0000000000090961

AUTHOR

Antonio Ingoglia

La separazione coniugale in Diritto Canonico,Profili processuali

L'esordio di una normativa specifica sul processo canonico di separazione coniugale, prevista per la prima volta dal nuovo c.i.c., ha destato un moderato interesse da parte della dottrina. Intento principale del presente lavoro è pertanto quello di contribuire alla riflessione in materia facendo emergere le aperture al nuovo che connotano, sotto il profilo dogmatico oltre che pratico, la vigente disciplina sul processo di separazione e che non hanno alcuna relazione immediata con le norme del codex del 1917 o con il diritto ad esso anteriore; ma anche, così facendo, di porre in evidenza gli elementi di contiguità con tali fonti e nelle quali è possibile cogliere i precedenti e la ratio ispi…

research product

Chiarimenti e spunti critici su una recente pronuncia di un tribunale ecclesiastico in materia di successione nei titoli nobiliari

research product

Principio di cooperazione, rapporti con le confessioni minoritarie e problemi di rappresentanza. Uno sguardo all’esperienza latinoamericana

Testo della relazione tenuta al Convegno di studi sul tema “La rappresentatività istituzionale delle confessioni religiose prive di intesa” (Palermo, 21-22 maggio 2010) organizzato dall’Università di Palermo, destinata alla pubblicazione negli Atti. SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La condizione dei culti minoritari in America Latina: cambiamenti in corso - 3. I rapporti con le confessioni religiose non registrate o non ammesse alla concertazione. Normative nazionali a confronto – 4. Il problema dei culti “ancestrali” – 5. Alcune conclusioni.

research product

Indelibabilità delle dispense "super rato". Divorzio coattivo?

Il lavoro affronta il problema relativo alla riconoscibilità agli effetti civili della dispensa ecclesiastica sul matrimonio rato e non consumato, con particolare riferimento alla legislazione italiana ed europea.

research product

L'incardinazione dei chierici nella legislazione italiana di derivazione pattizia: con particolare riferimento alle norme sul sostentamento

research product

Osservazioni sull'esecutività della sentenza pro nullitate matrimonii non confermata dal tribunale d'appello

research product

L'Agrément governativo e il controllo giurisdizionale sugli atti di provvista nei Dipartimenti dell'Alsazia-Mosella.

Il nodo problematico su cui il presente saggio si sofferma concerne l'impugnabilità innanzi ai giudici amministrativi francesi del provvedimento vescovile di nomina di un parroco, emanato a seguito dell’‘agrément’ della competente autorità civile, da parte di chi ne abbia uno specifico interesse. The problematic node on which this essay focuses concerns the admissibility of the appointment of a parish priest before the French administrative judges of the bishop's office issued by the competent civil authority on behalf of those who have a specific interest.

research product

Un altro precursore di Francesco Scaduto: Giuseppe Ingoglia

Contributo destinato alla pubblicazione negli Atti del convegno su “Il contributo di Francesco Scaduto alla scienza giuridica” (Palermo, 18 -19 febbraio 2005) per i tipi della Cedam. SOMMARIO: 1. Premessa - 2. L’attività accademica – 3. Il metodo d’insegnamento - 4. Influenze sugli orientamenti enunciati dallo Scaduto. Conclusioni.

research product

Conflitto e bilanciamento in ambito canonico, tra norma penale in bianco e principio di legalità

Il sistema penale canonico appare segnato da una vistosa contraddizione: da un lato accoglie il principio di legalità, con i suoi corollari del divieto dell’argumentum a simili, dei criteri di stretta interpretazione e di retroattività della lex mitior; dall’altro, esso contempla una disposizione, il can.1399, che con il suo carattere improprio di norma in bianco, apre alle fattispecie atipiche consentendo di perseguire l’infrazione di una legge anche «oltre i casi espressamente stabiliti» dal codice o da altre leggi penali. Le ragioni di tale antinomia possono, ad un esame più approfondito, risultare indebitamente condizionate da un parametro troppo stretto di declinazione della legalità p…

research product

Feudalità e giuspatronato gentilizio nella Sicilia del XVII secolo: nuovi apporti archivistici

research product

La membership degli ordinariati per gli anglicani dopo la revisione delle Complementary Norms for Apostolic Constitution “Anglicanorum coetibus”.

