0000000000057429

AUTHOR

Caradonna F

I vari modi del DNA di “parlare” ai viventi fra ciò che già è noto e nuove scoperte

A sessant’anni da quando Francis Crick enunciò il “dogma centrale della biologia molecolare” molte scoperte e nuove frontiere si sono avvicendate sulla questione “funzionale” di un genoma, cioè di come un DNA “parla” ai viventi. Oggi è abbastanza noto come un genoma “è”, ed occuparsi solo di questa questione strutturale ormai è sicuramente molto riduttivo, almeno sicuramente per quello umano. È invece il goal standard di questi anni scoprire come e quando un genoma si esprime, come funzio-nalmente traduce il suo messaggio rendendo questo visibile nei fe-notipi dei viventi, a prescindere dalla sua sequenza primaria di basi azotate. Ne consegue che il codice genetico, ancora valido e quasi un…

research product

503 ALLELIC VARIANTS OF CYP2E1 GENE IN HEPATOCARCINOMA PATIENTS AND IN HEPATIC TUMOR CELL LINES

research product

Polimorfismi del gene CYP2A6 e dipendenza dal fumo in un gruppo di soggetti della Sicilia Occidentale

E’ stato dimostrato che la diversa capacità di metabolizzare alcune sostanze è la conseguenza di differenze geneticamente determinate nelle attività di alcuni enzimi. In particolare, il citocromo P450 CYP2A6 ha diversi livelli di espressione interindividuali ed interetnici a causa di polimorfismi genetici; metabolizza circa il 70-80% della nicotina e ciò determina in alcune popolazioni una dipendenza interindividuale più o meno elevata dal fumo di sigaretta. Più in dettaglio, individui con alleli CYP2A6 con elevata attività metabolizzante (CYP2A6*1) avranno una maggiore dipendenza dalla nicotina, poiché questa, essendo metabolizzata velocemente, rimane nell’organismo per breve tempo: di con…

research product

La Genetica ... sulle tavole di Ustica

Quale variabile crescente fa in modo che dei gemelli monozigoti, che notoriamente condividono DNA identico, mostrino, dalla nascita alla vecchiaia, sempre maggiori differenze fra loro? Si potrebbe intuitivamente rispondere: il tempo e l’ambiente, o meglio il tempo passato a vivere in un diverso ambiente. Ma fino a qualche decennio fa nessun genetista avrebbe mai ammesso che l’interazione fra il DNA e l’ambiente potesse influenzare l’espressione genica anche non mutando il DNA. Oggi, invece, e ormai da circa 15 anni, è oggetto di studio, l’Epigenetica, secondo la quale possono esistere modificazioni chimiche ed ereditabili del DNA che non scaturiscono da mutazioni della sua sequenza nucleoti…

research product

Evaluation of DNA damage in murine fibroblasts treated with cigarette smoke condensate

CSC is a complex chemical mixture containing about 4800 compounds, many of them have cytotoxic and mutagenic activities on mammalian cells. Most of these compounds are able to interact with DNA at different levels. Cells may respond to DNA damage by following different pathways, such as the DNA repair processes and the cell cycle and DNA damage checkpoint activation. To the aim to evaluate the biological effects of CSC on cells, alkaline comet assay and flow cytofluorimetry were used to examine DNA damage/repair and cell cycle progression. All experiments were performed by using CSC from standard cigarettes in the range of doses 30-180g/ml and Swiss 3T3 murine fibroblasts. Results obtained…

research product

Melatonin Inhibits Inflammatory Response of Intestinal Epithelial Cells

Melatonin, oral-used in sleep disorders treatment, is the main secretory product of the pineal gland and in gastrointestinal tract (GIT) in which it has a local physiological poorly characterized role. Intraperitoneally-administered high dose has anti-inflammatory effects in experimental model of Inflammatory Bowel Diseases but the mechanisms is unclarified. Literature data show that melatonin inhibits the activation of neutrophils and monocytes and it is therefore conceivable that it has also inhibitory effect on mucosal inflammatory cell activation. The aim of this study was to evaluate in an in vitro model of inflamed intestinal epithelium the potential protective effects of melatonin. D…

research product

Il PTHrP [38-94]-amide è un fattore “DNA-binding”: dati citogenetica e molecolari ed effetto biologico su cellule epiteliali mammarie immortalizzate e neoplastiche

research product

Upregulation of miR-29a and genomic DNA hypermethylation in normal karyotype AML showing DNMT3A mutation

Acute Myeloid Leukaemia (AML) is frequently associated to normal karyotype and DNMT3A mutations (R882). Since we previously demonstrated distinctive miRNA expression in some AML groups, we study 384 miRNA in 9 selected DNMT3A-mutated NK-AML patients. Comparing these data with our previous results obtained in 31 DNMT3A-unmutated AML, we focused on a significant up-regulation of miR-155, miR-29a, miR-196b and miR-25. We investigated expression of these miRNAs in additional 24 DNMT3A-mutated AML patients and we confirm the up-regulation of miR-155, miR-29a and miR-196b; in particular, we judged very interesting the over expression of miR-29a since is known to directly target DNMT3A, TET1 and T…

research product

Biochemical approaches to characterize targets responsible for acrylamide-induced inhibition of topoisomerase II

Vinyl monomer acrylamide (AA), generally used in numerous industrial applications, has been classified by the International Agency for Research on Cancer (IARC) as “probably carcinogenic to humans” (group 2A), but the molecular mechanism underlying its genotoxicity has not fully known. Previously, we observed that Acrylamide (AA) was able to antagonize in vivo the citotoxicity of well know poison etoposide suggesting that topoisomerase II (Topo II) activity was affected by AA. In the current studies we investigated the inhibitory activity of acrylamide toward topoisomerase II by performing tests in vitro.

research product

Trent’anni di attività della sezione ANISN di Palermo: curricolo verticale e innovazione didattica, dal macroscopico al microscopico

E qui riportata la storia dell’ANISN, Associazione nata nel 1979 e che si fonda sul volontariato di docenti, scienziati, cultori della materia, per migliorare la professionalità docente e la qualità dell’istruzione scientifica in Italia. Oltre a ricordare che l’ANISN è nell'elenco degli enti qualificati per la formazione dei docenti presso il sito del MIUR: http://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_pe rs_scolastico/enti_accreditati.shtml, si presenteranno: a) le attività dell’ANISN, gli atti dei Convegni nazionali, i periodici quadrimestrali, il foglio di news inviato alla mailing list dei soci e quanto offerto dal sito: http://www.anisn.it/nuovosito, dove comunque è riservata un’area ai so…

research product