actual caregiving within the community; c) childhood experiences…
dimensione etica e identità dello psicologo. spunti di riflessione
Intercultural relationships and adjustment in migrant students.
Multiple parenting relationships: an investigation on foster care
L’attimo fuggente. Rischio e protezione nella relazione genitori-figli adolescenti
Famiglie multiproblematiche e promozione della resilienza. Una ricerca-intervento.
LA GIUSTA DISTANZA. LA RICERCA-INTERVENTO SUI MINORI COME SPAZIO FORMATIVO
Scenari della gravidanza e della nascita nelle famiglie immigrate
La gravidanza in una prospettiva multiculturale
La narrazione familiare nella ricerca e nella clinica
La ricerca
fare riferimento alla curatela, Di Vita A.M., Merenda A.(a cura di)(2004).Al di là della solitudine del bambino. Immaginario, forme e significati del maltrattamento infantile. Roma: Cisu
North/south differences among Italian emerging adults regarding criteria deemed important for adulthood and life satisfaction
The main goal of this study was to compare Northern and Southern Italian emerging adult university students, regarding the importance attributed to criteria for adulthood and the levels of life and education satisfaction. Self-report questionnaires were filled by 475 Northern and Southern Italian University students (Age M = 22.91, 76% females, n = 359). Multivariate analysis of variance revealed that Southern emerging adults were more likely to place importance on family capacities, norm compliance, interdependence and role transitions as criteria for achieving adulthood than Northern emerging adults. Regarding gender differences, females were more likely to believe in the importance of no…
Divenire genitori in un paese straniero
Trasmissione intergenerazionale ed esperienze migratorie. Verso nuove forme della funzione genitoriale
Il ruolo dei nonni nel processo di cogenitorialità
postfazione. "vai e vedrai", e altre storie
ADOLESCENZA, GRAVIDANZA E DINAMICHE INTERGENERAZIONALI. UNA RICERCA PILOTA SULLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI
La relazione nonni nipoti dopo la separazione coniugale in una prospettiva di valutazione
La transizione all’età adulta nell’epoca post-moderna
Il presente contributo si propone di esplorare il fenomeno della transizione alla vita adulta, soffermandosi, in particolare, sulla modalità con la quale i giovani affrontano i principali compiti evolutivi ponendo in rilevanza la complessità del percorso di separazione-individuazione dalla famiglia di origine, i loro progetti di vita, nonché, i timori e le fragilità sperimentate. A tale fine, è stata utilizzata l’intervista semistrutturata dal titolo “Esci dal guscio”, composta da 20 domande, che ha consentito di indagare le seguenti aree: la definizione di sé, l’indipendenza dalla famiglia di origine, gli eventi ritenuti marcatori del passaggio alla vita adulta, il sostegno so- ciale perce…
Introduzione.Complessità della funzione genitoriale nell'epoca globale.
Caregiver sostitutivi e bambini in affidamento: analisi e confronto delle rappresentazioni familiari.
wwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww
La sfida delle coppie a doppia carriera tra strategie di coping e nodi conflittuali. Un contributo di ricerca
Nella dimensione privata e in quella sociale e organizzativa, il bilanciamento famiglia-lavoro e la genitorialita si risolvono in un sovraccarico di responsabilita a sfavore delle madri e nella effettiva disparita nella professione. Nelle famiglie a doppia carriera, il conflitto tra vita familiare e vita lavorativa ha effetti su varie dimensioni; la ricerca che presentiamo prende in esame la presenza di conflitti WIF (work to family) e conflitti FIW (family to work) in un campione di 483 genitori di coppie a doppia carriera e ha permesso di evidenziare che l’aumento dei compiti familiari relativi alla nascita e all’accudimento dei figli e associato a una strategia di bilanciamento che rifle…
Proceedings XVII NATIONAL CONGRESS ITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION CLINICAL AND DYNAMIC SECTION MILAZZO, MESSINA - SEPTEMBER 25-27 2015 Abstracts
Introduction National and international literature shows many studies and reflections about different aspects of adoption, especially focused on parents-child attachment relationship, as well as on children’s psychosocial adjustment. Current research directions in Psycho-Juridical work’s efficacy regarding adoption process and its outcomes are limited. Particularly, the adoption matching process evolves and develops over time, as strongly influenced not only by the characteristics of everyone involved (adoptive couple and child) as well as by the professionals’ actions that operators do before, during and after the adoption process. Objectives Our main objective is to examine the progress o…
Funzione e rappresentazione paterna nella costruzione della genitorialità
Derive. Femminile psicologico, creatività e relazione educativa.
