0000000000080699
AUTHOR
Marinelli Massimiliano
La nuova disciplina su incompatibilità ed incarichi
Il saggio esamina le modifiche apportate dalla riforma Madia alla disciplina delle incompatibilità e degli incarichi nella Pubblica Amministrazione
La responsabilità disciplinare
Il saggio esamina la disciplina della responsabilità disciplinare nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Il procedimento disciplinare
Il procedimento disciplinare per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche è stato semplificato dalla riforma operata dal d. lgs. 25 maggio 2017, n. 75. In particolare, l'intera competenza è stata conferita all'Ufficio procedimenti disciplinari, e sono stati limitati i casi in cui le violazioni degli obblighi procedurali comportano la invalidità della sanzione
Incompatibilità ed incarichi
L'art. 8 del D. lgs. 25 maggio 2017, n. 75, ha inciso in modo significativo sulla procedura per il conferimento e l'autorizzazione degli incarichi retribuiti ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Il saggio esamina la nuova disciplina, in relazione alle regole sostanziali (rimaste invece invariate)
The contents of collective bargaining in private sector in Italy
The article analyzes the problem of the contents of collective bargaining in the private sector in Italy. In particular, after having dealt with the issue of the freedom to identify the content of the collective agreement, it distinguishes between the normative and the obligatory part of it, and examines the relationship between law and collective agreement.
Pubbliche amministrazioni e procedimento disciplinare nella recente giurisprudenza di legittimità
The article analyzes the recent development of jurisprudence about the most important aspect of disciplinary proceedeings’ rules in the public administrations. It considers in particular the rule of proportionality between behaviour and sanction, the office in charge of the proceeding, its carrying out, and the consequences of the violations of proceeding rules.
Contratto a termine ed attività stagionali
L'articolo esamina le deroghe alla disciplina generale del contratto a termine, introdotte per le attività stagionali
Contagio da coronavirus e infortunio sul lavoro
Il capitolo esamina la disciplina della tutela dei lavoratori in caso di infortunio dovuto al coronavirus
Il vaccino anti Covid-19 e l'obbligazione di sicurezza del datore di lavoro
The employer is obliged to employ in hazardous activities only vaccinated workers, if it is necessary to guarantee the safety of the other workers, or of anybody who enters in touch with them. It is not possible to consider the refusal of vaccination a breach of contract, but in such a situation the employer must move the work to other activities, and if it is not possible to suspend him from duty, without fee, until the health risk will cease
Mora del datore di lavoro e risarcimento del danno nella somministrazione illecita
La Corte di Cassazione muta orientamento in tema di mora del creditore nel rapporto di lavoro, e ritiene che in tale ipotesi la retribuzione sia dovuta al dipendente nella misura intera, anche qualora egli abbia prestato la sua opera presso un altro datore di lavoro, e sia stato retribuito. a meno che non vi sia una disposizione speciale, che contenga una disciplina diversa rispetto a quella generale, risultante dagli artt. 1206 e seguenti c.c. The court of Cassation has changed its opinion about employer’s refusal to accept employee’s offer to work (employer’s arrears). According to the new opinion (based on articles 1206 and following ones of civil code), in such a case the employee has t…
La revisione del procedimento disciplinare
Il saggio esamina la disciplina del procedimento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni dopo la riforma Madia. Si sofferma in particolare sulle semplificazioni apportate dalla riforma, e sulle regole in tema di rispetto dei termini.
Replica
replica agli interventi del convegno sulla relazione
La contrattazione collettiva ed il riallineamento retributivo
Il saggio esamina l’evoluzione della disciplina del riallineamento retributivo, e delle successive esperienze, volte a consentire alle imprese di applicare il contratto collettivo in modo graduale. Esamina altresì le ragioni per le quali il riallineamento retributivo non è praticabile, senza una disposizione che lo ammetta espressamente. The paper analyzes the evolution of wage realignment discipline, and the following rules, aimed to let enterprises progressively apply collective agreements. Examenis also the reasons for which wage realignment is not possible, without a law tha expressly admits it.
Il contratto a termine nelle fondazioni liriche
The discipline of the fixed term contracts in opera foundations has been repeatedly modified in the last years. The attempts of the legislator to avoid the application of ordinary rules to these subjects has been nullified by the European Court of Justice. It has been therefore introduced a new regulation, that applies to these contracts some of the limits provided for in EU Directive 1999/70, but not the sanction of the conversion of the fixed term contract into a contract of indeterminate duration, in case of violation of the above mentioned limits. The workers have rights only to a monetary compensation, that can be considered an effective protection to unlawful use of flexible contracts.
"Working time" and "rest period": a possibile development in ECJ Jurisprudence
L'intervento esamina i recenti orientamenti della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea in ordine al tempo di lavoro ed al riposo
Licenziamento per motivo illecito e mobbing
Le riforme della tutela contro i licenziamenti ingiustificati hanno limitato l'ipotesi di reintegrazione ad alcuni casi specifici, tra cui rientra il licenziamento per motivo illecito. Appartiene a tale categoria il licenziamento intimato come atto conclusivo di una strategia persecutoria, rivolta ad escludere il lavoratore dall'azienda, tramite una serie di vessazioni.
Introduzione. Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: cosa cambia per i lavoratori.
Il saggio esamina le principali novità in materia di tutela dei lavoratori nella crisi di impresa
Lavoratore e processo dopo il jobs act
L’autore esamina la posizione del lavoratore come parte del processo, dopo le rifome introdotte dal legislatore a partire dal 2012. Tali riforme hanno determinato un profondo mutamento dei rapporti di forza all’interno dell’impresa, in favore dell’imprenditore. A dimostrazione di questa tesi, l’autore esamina il sistema delle decadenze processuali, i limiti al controllo giudiziale sulle decisioni dell’imprenditore, e le regole sull’onere della prova. The author examines the position of the worker as party of a process, after the reforms introduces in the Italian legal system from 2012. These reforms have deeply changed the balance of power in the enterprises, strenghtening the position of t…
L'autonomia e l'indipendenza degli avvocati degli enti pubblici
Il saggio esamina la posizione giuridica degli avvocati dipendenti da enti pubblici, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5448 del 2016
Obbligo formativo del datore di lavoro e assegnazione a nuove mansioni
L'articolo esamina il contenuto dell'obbligo del datore di lavoro di impartire adeguata formazione al lavoratore, in caso di assegnazione ad altre mansioni ai sensi dell'art. 2103 c.c.
Enti pubblici economici, società controllate dalle pubbliche amministrazioni e lavoro flessibile.
The paper analyses the recent developments of the Italian legislation regarding flexible con-tracts in the societies controlled by public administrations. It aims to demonstrate that such developments are deeply rooted in the Italian jurisprudence’s traditional approach to the topic, with some differences, originating by the European Court of Justice influence
Provvedimenti amministrativi e trasferimento di azienda
Il saggio esamina il concetto di trasferimento di azienda ai fini della tutela dei lavoratori, individuando le ipotesi nelle quali in questo rientra anche una successione in una attività economica, determinata da un provvedimento amministrativo.
Il concetto di falsa attestazione della presenza in servizio del dipendente publico
Il saggio esamina il concetto di falsa attestazione della presenza in servizio, alla luce della più recente giurisprudenza della corte di cassazione