0000000000080727

AUTHOR

Quarchioni S

Sistemi di compensazione manageriale: un’indagine conoscitiva tra le aziende italiane

research product

La parziale divergenza di interessi tra gli shareholder nella formulazione della strategia aziendale

La storia economica del secolo scorso ha mostrato come specializzazione del lavoro, da un lato, e la necessità di suddividere il rischio tra più investitori, dall’altro lato, abbiano spinto al “divorzio” o, meglio, alla separazione tra la proprietà e il controllo di molte aziende. Esplorando le conseguenze della separazione tra la proprietà e il controllo, gli studi di corporate governance, tradizionalmente, hanno messo in luce i possibili conflitti tra manager e azionisti, denominati conflitti principal-agent. Inoltre, gli studi precedenti hanno riconosciuto la distribuzione della proprietà come un meccanismo utile ad alleviare suddetti conflitti. Il presente capitolo discute criticamente …

research product

Integrated reporting: a new approach or a change of label?

The aim of this paper is to provide insights into the early stage development of integrated reporting (IR). In particular, its purpose is to investigate whether it might represent a real new mode of corporate reporting or just a way to strengthen other financial and sustainability reports. The paper argues that connectivity of information is crucial to this distinction. Based on previous studies on corporate disclosure and on new research perspectives on IR, this paper shows the preliminary findings of a content analysis of the reports of a selected sample of companies. The first results that should be further researched highlight that more efforts need to be taken to shift IR from the trad…

research product

CFO e CRO: nuovi ruoli organizzativi per il governo e il controllo aziendale

Il capitolo tratta di nuovi ruoli organizzativi per il governo aziendale

research product

Il percorso verso il report integrato. Tre prospettive a confronto

research product

Strategia, rischio e performance: un approccio integrato

research product

Il controllo di gestione verso variabili sociali e ambientali: un'indagine conoscitiva

research product

Strategizing innovative and sustainable projects: the role of accounting practices

This paper aims to explore how accounting is implicated in strategizing innovative and sustainable projects which imply spatial reconfigurations. By combining organization and accounting studies on the interconnections between space, accounting, and strategizing, as well as drawing upon Lefebvre’s (1991) conception of space, we interpret the case of a knowledgeintensive organization. Our insights show that managers strategize spatial projects imbued with strategy ideas of open and social innovation for sustainability through three main accounting practices (i.e. “trusting numbers to objectify space”, “narrating numbers to remember the spark”, and “visualizing numbers to bridge to the future…

research product

Il Report Integrato per la rendicontazione del successo aziendale

La rendicontazione integrata si è proposta nell’ultimo decennio come la nuova “frontiera” dell’accounting ed in particolare del corporate reporting. Nonostante sia un campo di studio che possiamo definire come nuovo, esso ha dato luogo ad una letteratura copiosa che è cresciuta, probabilmente, in maniera sproporzionata rispetto alla necessaria maturazione scientifica per promuovere una riflessione teorica profonda in grado di contribuire al progresso della conoscenza. Per tale ragione, continua a rappresentare un’area stimolante e ricca di spunti di indagine anche in chiave critica. Questo capitolo si pone come obiettivo quello di investigare sul possibile ruolo che il Report Integrato può …

research product

PERFORMANCE E INCENTIVI: PRATICHE DI COMPENSAZIONE MANAGERIALE

Sistemi di incentivazione basati sulle performance conseguite sono ormai da tempo elementi centrali nelle pratiche di compensazione manageriale. Essi assumono una funzione determinante nel momento in cui sono riferiti a ruoli organizzativi chiave. In particolare, i piani di incentivazione annuale sono da sempre al centro del dibattito sulla loro validità, ancora più acceso dopo lo scatenarsi della recente crisi economico-finanziaria. Il presente articolo mostra i risultati di un’indagine conoscitiva, volta ad analizzare le principali dinamiche di compensazione manageriale tra le aziende italiane e ad individuare gli elementi caratterizzanti la definizione dei bonus plan.

research product

Rischio e controllo di gestione nelle banche: un approccio strategico

research product

I risultati della ricerca “La gestione del rischio nelle imprese italiane: strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale a seguito di un evento dannoso – Business Continuity

Il contributo descrive i risultati di una ricerca riguardante la gestione del rischio delle imprese italiane quotate

research product

Risk management e controllo strategico: nuovi percorsi organizzativi

research product

La relazione tra controllo di gestione e strategia per il successo aziendale

Il presente capitolo ripercorre in chiave critica lo sviluppo degli studi sui sistemi di controllo di gestione, con specifico riferimento a come è evoluta nel tempo la relazione tra tali sistemi e la strategia aziendale. L’obiettivo è quello di evidenziare come studi recenti su controllo e strategia, legati al filone teorico practice-based, possano offrire spunti interessanti nel riconfigurare tale relazione a supporto del successo aziendale.

research product

Vincitori e finalisti del Premio Assiteca 2012

research product

Innovazione eco-compatibile e riflessi nel bilancio di esercizio: la eco-contabilità

Il capitolo tratta dei riflessi sul bilancio di esercizio delle politiche di innovazioni eco-compatibili

research product