0000000000044461

AUTHOR

Armanno

Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato come strumento di verifica della regolarità del procedimento legislativo e l’invalicabile soglia del controllo di ammissibilità

The paper deals with two conflicts of constitutional powers on the enforcement of Italian constitutional norms on the legislative process. In particular, with orders nn. 17/2019 and 60/2020, the Constitutional Court judged on the admissibility of two constitutional conflicts between powers of the State, promoted by some Members of the Italian Parliament (and Parliamentary Groups) against the Majority of MP's which approved the National Budget Law. The most peculiar aspects of the two cases concerned the very nature of the controversy; the powers of the Constitutional Court under art. 134 c. 2 Cost.; the institutional context in which these conflicts arose. To be more clear, in the two speci…

research product

Art. 40

Il contributo analizza il contenuto dell'art. 40 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs.vo n. 42 del 2004) che si occupa degli "Interventi conservativi su beni delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali, fornendone una interpretazione "costituzionalmente orientata", con particolare riguardo alle ipotesi di mancato accordo ei c.d. accordi di programma

research product

La garanzia dell'elettorato passivo: Corte costituzionale e Parlamento (ancora) alla ricerca di strumenti adeguati di tutela giurisdizionale

The paper deals with the right to stand as a candidate at elections to the national Parliament taking into account the recent decision no. 48 of 2021 of the Constitutional Court. It is analysed the pivotal question of an appropriate legal protection of this particular political right in the“pre-electoral” phase. The Italian Constitution, legislation and case law confer to each chamber of the Parliament the “jurisdiction” on the electoral process, and expressly empower only elected candidates to enforce this constitutional right. So, the right to defence it is strongly limited and the right to access to a judge, independent, impartial and neutral seems to be foreclosed. The Constitutional Co…

research product

La doverosità come chiave interpretativa per una lettura costituzionalmente orientata del diritto di voto

Il contributo mira ad analizzare la problematica attualità della nozione di voto come dovere civico. In particolare, esso guarda alla sua origine nei lavori della Assemblea costituente e alla sua attuazione mediante la successiva disciplina di rango ordinario. Il tema è affrontato tenendo in considerazione alcune indicazioni della giurisprudenza costituzionale più recente in materia elettorale che sembrano allontanare il voto dalla sua originaria dimensione "funzionale" valorizzandone esclusivamente la natura di diritto individuale.

research product

La tutela del diritto di voto tra Costituzione e sistema elettorale

Il contributo analizza lo statuto giuridico del diritto di voto politico nella Costituzione repubblicana, muovendo dalla connotazione dell'assenza di una scelta a favore di un sistema elettorale. Si sottolinea altresì l'esigenza di stabilità dello stesso quale manifestazione di rigidità costituzionale, proponendosi una lettura sistematica dell'art. 48 Cost. quale indicazione fondamentale per la scelta di una legge elettorale. In conclusione si individua una possibile suggestione cioè quella di considerare la disciplina elettorale come "materia costituzionale".

research product

Il giudizio di ammissibilità nel conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato

La monografia analizza criticamente il tema del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato con specifico riguardo alla fase della ammissibilità, alla luce della evoluzione della prassi e della giurisprudenza costituzionale più recente nella quale tale fase è stata utilizzata come una anticipazione della decisione di merito. Ciò determina una serie di problemi, specie in ragione della assenza in tale fase di qualunque forma di contraddittorio

research product