0000000000080921

AUTHOR

Di Chiara Giuseppe

Ancora in tema di incompatibilità endoprocessuale del giudice: l’icona dell’hortus conclusus

Gli snodi dell’incompatibilità endoprocessuale del giudice continuano a occupare ruoli di primo piano nei laboratori delle verifiche di costituzionalità: il contributo rilegge la ratio dell’esclusione concettuale di figure di incompatibilità orizzontali endofasiche anche alla luce delle esigenze di continuità della parabola del “cammino del pensiero” segnalate da pagine di rilievo della filosofia del novecento. Italian Constitutional Court’s case law, since 1990, includes many statements about judge’s incompatibility when he made a decision into an earlier stage of the same judgment. This paper traces the logic of non configurability of incompatibility cases when the judge has made a prelim…

research product

Atipicità e sistemi probatori: linee per una fenomenologia generale

Il contributo esplora la categoria dell’atipicità probatoria disegnandone le linee di una fenomenologia generale: dalla piattaforma concettuale tradizionale dell’atipicità si muove verso l’esplorazione dei fenomeni di liquidità probatoria in rapporto all’irruzione delle tecnologie avanzate nell’accertamento giudiziario penale; gli interscambi tra prassi, giurisprudenza e normazione in tema di captatore informatico offrono, in tal senso, un osservatorio privilegiato, consentendo di saggiare la tenuta del modello.

research product

Osservatorio della Corte costituzionale (n. 2/2018)

Corte cost. n. 236 del 2018 (in tema di norme attributive della competenza del giudice, lesioni volontarie e regime discriminatorio dello status della vittima figlio naturale o adottivo), Corte cost. n. 231 del 2018 (in tema di messa alla prova e contenuti dei certificati del casellario richiesti dai privati), Corte cost. n. 211 del 2018 (in tema di detenzione domiciliare ordinaria concernente il padre di bambini di età inferiore a dieci anni e disciplina del mancato rientro)

research product

Il contributo peritale e il ruolo dell’esperto

Il contributo esplora le problematiche poste dalla metabolizzazione della prova scientifica nell’accertamento penale della responsabilità per colpa medica, alla luce del quadro complessivo ridisegnato dalla l. n. 24 del 2017 (c.d. legge “Gelli-Bianco”): ripercorsi gli sviluppi giurisprudenziali in tema di metodologie di elaborazione della prova scientifica, ci si sofferma sul ruolo delle linee guida e delle buone pratiche clinico-assistenziali e sul controllo, in sede giudiziaria, del giudizio di adeguatezza esercitato dal sanitario nel caso clinico sottoposto al suo esame; sono, quindi, approfondite le metodiche attraverso le quali il giudice penale si interfaccia al sapere dell’esperto e,…

research product

Sequenze del processo di prevenzione e vicende destinative del bene confiscato: revocazione straordinaria della misura ablativa e restituzione per equivalente

Le dinamiche classiche dei rimedi straordinari in tema di confisca di prevenzione tracciano una sequenza fisiologica secondo cui, ove il provvedimento ablativo sia stato revocato, si impone la tempestiva restituzione del bene fisico al soggetto inciso. La già intervenuta destinazione del bene a scopi diretti di pubblica utilità rende, tuttavia, gli scenari assai più complessi, imponendo delicati bilanciamenti tra gli interessi coinvolti, tutti di rango costituzionale, e disegnando la mappa di una sintassi che si nutre di canali di scorrimento e di dinamiche compensative.

research product

Osservatorio della Corte costituzionale (n. 1/2019)

Corte cost. n. 174 del 2018 (in tema di detenute madri e requisiti di accesso all’assistenza all’esterno dei figli minori), Corte cost. n. 186 del 2018 (in tema di regime detentivo speciale ex art. 41 bis ord. penit. e divieto di cottura di cibi)

research product

Una lezione di metodo

Il contributo offre uno scandaglio della tesi di laurea di Francesca Morvillo su “Stato di diritto e misure di prevenzione”: l’elaborato, discusso il 26 giugno 1967 (Francesca Morvillo ha 21 anni), evidenzia già doti ricostruttive rimarchevoli e una finissima sensibilità per i profili di metodo. Lo snodo cardine dell’elaborato, che ricostruisce la natura giurisdizionale e non già amministrativa delle misure di prevenzione, tesse il concetto di Stato di diritto imperniandolo sul primato della persona umana: l’accento logico della nozione di Rechtsstaat, così come modellata da Francesca Morvillo sulle orme del dibattito tedesco, non riposa, dunque, nella divisione dei poteri e nel semplice as…

research product

Beyond: in ricordo di Delfino Siracusano

Beyond: oltre le parole, i titoli, le voci di curriculum. Per un ritratto, per un ricordo di Delfino Siracusano.

research product

«Come s’uno schermo». Partecipazione a distanza, efficienza, garanzie, upgrade tecnologici

La nuova disciplina della partecipazione a distanza, introdotta dalla l. n. 103 del 2017, segna una svolta profonda nelle sintassi delle garanzie partecipative: la previsione, per default, di una modalità di aula giudiziaria “estesa” per lo svolgimento di ogni atto che comporti, a qualsiasi titolo, la partecipazione di soggetti in status custodiae per delitti particolarmente gravi muta in profondità le soglie qualitative dei modelli interrelazionali delle procedure giudiziarie e delle correlative garanzie. Il contributo si sofferma sulle risorse tecnologiche oggi adoperate nelle videoconferenze giudiziarie, avendo cura di raffrontarle con le ben più avanzate tecnologie già oggi disponibili …

research product

Osservatorio della Corte costituzionale (n. 3/2019)

Corte cost. n. 250 del 2018 (in tema di regime dell’aggravamento della misura di sicurezza, rigidi automatismi e letture costituzionalmente orientate)

research product

Osservatorio della Corte costituzionale (n. 5/2018)

Corte cost. n. 22 del 2018 (in tema di revoca della patente di guida e reati in materia di stupefacenti), Corte cost. n. 33 del 2018 (in tema di confisca “allargata” e ricettazione), Corte cost. n. 41 del 2018 (in tema di sospensione dell’esecuzione di pene detentive non superiori a quattro anni), Corte cost. n. 275 del 2017 (in tema di respingimento differito con accompagnamento alla frontiera, art. 13 Cost. e moniti al legislatore)

research product

Osservatorio della Corte costituzionale (n. 9/2018)

Corte cost. n. 91 del 2018 (in tema di sospensione del processo con messa alla prova e garanzie costituzionali di contesto), Corte cost. n. 115 del 2018 (in tema di prescrizioni, frodi comunitarie, “regola Taricco” e dialogo tra Corti)

research product

Laboratori giurisprudenziali di legittimità, flussi nomofilattici e “isole nella corrente”: il coagulo di una nuova sintassi nei rapporti tra Sezioni semplici e Sezioni unite

Il contributo esplora la cospicua modifica della sintassi dei rapporti tra sezioni semplici e sezioni unite della Corte di Cassazione plasmata dal “nuovo” art. 618 c.p.p., novellato dalla riforma del 2017: nel telaio di una riorientata funzione nomofilattica del giudice di legittimità, il nuovo volto del sistema, che irradia i suoi effetti ben oltre il perimetro dell’impugnazione di ultima istanza, non manca di porre interrogativi, il cui spessore teorico si accompagna all’analisi degli impatti sul piano della prassi operativa.

research product