0000000000014893
AUTHOR
Gioacchino Fazio
La Question de la Nature de la Firme et la Perspective Ouverte par une Approche Post-marshallienne
The main contribution of this paper is to provide a critical re-appraisal of the question of the nature of the firm. Analysing modern theory of the firm in light of the debate on the nature of the firm, we set the stage for an assessment of the multiple configurations of the theory of the firm. Hence, we provide an evaluation of the main contributions of the post-marshallians to the most recent debate.
Introduzione all'economia: 1. Contenuti, strumenti e metodi; 2. Cenni sulle origini e sull'evoluzione del pensiero economico
Le prospettive di rilancio dell’economia della pesca siciliana nel passaggio dal FEP al FEAMP. Il ruolo delle realtà aggregative del settore e l’elaborazione di un patto per lo sviluppo sostenibile per la pesca
Il capitolo contiene un esame aggiornato dello stato di avanzamento delle misure relative al fondo strutturale per la pesca nel periodo 2007-2013 (FEP) al fine di valutarne gli effetti su una possibile ripresa economica del settore. Tale analisi, in una fase di quasi completamento del FEP, viene messa in rapporto agli interventi previsti nel nuovo programma per il periodo 2014-2020 (FEAMP) allo scopo di: a) valutare la coerenza e la continuità delle strategie dei fondi strutturali destinati al settore della pesca siciliano in rapporto all’obiettivo di arrestare il declino strutturale del settore; b) individuare i possibili raccordi tra le politiche strutturali della vecchia e nuova programm…
A Measure of Trust: The Italian Regional Divide in a Latent Class Approach
Social differences within countries may partly explain the lack of economic convergence and the persistence of regional disparities. The case of Italy is emblematic: economic gap between North and South remains at high levels with large differences in social capital and in trust. In this paper, we use the micro data from the ISTAT “Aspects of Daily Life” Survey to build a measure of “trust in others” and a measure of “trust in institutions” through a latent class model to attribute a trust score to the Italian households and the Italian regions and, in this way, to add elements of knowledge useful to policies. Our measures confirm a persistent territorial divide although the regional mappin…
Aspetti e dinamiche Fondo Europeo per la Pesca (FEP)
Si avvicina il momento della transizione della Politica europea della pesca relativa al periodo 2007-2013 gestita secondo le regole del FEP verso le nuove prospettive per il periodo 2014-2020. Sono già noti gli orientamenti che la Commissione intende proporre in tema di obiettivi, assi prioritari, competenze, quadro finanziario per dare nuovi impulsi alla politica comunitaria del settore, attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). La Commissione a tal fine ha già posto in essere un dibattito con gli stati membri al fine di valutare i programmi compiuti nell’attuazione dei piani strategici sulla base dei risultati intermedi. E’ il momento, quindi, di fare una ve…
Universities’ “Third” Mission, Industrial Conversion and the Quest for Surgical Masks: A Sicilian Tale from the First COVID-19 Lockdown
This contribution is a brief testimony of a “third mission” project conducted in collaboration by two university departments that, despite the operational difficulties, and thanks to institutional support, have promoted an initiative aimed at the productive reconversion of a clothing sector company into a health sector company. The project highlights the benefits of integrating different areas of scientific expertise and highlights the role of full involvement and co-creation of a new production unit. Moreover, it is an example of the role that the university can play in a complex operational context in support of a constructive relationship between public and private actors for the develop…
The interrelation between socio-spatial and institutional context and family business characteristics
Tomaselli, Agrò, Fazio e Fricano show how family firms draw strength from the regional institutional context (where the region is properly intended as an administrative sub-unit at national level), as well as contribute to its evolution via their own actions. The variation in family competencies and internal dynamics lead to differences in family firms's overlla performance. The relationship with the regional institutional system in mutually sinergic - even marginal family businesses add their voice to whole, resulting in grater collective political influence, and at the same time the institutions at the regional level provide some degree of legitimacy to all players.