I luoghi della nascita: una ricerca-intervento sui fattori di rischio nelle madri migranti
Pregnancy involves physical changes but also relational and affective ones. During the nine months’ period and in the months following the birth, women develop a series of expectations and fantasies about themselves and their child. The way women live their motherhood expresses, in addition, the cultural values, the myths, the rules society has transmitted to them. Then, birth can be considered as a cultural event with distinctive features. Moving from these considerations, we wondered how immigrant women live their experience of motherhood in a foreign country. We examined the way women reconstruct the history of their pregnancy in relation to their own maternal identity, the identity of t…
La continuità dei modelli operativi interni: dai primi caregiver ai partner di coppia
Scenarios of pregnancy and birth in immigrant families
Bibliografia ragionata
Sostegno alla genitorialità e disagio sociale
Introduzione
Il rispetto delle differenze culturali: percorsi e buone prassi
Qualità della vita, benessere e adattamento in studenti stranieri. Un'indagine esplorativa
Il presente contributo riporta le prime rilevazioni di una ricerca esplorativa sulla qualità delle relazioni umane di 15 studenti stranienri iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Palermo. Di particolare interesse sono state la comprendione delle motivazioni e dei vissuti emotivi legati al trasferimento, l’adattamento ai nuovi ambienti di vita e il confronto con la differenza culturale. Nello specifico sono stati indagati i livelli di soddisfazione e benessere percepito, il legame affettivo verso i luoghi e la rappresentazione di sé e del vissuto emozionale.
GRAVIDANZA PRETERMINE E FATTORI DI RISCHIO. PROCESSI DI GENITORIALIZZAZIONE
Lo stalking nella realtà e nella fantasia: frammenti di storie
Concepire la nascita in terra straniera
Narrowed Family Spaces: Interlocking Couples in Intimate Partner Violence
Starting from a presentation of the phenomenon of intimate partner violence and of its various possible forms, this paper presents an overview of the most recent theoretical contributions on the topic, the dynamics of abuse in the couple and the main psychodynamic aspects that explain the possible manifestations and peculiarities of the effects of violence, both from the point of view of the abuser and the victim. Through the analysis of a life story, using two different measures, the authors focus their attention on the particular interlocking relationship of the couple that makes it difficult for the victim to pull himself or herself out of the perverse relationship and on the mechanisms …
Maternal representations and risk factors for depression in the migration process.
During pregnancy and after childbirth women develop specific representations, expectations and fantasies about themselves and their children. Pregnancy involves both physical changes and relational and affective ones. The mother’s role is a culturally transmitted element that conveys values, myths and rules; birth can be considered as a cultural event with unique characteristics. A multi-factorial model is useful for tackling motherhood and depressive symptoms in migrant women, before and after delivery. The aim of this study is to analyse the motherhood experience in migrant women; data were collected during pregnancy and after delivery in order to evaluate maternal representation (IRMAG, …
Perinatalità e migrazione. Percorsi di ricerca-intervento
Maternal identity and double belongings: the experience of motherhood in a foreign country
La diversità culturale tra identità personale e cittadinanza globale
TESTIMONI PRIVILEGIATI NEI CASI DI VIOLENZA: DALLE PAROLE DELLO SVELAMENTO AGLI INTERVENTI DI PROTEZIONE
Lo studio analizza la questione della risonanza emotiva e dei conseguenti atteggiamneti degli operatori delle Forze dell'Ordine durante gli interrogatori di presunte vittime di abuso. Il contributo riferisce alcune significative osservazioni scaturite dalla somministrazione di due strumenti (un'intervista ed un questionario) a 9 "testimoni privilegiati" che vivono l'esperienza del primo resoconto del bambino e che rappresentano vari corpi delle Forze dell'Ordine delle città di Palermo e di Trapani. La ricerca dimostra la necessità di un percorso di formazione che aiuti gli operatori a mettere in atto modalità efficaci nell'accogliere il minore e nel raccoglierne la storia, costruendo un cli…
Migrazione e territorio: il ruolo delle donne nella mediazione dei legami
