0000000000013852
AUTHOR
De Marco Cinzia
L'art. 28 dello Statuto dei lavoratori tra storia e attualità
L’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori ha svolto storicamente, attraverso la mediazione giudiziaria, un ruolo centrale di garanzia dell’effettività delle tutele dei diritti sindacali. La norma ha dovuto confrontarsi con le disarmonie e le fibrillazioni del sistema delle relazioni industriali svolgendo una funzione che andata ben al di là delle sue finalità originarie. Tuttavia la formulazione della norma risulta incoerente con le modifiche apportate all’art. 19 St. lav. prima dal referendum del 1995 e successivamente per opera della sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013; da qui la necessità di un intervento manutentivo della disposizione, che ridefinisca i criteri di legittima…
Immigrati e pubblico impiego
The essay analyses the access to public employment by EU and non-EU citizens in the Italian legal framework, which is fragmented and sometimes contradictory, and the reluctance of public administrations to comply with the solutions elaborated by the European Court of Justice. Finally the paper highlights that the elimination of citizenship - excepted the tasks concretely related with the exercise of public powers - could represent a useful tool to develop integration and to attract and retain qualified immigration.
Finalismo rieducativo della pena e lavoro penitenziario
Prison labour is certainly a complex issue as it crosses legal reflections with sociological, moral and even economic assessments. The essay analyses prison labour as regulated in Law no. 354 of 1975. The aim is to verify whether there has been a closer approach to free labour and a representation of work in line with constitutional principles, after the 2018 reform
Licenziamento disciplinare per falsa attestazione di presenza in servizio: prevalenza della legge sulla contrattazione collettiva e margini valutati del giudice.
Il saggio analizza la fattispecie della falsa attestazione in servizio e la rilevanza del principio di proporzionalità nel procedimento disciplinare
Tipologie contrattuali flessibili e stabilizzazione del personale precario
Il contributo analizza le novità introdotte dalla legge delega n. 124/2015 e del relativo decreto legislativo n. 75/2017 in ordine alla disciplina delle forme di lavoro flessibile da parte delle amministrazioni pubbliche, nonché le nuove regole per la stabilizzazione del personale precario
Work-life balance: lo stato dell’arte e la sua applicazione nell’emergenza epidemiologica
The essay examines the measures undertaken both at EU and national level to face the needs of work-life balance. More speci&cally, the paper analyzes the main provisions introduced by EU Directive 2019/1158 on the balance between private and professional life, as well as the subsequent Italian regulatory framework with particular reference to the rules carried-out during the epidemiological emergency: the Author highlights how work-life balance policies have effects not only on female employment but also on the distribution of care burdens between men and women and, consequently, on gender equalit
Lo sciopero nell'ordinamento interno ed eurounitario
Il saggio analizza l’evoluzione teorica del diritto di sciopero nell’ordinamento italiano e in quello europeo. Segnatamente, particolare attenzione viene dedicata all’elaborazione dottrinale sull’art. 40 Cost. e sulle teorie che inquadrano lo sciopero come diritto indivi - duale di libertà. Viene successivamente presa in esame la posizione dello sciopero nella Carta di Nizza, esaminando il valore del suo riconoscimento giuridico quale diritto sociale fondamentale.
La dirigenza pubblica: gli obiettivi della riforma
il saggio analizza l'oggetto, l'ambito di applicazione e le finalità della riforma brunetta in materia di dirigenza pubblica
Il passaggio dei dirigenti dalla seconda alla prima fascia
Il saggio analizza la nuova disciplina del passaggio del dirigenti pubblici dalla seconda alla prima fascia.
La qualificazione del lavoro dei rider: ancora una volta il giudice accerta la subordinazione e individua nella piattaforma interponente il reale datore di lavoro
Il lavoro svolto dai rider attraverso la piattaforma digitale continua ad interessare la giurisprudenza, la quale è incerta nel sussumerlo nella nozione di subordinazione o nelle collaborazioni organizzate dal committente ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015. Il contributo analizza la sentenza del Tribunale di Torino in cui la questione principale si intreccia con un’ipotesi di interposizione fittizia nei rapporti di lavoro. Si mette evidenza come l’operazione di qualificazione resta dubbia quando la gestione algoritmica assuma schemi organizzativi diversi da quello preso in esame dal giudice.
Sulla legittimazione ad agire ex art. 28 L.N. 300 del 1970 del sindacato non firmatario di un contratto collettivo aziendale e sull'applicazione retroattiva dell'art. 8, comma 3, D.L. N. 138 del 2011
Muovendo dall’analisi della sentenza della Corte di cassazione n. 27115 del 2017, il saggio affronta la questione dell’efficacia soggettiva dei contratti aziendali “separati” nei confronti dei lavoratori iscritti ad un’organizzazione sindacale non firmataria e della legittimità ad agire di quest’ultima per la repressione della condotta antisindacale. La sentenza offre lo spunto per una riflessione sull’art. 8, co. 3, del d.l. n. 138 del 2011 in ordine alla sua portata retroattiva e alla sua capacità di incidere sui procedimenti in corso.
L’enigma qualificatorio dei riders. Un incontro ravvicinato tra dottrina e giurisprudenza
Il saggio analizza l’art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015 nel contesto dell’acceso dibattito sulla qualificazione del rapporto di lavoro, soffermandosi in particolare su due tesi: quella che propone una lettura aggiornata della subordinazione al fine di adattarne gli elementi costitutivi e gli indici rivelatori alle forme di lavoro svolto attraverso piattaforme digitali; e l’altra che invece mette in evidenza la portata innovativa della disposizione sul lavoro etero-organizzato, parificato a quello subordinato quanto alla disciplina, ma da questo distinto sotto il profilo della fattispecie e ricondotto nell’area dell’autonomia. La diversità di posizioni in ordine alla qualificazione emerge dall…
Attività extralavorativa durante la malattia: obblighi del lavoratore e contestazione disciplinare
Il contributo analizza una recente pronuncia della Suprema Corte. La sentenza in esame affronta la questione dello svolgimento di attività lavorativa presso terzi da parte del dipendente assente per malattia e si allinea al consolidato orientamento secondo il quale, pur non sussistendo un divieto assoluto di effettuare altra attività durante il periodo di sospensione del rapporto di lavoro, è legittimo il recesso del datore di lavoro quando questa configuri la violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, nonché dei doveri generali di correttezza e buona fede. The note analyses a recent judgment of the Supreme Court of Cassation. The decision deals with the work d…
Il bando di concorso
Il saggio analizza profili sostanziali e processuali del primo atto della procedura di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni rappresentato dal bando di concorso