0000000000084405
AUTHOR
Anna Sveva Mancuso
Pharmacokinetics of new oral anticoagulants: implications for use in routine care
Introduction: Since 2008, new oral anticoagulants (NOACs) have been approved for the prevention of venous thromboembolism (VTE) in patients receiving hip or knee replacement surgery, prevention of stroke and systemic embolism in patients with non-valvular atrial fibrillation (NVAF), treatment of deep vein thrombosis (DVT), and pulmonary embolism (PE). Premarketing randomized clinical trials (RCTs) of NOACs demonstrated their non-inferiority in terms of efficacy vs. warfarin (traditional oral anticoagulant–TOA), with lower risk of serious adverse drug reactions, especially cerebral hemorrhages. In clinical practice, pharmacokinetic aspects of NOACs have to be carefully taken into account to …
Alcune considerazioni sulle parrocchie alla luce delle prospettive aperte dal D.lgs.n.460 del 1997.
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PARROCCHIE ALLA LUCE DELLE PROSPETTIVE APERTE DAL D.LGS. N. 460 DEL 1997 ABSTRACT Il D.lgs. n. 460 del 1997 ha considerato anche gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti tra i possibili fruitori del regime agevolato introdotto per la nuova categoria fiscale delle ONLUS, predisponendo allo scopo delle apposite deroghe, nel pieno rispetto della loro peculiare natura. Tra la vasta gamma di enti facenti parte dell’organizzazione della Chiesa cattolica che potrebbero beneficiare delle innovazioni fiscali spiccano le parrocchie, in quanto esse di sovente esercitano assieme alle attività di religione e di culto altre attività sussidiarie e proprio in quei settori …
L'attuazione dell'art.8.3 della Costituzione. Un bilancio dei risultati raggiunti e alcune osservazioni critiche
ABSTRACT Il sostanziale fallimento delle ultime intese stipulate nel 2007 con alcune confessioni di minoranza, dovuto al fatto che queste sono rimaste in buona sostanza congelate, dal momento che non si è ritenuto opportuno approvarle, ci porta a fare alcune considerazioni sull’attualità di tale istituto, la cui tardiva attuazione lo ha reso sostanzialmente inadeguato a causa del profondo cambiamento avvenuto nel frattempo nella composizione della popolazione dal punto di vista religioso. Esso poteva avere una sua validità, come mezzo per regolare i rapporti tra lo Stato e le singole confessioni religiose, quando era stato creato dai Costituenti, dal momento che, nell’ormai lontano 1948, la…
Effetti economici indesiderati della trascrizione tardiva del matrimonio canonico: la restituzione della pensione di reversibilità indebitamente percepita.
L’istituto della trascrizione tardiva consente ai cattolici che hanno celebrato le nozze con il solo rito religioso di recuperare successivamente a loro richiesta gli effetti civili del matrimonio, con decorrenza dalla data della celebrazione religiosa. E’ comprensibile come nella pratica questa particolare agevolazione, di cui godono solo i fedeli della Chiesa cattolica, si presti anche a delle distorsioni, e spesso il differimento degli effetti civili del matrimonio è dovuto proprio ad un calcolo preciso dei nubendi che sul momento non vogliono rinunciare a dei vantaggi economici ( pensione di reversibilità, assegno divorzile) che verrebbero a cessare con la rilevanza civile del matrimoni…
La presenza islamica in Italia: forme di organizzazione, profili problematici e rapporti con le Istituzioni
Contributo sottoposto a valutazione, destinato alla pubblicazione negli Atti del Convegno di studi sul tema “La rappresentatività istituzionale delle confessioni religiose prive di intesa”, organizzato dall’Università di Palermo ( 21-22 maggio 2010). SOMMARIO: 1. Premessa - 2. L’immigrazione islamica in Italia - 3. L’Islam come religione e le sue peculiarità - 4. I tentativi di intesa con lo Stato italiano e le iniziative dello Stato per conoscere l’Islam italiano - 5. Conclusioni.