La filiera ittica siciliana e la valorizzazione dei prodotti. Prospettive e orientamenti strategici
Una delle maggiori criticità per la sostenibilità dei processi produttivi di filiera è rappresentata oggi da una complessiva scarsa redditività dei processi legati al comparto primario; per far fronte a ciò è necessario promuovere nuovi modelli organizzativi in grado di garantire un maggiore equilibrio nella distribuzione dei margini di profitto tra le imprese della filiera. La dimensione spaziale ottimale delle configurazioni relazionali tra imprese varia notevolmente in funzione delle caratteristiche dei flussi che le riguardano, dei soggetti considerati e del tipo di tecnologia. L’approccio territoriale presenta, infatti, dei limiti come unico strumento esplicativo dei fenomeni evolutivi…
Regional Asymmetric Reactions to Shocks in EMU: an Assessment of Different Approaches
In recent years there has been an increasing research effort in estimating regional asymmetric shocks and assessing their importance within the European Monetary Union (EMU). In this chapter we offer an evaluation of the different approaches by distinguishing them according to methodological underpinnings, variables used and pitfalls and potential extensions of the analysis. The structure of this contribution is the following. In section 2 we discuss the relative importance of asymmetric shocks and the main problems connected with their measurement. In section 3 we focus on the explanatory variables which are assumed to determine the asymmetric reaction to shocks and distinguish between sec…
Analisi delle condizioni e dei percorsi di inserimento dei prodotti ludico digitali nel settore del turismo culturale e possibili scenari di sviluppo di attività imprenditoriali: attuale contesto di base
Con una pervasività ed una velocità inusitate, la disintermediazione ha impresso il suo sigillo sulla nostra era. È il principio su cui si fonda tutta la tecnologia dell’universo blockchain che, sostituendo tutte le istituzioni centrali con reti orizzontali, aperte e condivise di blocchi, valida le operazioni senza bisogno di controllori, notai o terze parti (di qui anche il discusso fenomeno dell’NFT, “non-fungible token”, permette di comprare un’opera senza il bisogno di una galleria/ un mediatore). Una svolta di enorme impatto che, dalla verticalità centralizzata con cui veniva dispensata la cultura dei corpi intermedi, giunge all’orizzontalità decentralizzata che connette gli individui,…
Innovazione e sviluppo locale in Sicilia
Nel 1959 E. Penrose evidenziava come l’organizzazione dell’attività produttiva dell’impresa si basi sulla percezione che essa ha dell’adeguamento della produzione rispetto ai suoi mercati, più che su una valutazione oggettiva di tale adeguatezza. In tal modo sottolineava non solo l’importanza di identificare la natura dei fattori che determinano il comportamento delle imprese, ma anche come la valutazione di tali fattori non possa prescindere dal contesto produttivo all’interno del quale essi emergono. Ora, tale contesto per Penrose va considerato una immagine nella mente dell’imprenditore delle opportunità e dei vincoli con sui si confronta. In linea con questa impostazione e con i recenti…
La Teoria Post-Marshalliana dell’Impresa. Fondamenti e Prospettive
Farmed Gilthead Sea Bream (Sparus aurata) by-Products Valorization: Viscera Oil ω-3 Enrichment by Short-Path Distillation and In Vitro Bioactivity Evaluation
This study shows a pilot scale protocol aimed to obtain an omega 3-enriched oil after the processing of farmed gilthead sea bream viscera (SBV)
Bilateral Monopoly: A Contribution by Francesco Ferrara
Family SMEs and managerial approaches to sustainability in the blue economy
Abstract This study investigates the managerial approaches family SMEs adopt to address sustainability in the context of the Blue Economy. Using a qualitative methodology, we conduct nine case studies of family firms operating in Sicily's COSVAP Fishing District area. The data are collected via semi-structured interviews with the founders/managers and analyzed using the Gioia method. The results reveal that family SMEs approach sustainability by adopting three managerial approaches. In the first approach, SME managers conceive sustainability as a threat to the economic sustainability of their firms. The second approach implies that sustainability must undergo specific compromises. The third…
Aspetti Socio-economici delle Isole Minori
La Sicilia nel FP7: attori, progetti e reti
I finanziamenti europei al sistema della Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI) rappresentano un contributo fondamentale alla crescita della competitività delle economie regionali. Le risorse comunitarie si vanno ad integrare con quelle statali e regionali a sostegno delle imprese, contribuendo all’attivazione di numerose iniziative di ricerca da parte di chi nell’ambito di un partenariato unisce le proprie competenze e strutture produttive attorno ad un’idea progettuale più o meno prossima al mercato. Questo studio prende in esame la partecipazione del sistema della ricerca e produttivo siciliano (in primis imprese, università, istituti di ricerca) al principale programma europeo per la RSI…
La performance innovativa dell'Europa
La recente crisi mondiale e le risposte spesso lente ed inadeguate che ne sono seguite, hanno rallentato ed allontanato le prospettive di crescita economica di molte nazioni. Questa crisi ha mutato lo scenario economico con ripercussioni sul quadro sociale ed anche politico. In questo contesto di profondi mutamenti, appare interessante proporre un’analisi empirica aggiornata sullo stato dell'innovazione e della capacità innovativa delle nazioni europee e la posizione che, all’interno di questo quadro, assume l’Italia.
Bilateral Monopoly: A Contribution by Francesco Ferrara
In this paper, we propose an interpretation of the application of "cost of reproduction" of Francesco Ferrara to the exchange between two agents to highlight its relevance for the theory of bilateral monopoly. In the Teoria delle Mercedi (1863), Ferrara gives a numerical example to explain price determination in the exchange between one buyer and one seller. Here, this example is translated into a mathematical model that reproduces the fundamental issues of the neoclassical debate on the indeterminacy of price in the Cournot model (1938), and anticipates the solutions proposed by Edgeworth (1881) at the end of this debate.
