0000000000080550

AUTHOR

Piazza Stefano

Le fondazioni dei frati predicatori in Sicilia tra XIII e XVIII secolo: un primo bilancio storiografico

The historiographical literature dedicated to the architecture of the Friar Preachers in Sicily, if one excludes the few studies on the complexes in Palermo, which are anyhow focussed on the churches only, is still substantially limited to the sporadic studies by local scholars or members of the Order on the history of the Dominicans in Sicily. The aim of our research, therefore, was to outline a general framework that could serve as a stepping stone for further research. It was first of all necessary to carry out a census of all the Dominican architectural complexes in Sicily, in order to determine the overall dimensions of the phenomenon and its chronological and territorial articulation,…

research product

Il ruolo della memoria normanna nella cultura architettonica siciliana della prima età moderna

The Norman domination in Sicily in the eleventh and twelfth centuries can be considered a pivotal point in the history of the island, regarding its influence in subsequent cultural, ideological and political memory. After centuries of the Muslim domination, the Hauteville (italianized Altavilla) dynasty took the role of the founding fathers of a Christian, monarchist, independent kingdom at the origin of the socio-economical structure of feudal-gentry-based Sicily. The intent of this paper is to shine a light on how the historical memory of the Normans influenced the affirmation of classical culture in Early Modern Sicily. Between the end of the sixteenth century and the beginning of the se…

research product

Architettura e nobiltà. I Palazzi del Settento a Palermo

Il volume si basa su una lunga ricerca d'archivio, svolta in circa tre anni, e sintetizzata in una corposa appendice documentaria inserita alla fine del testo, grazie alla quale è stato possibile dare una innovativa svolta allo studio delle dimore aristocratiche del centro storico di Palermo realizzate tra Seicento e Settecento. L'inedito supporto documentale, associato ai rilievi di alcuni dei palazzi più significativi, in alcuni casi realizzati ex novo dallo stesso autore (palazzo Cutò e palazzo Valguarnera Gangi) ha consentito infatti, per la prima volta in tale ambito storiografico, di ricostruire nel dettaglio l'assetto originario delle dimore, la destinazione d'uso degli ambienti e i …

research product

Nuove acquisizioni documentali su villa Valguarnera a Bagheria (Palermo)

A palazzo Valguarnera-Gangi di Palermo è stato fortuitamente rinvenuto il “libro di fabrica del casino della Bagaria” (1712-1779), da considerare un prezioso “frammento” del disperso archivio Valguarnera. Rispetto al corpus documentario già noto questo ritrovamento contribuisce in modo sostanziale alla messa in luce delle lunghe fasi di completamento della villa. New documentary findings on Villa Valguarnera in Bagheria (Palermo) At Valguarnera-Gangi palace in Palermo it was fortuitously found the “libro di fabrica del casino della Bagaria”; namely a volume including documents relating to the construction of villa Valguarnera in Bagheria (1712-1779), to be considered as a precious “fragment…

research product

VOLONTÀ GOVERNATIVE E POTERI LOCALI NEL RINNOVAMENTO URBANO DI PALERMO TRA XVI E XVII SECOLO

È noto come le fonti a stampa e la storiografia più datata abbiano ricondotto il merito dello straordinario processo di rinnovamento urbano che interessò Palermo tra Cinque e Seicento ai viceré governanti. I più recenti studi, al contrario, stanno progressivamente mettendo in luce un rapporto tra i rappresentanti della monarchia e le imprese urbane tutt’altro che lineare. Emerge infatti un problematico, complesso e in molti casi conflittuale processo decisionale nel quale si misurarono interessi, ruoli e aspettative diverse tra la politica governativa e i gruppi di potere locali, organizzati in organi municipali e in corporazioni. Il contributo proposto mira a svolgere una rinnovata lettura…

research product