La mente che narra: autobiografia e struttura del sé negli adolescenti e nei giovani adulti
Etica della cura e tutela dei minori
Il fenomeno dello stalking tra rischio e protezione. Una lettura psicodinamica
La tanto auspicata e recente legge italiana sullo stalking (Codice Penale, articolo 612-bis contro gli atti persecutori) ha messo in moto o, meglio, ha dato spunto e occasione per sistematizzare una serie di azioni che già erano presenti nella nostra realtà, ma che, a questo punto, assumono un significato e una sinergia più complessa. Preliminarmente va effettuata un’analisi della casistica nazionale per evidenziare la tipologia del fenomeno, le radici, il profilo degli stalker e l’intreccio relazionale con le vittime, l’evoluzione della storia, la funzione del gruppo sociale e delle istituzioni ecc. Ciò per ritrovare, ove possibile, elementi comuni che indirizzino verso la conoscenza siste…
Concepire un desiderio. Viaggio nell'immaginario di coppia in attesa con riproduizone assistita
L'IMMAGINE FILMICA NELLA FORMAZIONE: LE NARRAZIONI SULLA VIOLENZA ALL'INFANZIA
Il presente contributo rivolge l’attenzione alle risonanze emotive, alla soggettività di chi affronta il tema della violenza all’infanzia. Lo studio si propone di esplorare i processi attraverso i quali i soggetti, posti all’interno di un gruppo impegnato in attività formativa, organizzano informazioni e costruiscono rappresentazioni sull’abuso sui minori. Il gruppo dei partecipanti all’indagine è composto da 163 soggetti (122 studenti universitari, e 41 professionisti tra cui N = 12 agenti delle Forze dell’ordine e N = 29 operatori sociosanitari) ai quali è stata proposta la visione del film documentario Una storia americana (Capturing the Friedmans, USA 2003). I contenuti delle riflession…
Caregiver sostitutivi e bambini in affidamento: la doppia luna nella lettura delle rappresentazioni della famiglia
Presentazione
La grossesse dans une perspective transculturelle: femmes immigrées à Palerme
La grossesse comporte pour la femme des changements physiques, mais aussi relationnels et affectifs. Pendant les neuf mois d’attente et dans les mois suivant l’accouchement, la femme elabore une serie d’attentes et de fantasmes concernant l’enfant et soi-meme. En outre, la facon dont la femme vit sa maternite exprime les valeurs culturelles, les mythes et les regles que la societe lui a transmis. On peut donc considerer la naissance comme un evenement culturel qui assume des caracteristiques particulieres. En partant de ces considerations, on s’est demande comment les femmes etrangeres vivent leur experience de maternite dans un pays qui n’est pas le leur. L’echantillon est compose de femme…
Il coraggio di morire. Scelta suicidaria e romanzo familiare
La comunità alloggio come contesto d’osservazione e significato: l’impianto della ricerca
Emotional Distress Following Childbirth: An Intervention to Buffer Depressive and PTSD Symptoms.
Childbirth for some women is a negative experience associated with depressive and post-traumatic symptoms. The preventive actions focusing on helping mothers to cope with negative emotions experienced after childbirth are strongly recommended. It is also recommended both to intervene early and on all women to avoid the risk that these symptoms can worsen in the months after childbirth. The intervention described in the current study is focalized on the elaboration of post-partum negative thoughts and emotion through a writing task, with the purpose to help new mothers to reflect, understand, evaluate and, thus, reformulate the stressful situation with new beliefs and emotions. 176 women age…
L’evento nascita tra tradizione e risorsa nelle famiglie immigrate
LE COMUNITA' ALLOGGIO COME CONTESTI PREVENTIVI E DI SUPPORTO ALL'INFANZIA. UNA RICERCA-AZIONE
Il parenting tra caratteristiche e contesti relazionali. Il resoconto di una ricerca-azione
La questione del genere. Dalla dipendenza alla reciprocità
Nella teorizzazione dell’identità femminile la definizione dell’autonomia concerne uno spazio intermedio tra la cura degli altri e la cura di sé, che piuttosto che porsi come termini antitetici servono entrambi a mantenere la possibilità di essere se stesse e di occuparsi degli altri. Il tema della famiglia, in quanto rappresentazione relazionale e simbolica, costituisce un oggetto complesso che all’interno della psicologia dinamica rimanda alla soggettività e alla dimensione evolutiva. La dimensione relazionale si configura come occasione di rispecchiamento, di differenziazione, di scambio ma anche come luogo dell’affermazione della dipendenza.