0000000000023400
AUTHOR
Lo Muzio L.
Use of saliva as a biological medium in non invasive screening for oral cancer
Tumor-associated tissue eosinophilia in tongue squamous cell carcinoma
Cellule staminali da polpa dentaria: studio mediante cDNA microarray ed immunocitochimica
Studio di prevalenza e di associazione tra disturbi respiratori notturni in età evolutiva e disgnazie
IMMUNOHISTOCHEMICAL DETECTION OF BRAF V600E MUTATION IN AMELOBLASTOMA
Detenzione della Survivina nella saliva quale marker diagnostico nel carcinoma squamocellulare del cavo orale
A CASE REPORT OF 2 METACHRONOUS ORAL SQUAMOUS CELL CARCINOMAS AND 1 RECURRENCE IN 7 YEARS
Peri-tumoural inflammatory cell infiltration as a reliable indicator of local recurrence in OSCCs
Human papillomavirus:Its identikit and controversial role in oral oncogenesis,premalignant an malignant lesions(Review)
Human papillomaviruses (HPVs) are a group of host-specific DNA viruses, with a remarkable epithelial cell specificity: they have been reported principally in the ano-genital tract, urethra, skin, larynx, tracheo-bronchial and oral mucosa. More than 100 different HPV types have been identified and classified as high (e.g. 16, 18, 31) or low (e.g. 11, 42, 36) -risk (HR and LR), based on their association with cervical carcinoma. The carcinogenic role of HR-HPV revolves mainly around two of its oncoproteins: HPV-E6 which promotes degradation of the p53 tumour suppressor gene product and HPV-E7 which modifies the pRb tumour suppressor gene product, inhibiting the activity of TGF-beta2. Since th…
Possibile legame tra la tiroidite di Hashimoto ed il Lichen Planus
Valutazione comparativa della espressione genica di hTERT mediante Real Time PCR e Immunoistochimica nel processo di cancerogenesi orale
Effects of fermented wheat germ extract on oral squamous cell carcinoma. An in vitro study
DNA Viruses and Oral Carcinogenesis
ALITOSI - UPDATE IN TEMA DI EZIOLOGIA E CLINICA
Miceti,Virus e carcinoma orale.Cap.III su Il Carcinoma Orale
Enrichment and characterization of cancer stem-like cells from an OSCC cell line
Produzione di anticorpi anti-endomisio da parte della mucosa orale di pazienti con malattia celiaca non trattata. Possibile utilità diagnostica di un sistema di coltura in vitro.
Malignant fibrous histocytoma:A case report.
Analisi del gene b catenina nel carcinoma squamo-cellulare
Maxillary angiosarcoma: case report
Morphea with oral mucosa involvement: case report
Analisi proteomica della saliva mediante SELDI-TOF-MS per la diagnosi di carcinoma orale: risultati preliminari
Tumore a cellule granulari della lingua:presentazione di un caso clinico trattato con laser
OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY ASSESSING OSCC: SOMETHING IN COMMON WITH MELANOMA?
Survivin isoforms in oral cancer cell lines
Espressione dell'enzima NNMT e sua valenza prognostica nel carcinoma squamocellulare del cavo orale
Saliva:its value as biological matrix and current methods of sampling
Primary and secondary prevention procedures of temporo-mandibular joint disease in the evolutive age.
Le discopatie da incoordinamento dinamico condilo meniscale hanno insorgenza precoce ed è per tale ragione che è di fondamentale importanza eliminare quanto più precocemente possibile le cause che ne favoriscono l’ evoluzione patologica. Negli ultimi anni è stata posta grande attenzione alla prevenzione ed alla diagnosi precoce delle condizioni predisponenti l’insorgenza delle discopatie da incoordinamento dinamico condilo meniscale dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). In accordo con i principi della riabilitazione neuro occlusale (RNO) si può affermare che tali patologie hanno inizio e progrediscono sin dall’età evolutiva, coinvolgendo sia l’odontoiatra che il pediatra nella oppor…