0000000000091121

AUTHOR

Mancuso Alessandro

Before and after Science. Radcliffe-Brown e la questione dei rapporti tra metodi di ricerca sul campo, etnografia e teoria

Nella prima parte del capitolo, mi occupo del periodo iniziale della carriera di Radcliffe-Brown che precede la pubblicazione, nel 1922, del suo celebre scritto, di carattere programmatico, su I metodi dell’etnologia e dell’antropologia sociale. Questo periodo di formazione è segnato dal rapporto con Haddon e Rivers, dalle due esperienze di ricerca sul campo nelle isole Andamane e tra gli aborigeni australiani, e dalla riflessione critica sul modello di scienza sociale proposto da Durkheim, riguardante in particolare le teorie formulate da quest’ultimo a proposito dei tipi di morfologia sociale e del ruolo di integrazione sociale svolto dalle credenze e dai rituali religiosi nelle “società …

research product

Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene

La messa in discussione dell’universalità delle dicotomie natura/cultura e natura/società ha posto gli antropologi di fronte al compito di elaborare nuove prospettive teoriche per l’analisi e la comparazione dei modi con cui in società diverse si concepiscono le frontiere ontologiche tra umano e non umano, soggetto e oggetto, mente e corpo, persona e cosa. Nel volume si propone una ricostruzione critica della “svolta ontologica” nell’antropologia socioculturale contemporanea, rintracciandone gli antecedenti, esaminando gli approcci dei suoi principali esponenti ad alcuni temi chiave di dibattito (i rapporti tra umanità e animalità, tra soggettività del vivente ed “essere nel mondo”, tra soc…

research product

Familia y parentesco wayuu. Antecedentes y cuestiones abiertas

research product

Recensione di: M. Pavanello, “Il segreto degli antenati. Un etnografo nel cuore del Ghana”

Recensione di: M. Pavanello, “Il segreto degli antenati. Un etnografo nel cuore del Ghana”

research product

I sapori dei tatuaggi nell'Amazzonia indigena

Through an analysis of some ethnographic examples (Matis, Akawaio,Guayaki, Cayabi), the chapter shows how in Indigenous Amazonia tattooing was connected in multiple ways to cultural conceptions regarding both the fabrication of the person and the classifications of world components, in which complex systems of correspondence between diverse domains organize people's experience and thought.

research product

Al di là dell’opposizione tra “malessere concettuale” e “cattiva coscienza”. Sul disagio dell’antropologia contemporanea di fronte al maltrattamento degli animali

In this paper I propose a critical examination of the ways in which the intersections between violence, suffering and domination in some of the main new directions of the anthropological study of the relationships between humans and other animals, notably Ingold's approach, Descola’s theory of “schemas of the practice”, and multispecies ethnography. Apparently, and despite the emphasis given to the sentience and forms of agency of non-human animals, as well as to their being active coparticipants, together with humans, in the construction of social networks and the habitats that bind both, these intersections do not occupy a prominent place in these approaches, both from the point of view o…

research product

La ‘svolta ontologica’ e le questioni epistemologiche in antropologia

In the first part of this article I propose to approach the ‘ontological turn’ in anthropology by focusing on how Martin Holbraad and Eduardo Viveiros de Castro link epistemological, ontological and political issues. Focusing on their new epistemological views to others’ forms of thought and their intrinsic conceptual and ontological presuppositions, inexplicable through the recourse to external determinants, these scholars aim at a radical epistemological and political questioning of the bipartitions of Western modern ontology (such as nature vs culture) in line with Bruno Latour’s ideas on ‘modern constitution’ and its distinction between ‘matters of fact’ and ‘matters of concern’. The ar…

research product