La rilevanza civile del matrimonio degli acattolici
Le riforme apportate al sistema matrimoniale italiano dalla legislazione fascista del 1929 che ha sostituito il precedente regime di matrimonio civile obbligatorio con uno più rispettoso delle scelte fatte dai cittadini in materia spirituale, consentendo loro di sposarsi con un’unica cerimonia osservando anche le loro convinzioni religiose, hanno portato alla coesistenza di tre diversi modelli di matrimonio: civile, canonico ed acattolico ed alla piena affermazione del principio pluralista nella materia matrimoniale. Il lavoro esamina accuratamente il procedimento volto a fare acquisire al matrimonio degli acattolici l’efficacia civile iniziando dalle disposizioni contenute nella legge gene…
Il matrimonio celebrato secondo l'Intesa con l'Unione delle Comunità ebraiche
IL MATRIMONIO CELEBRATO SECONDO L’INTESA CON L’UNIONE DELLE COMUNITA’ EBRAICHE ABSTRACT Il notevole incremento del fenomeno migratorio ci porta a confrontarci costantemente con soggetti portatori di altre culture e civiltà ed il campo del diritto di famiglia è sicuramente tra quelli dove le differenze emergono con maggiore evidenza e attorno al quale possono sorgere insanabili contrasti. Risulta perciò ancora attuale, nonostante siano passati parecchi anni dalla stipulazione dell’Intesa con l’Unione delle Comunità ebraiche, lo studio della disciplina del matrimonio ebraico con effetti civili contenuta nella legge 8 marzo 1989, n. 101. Essa ha recepito, infatti, una forma particolare di cele…
La parziale incidenza del nuovo sistema di diritto internazionale privato nella materia concordataria
LA PARZIALE INCIDENZA DEL NUOVO SISTEMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NELLA MATERIA CONCORDATARIA ABSTRACT La legge 31.05.1995, n. 218, ha riformato la normativa vigente per il riconoscimento delle sentenze straniere introducendo una forma automatica di riconoscimento che per vari motivi non è applicabile alle sentenze canoniche di nullità del matrimonio, e, conseguentemente, ha abrogato gli artt. 796 e 797 c.p.c. sostituendoli con gli artt. 64 e 67 che disciplinano le ipotesi residue in cui si renda necessario procedere egualmente alla delibazione. Gli articoli contenuti nel codice di procedura civile sono comunque rimasti in vigore nel procedimento volto a dare efficacia civile alle s…
L'intesa della Regione siciliana con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane
L’INTESA DELLA REGIONE SICILIANA CON L’UNIONE DELLE COMUNITA’ EBRAICHE ITALIANE ABSTRACT Le competenze attribuite alle regioni con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, nella materia dei beni culturali hanno intensificato a livello locale la necessità di relazioni tra autorità civili e religiose per realizzare quella collaborazione che a livello centrale era stata affermata nell’art. 12 dell’Accordo di modificazione del Concordato lateranense e nelle intese stipulate in seguito con alcune delle confessioni acattoliche. Successivamente all’attuazione dell’intesa concordataria del 13 settembre 1996, varie regioni, tra cui anche la Sicilia, hanno stipulato accordi con rappresentanti d…
Alcune considerazioni sulle intese stipulate il 4 aprile 2007 in attuazione dell'art. 8.3 Cost. e sulla loro mancata approvazione
Abstract A radical change of the composition of the population from a religious point of view emerged in the last twenty years of the twentieth century in Italy together with the late unsettled realization of the instrument of agreements with the non-catholic denominations provided by art. 8.3 of the Constitution. We must reflect about continuing to go along with the path traced by the constituents or find other solutions to answer the even more insistent requests made by the large number of religious groups in the country, which are still subject to the obsolete provisions of 1929-1930. The agreements stipulated by Prodi’s Government on April 2007 and their failure made evident by the fact…
Il regime giuridico degli enti cattolici negli accordi spagnoli del 1979 e nell'accordo italiano di revisione concordataria del 1984
Attraverso l'esame della disciplina degli enti della Chiesa cattolica negli accordi concordatari spagnolo(1979) e italiano(1984), si analizzano le analogie e anche le significative differenze che in parte trovano spiegazione tenendo conto del diverso significato che nei due ordinamenti assume il concetto di ecclesiasticità.