L’impianto normativo della cost. ap. Anglicanorum coetibus, ha subito ulteriori evoluzioni, per effetto della recente versione delle Norme complementari, emanate dalla Congregazione per la dottrina delle fede il 19 marzo 2019. Particolarmente rilevanti sono gli aggiustamenti riguardanti la composizione degli ordinariati personali per gli anglicani, il cui ambito risulta ora notevolmente ampliato, ben oltre il coetus dei soggetti provenienti dall’anglicanesimo. A tal proposito, il presente contributo si propone di valutare le molteplici implicazioni e ricadute sul piano teoretico della previsione di cui all’art.5 delle sopradette Norme, che nella sua nuova formulazione, consente non solo ai …

research product

Inammissibilità di prove illecite quoad substantiam e quoad modum acquisitionis nel processo canonico di nullità del matrimonio (Prime considerazioni sull'art.157 della recente Istruzione Dignitas Connubii)

research product

Tutela della libertà religiosa e concordato, oggi in Brasile

Sommario: 1. – Premessa ed ambito d’indagine. 2. - Le coordinate costituzionali del recente Accordo con la S.Sede: il principio di non identificazione e la clausola della collaborazione “nell’interesse pubblico”. 2. - Lo status giuridico della Chiesa cattolica nella legislazione brasiliana: a) nel Decreto 119-A del 1890 e nella giurisprudenza successiva. Il caso delle “Irmandades” 3. – b) nel corpus dell’Accordo. 4. Altri contenuti normativi del nuovo testo pattizio. In particolare: le clausole in materia “giuslavoristica”. 5. – Pluralismo confessionale e istruzione religiosa nella scuola pubblica. 6. – Brevi conclusioni.

research product

Le nullità matrimoniali nella prospettiva canonistica

research product

Altri contributi della letteratura ecclesiasticistica siciliana

Obiettivo del presente studio è di illustrare, attraverso l'analisi delle fonti archivistiche, il contributo offerto dalla scuola fiorita in seno alla Cattedra di diritto canonico dell'Università di Palermo durante il XIX secolo all'evoluzione della scienza ecclesiasticistica e all'enunciazione del suo moderno metodo di studio.

research product

Confessionismo e "libertad de cultos" nell'ordinamento della Repubblica Dominicana

Contributo sottoposto a valutazione SOMMARIO: 1. Il sistema costituzionale e concordatario – 2. Brevi cenni sulle radici storiche del confessionismo dominicano - 3. Il sindacato di costituzionalità sulle norme concordatarie, alla luce della sentenza della “Suprema Corte de Justicia” n. 6 del 2008 – 4. Verso una soluzione della questione matrimoniale: la legge n. 198 del 2011 sui matrimoni religiosi civilmente trascritti.

research product

Giurisprudenza costituzionale e rapporti Stato-Chiesa in Costa Rica.

SOMMARIO: 1. Introduzione. La clausola confessionista nella valutazione attuale della Sala Constitucional della Corte suprema. 2. A proposito del finanziamento pubblico del culto cattolico. 3. Ragionevolezza e legittimità del sistema matrimoniale in vigore. 4. Incostituzionalità della norma sull’idoneità degli insegnanti di religione cattolica. 5. Verso una nuova configurazione degli attuali rapporti.

research product

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO UNA LEGGE ORGANICA SUI CULTI IN VENEZUELA

SOMMARIO: 1. Presupposti storico-giuridici - 2. Contenuti generali del progetto di Legge Organica “De Religiòn y Culto” all’esame dell’Assemblea Nazionale - 3. Il dibattito politico e i rilievi dei culti minoritari - 4. La posizione dell’episcopato cattolico e la questione relativa all’estensione della legislazione organica alla Chiesa Cattolica - 5. Perdurante tendenza giurisdizionalista del diritto ecclesiastico venezuelano. Due esempi: le disposizioni della “Ley Organica de Immigraciòn” e del disegno di “Ley Organica de Educaciòn” circa le funzioni ispettive e di controllo dello Stato sull’attività dei culti.

research product

SUI TITOLI NOBILIARI E SUL DIRITTO DEI FIGLI "ADOTTIVI" A SUCCEDERVI NELL'ORDINAMENTO DELLA CHIESA

Il presente lavoro tratta la speciale questione inerente la successione nei titoli nobiliari degli adottivi, della quale si sono occupate alcune recenti decisioni giurisprudenziali con conseguenze alquanto singolari che hanno suscitato in dottrina obiezioni fondate. Al riguardo risulta preliminare risolvere il dubbio se nel diritto canonico vigente l'adozione "ad norma iuris civili orta" abbia un effetto pienamente "legittimante" o se, un maggiore approfondimento del tema, non spinga a parlare invece, di una legittimità per così dire attenuata, ovvero "minus pleno iure". Posizione quest'ultima che è parsa a noi teoricamente sostenibile, specie considerando il regime della "inabilitas" dell'…

research product