Making better value from catches in EU: outcomes from the SUCCESS project
SVILUPPO E INTEGRAZIONE DI FILIERA. IL FUTURO DELL’IMPRESA ITTICA SICILIANA
Le attività dell’impresa che opera nel settore ittico non dipendono solo dalla sue capacità e dalle sue strategie, ma sono influenzate, direttamente o indirettamente, anche dalle azioni dei diversi attori che operano all’interno della filiera in cui essa opera. Il presente contributo prende in esame brevemente il ruolo di tali attori in Sicilia per poi proporre due casi studio, quello del Progetto Manifattura di Rovereto e quello del Fisch Markt di Amburgo come esempi a cui ispirarsi nell’incentivazione dei processi di integrazione della filiera ittica siciliana e nella prospettiva del superamento di una logica di mera “sopravvivenza” delle sue imprese. The activities of the company that op…
A Note on Economic Impact of EFF on Sicilian Firms Performance
Measure 2.3 of the European Fisheries Fund, in Sicily, claimed investments of fish firms in production capacity expansion and modernization of fish processing. Have these investments been effective in supporting the competitiveness of these firms and have they influenced the economic sustainability of the regional seafood chain? Proposed counterfactual analysis contributes to this assessment through a comparison of the business performance of funded and non-funded firms.
LE PRIORITÀ DEL FEAMP IN SICILIA E LA SUA ATTUAZIONE A METÀ “GIRO”
Il FEAMP in Sicilia, dopo l’esperienza del FEP, presenta nuove e più urgenti sfide che coinvolgono operatori pubblici e privati del settore ittico come la realizzazione di strategie che sappiano coniugare la competitività, la sostenibilità ambientale e quella sociale, il rilancio dell’acquacoltura, la maturazione di uno sviluppo locale partecipativo. L’efficacia di tale Fondo ancora una volta dipenderà dall’efficienza e dall’esperienza della macchina burocratica, ma anche dalla capacità e dalla previdenza degli operatori nel saper cogliere le opportunità e gestire le fasi più delicate degli investimenti. La corsa è iniziata e si avvicina il giro di boa…
Modelli ed evoulzione delle politiche
Questo contributo propone alcune riflessioni utili all’inquadramento ed alla valutazione delle politiche a sostegno dell’innovazione. L’attenzione viene posta, in particolare, sull’evoluzione dello scenario nel quale opera l’impresa innovativa, sul ruolo di alcune tipologie di agglomerazioni emerse in questo nuovo scenario, quali le reti per l’innovazione ed i distretti tecnologici, sui sistemi territoriali innovativi nei quali i processi istituzionali hanno un ruolo sempre più importante, come nel caso dei sistemi d’innovazione nazionale e regionale, ed infine sulla questione dell’identificazione e della misurazione dei fattori chiave dell’innovazione utili per una valutazione delle politi…
Dominare le nuove sfide della trasformazione digitale: dagli strumenti alla strategia
For two decades now, digitalisation processes have been transforming our societies and our economic systems. The world of cultural heritage is no exception. Essentially perceived as a technical innovation, digitization appeared (pre-Covid) as the natural evolution of practices, with particular emphasis on aspects related to better conservation of heritage. The Covid-19 pandemic represented a significant, albeit disorderly, rupture and acceleration of this path, in particular in response to the need to adapt to the restrictions on social life and mobility that characterized the 2020-2021 period. Today, in the post-pandemic phase, it is important to analyze the new conditions in order to prep…
Dal FEP al FEAMP. La continuità dell’intervento pubblico e la definizione delle nuove linee programmatiche nel settore della pesca
Il capitolo è suddiviso in due parti. Nella prima viene valutata l’efficacia delle strategie del Programma Operativo FEP (Fondo Europeo della Pesca) siciliano nella realizzazione degli obiettivi della Politica Comune della Pesca (PCP) e nel sostegno del settore. Nella seconda parte, le riflessioni emergenti dalla valutazione del FEP vengono approfondite in un’ottica di continuità strategica dell’intervento pubblico ed in funzione della efinizione delle nuove linee programmatiche del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).
Caratteristiche, Attitudini e Potenzialità della Microricettività Turistica nell'Alto Belice Corleonese
The sustainability of the Sicilian seafood chain: Innovation, organizational models and value chain
fisheries sector, organizational change, value chain, innovation To what extent and how the acquisition of new innovative processes can affect the structure and roles of the actors within the seafood sector chain? What are the possible effects along the entire value chain and on the distribution of this value to those who have contributed to generate it ? The proposed analysis aims to clarify some aspects of these complex issues whose implications may affect the future and the economic sustainability of the fisheries sector in Sicily. The related economic literature investigates the role of organizational change management on improving the performance of companies engaged in the launch of i…
Processi Innovativi e Orientamenti Strategici nelle PMI siciliane. Un'analisi multidimensionale
In 1959, Penrose highlighted how the firm's organisation of economic activity is based on its perception about the adjustment of production to the market, more than on objective evaluation. So, he underlined not just the importance to identify the nature of the determinants of firm behaviour, but also how the assessment of these factors must consider the production context where they originate. Now, this context for Penrose has to be considered as an image in the mind of the entrepreneur of the possibilities and restrictions. In line with this view, and with the recent approach to innovation policies, this work analyses the survey data collected in 2008 on the innovation needs of Sicilian f…