0000000000130386

AUTHOR

Purpura Alessandro

Interessi moratori e usura: considerazioni a margine di Cassazione 30 ottobre 2018, n. 27442

Con la pronuncia n. 27442 del 30 ottobre 2018, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha sposato la tesi della compatibilità tra la mora e l’usura, indicando che l’usurarietà degli interessi convenzionali moratori richieda il confronto del saggio degli interessi pattuito con il tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contratto e che, a fronte della nullità della clausola, gli interessi debbano attribuirsi al tasso legale secondo le norme generali. Il commento rileva continuità e discontinuità della soluzione prospettata dal giudice di legittimità rispetto ai precedenti e alle pregresse posizioni della dottrina.

research product

Responsabilità del produttore per danno da vaccino e onere della prova

L'articolo esamina la responsabilità del produttore per i danni causati da un vaccino difettoso, in relazione alla possibilità di applicare la direttiva 85/374/CEE. Ci si sofferma segnatamente sulla questione correlata alla prova del nesso causale tra la somministrazione del vaccino e la comparsa dei danni, quando essa non è suffragata da fondamento scientifico, ponendo attenzione alle motivazioni della sentenza della Corte di giustizia UE del 21 giugno 2017 (C-621/15), favorevole a supplire l'assenza di prova mediante il ricorso a indizi seri, precisi e concordanti forniti dal danneggiato. Il punto di vista della Corte è esaminato, palesando i rischi di una eccessiva divaricazione tra la s…

research product

Questioni in tema di istituzione di erede ex re certa

Il contributo affronta taluni nodi problematici dell’attribuzione da parte del testatore di uno o più beni come quota del patrimonio ereditario: l’individuazione dei criteri che orientano l’interprete nel qualificare la disposizione come legato o come institutio ex re certa; la verifica di una sovrapposizione o meno di una siffatta volontà testamentaria con la divisione compiuta dal testatore; l’accertamento di quale sia la sorte dei beni ignorati al momento del lascito, o sopravvenuti rispetto ad esso, e della caduta o della permanenza dell’istituzione ex re certa nel caso in cui il testatore, prima dell’apertura della successione, abbia alienato o trasformato il bene attribuito o quest’ul…

research product

Autonomia privata, responsabilità e attuazione coattiva del credito

Sul versante delle conseguenze dell’inadempimento l’autonomia privata si declina in funzione di autoregolazione della crisi del rapporto obbligatorio, sollecitando in misura crescente la modifica pattizia delle norme sulla responsabilità del debitore ex artt. 1218 e 2740 c.c. e la ricerca di strumenti alternativi alla tutela giurisdizionale, come rivela l’esame delle clausole di liquidazione preventiva del danno e di esonero pattizio della responsabilità, nonché quello dei patti limitativi della responsabilità patrimoniale e dei negozi di autotutela esecutiva del credito. La tradizionale indisponibilità ad opera dei privati delle norme sulla responsabilità e sull’attuazione coattiva del cre…

research product

Commissione di massimo scoperto e usura: riflessioni a margine di Cassazione 20 giugno 2018, n. 16303

L'articolo, dopo avere ripercorso i rapporti tra l'usura e alcuni oneri economici sopportati dal cliente nei contratti bancari, esamina la soluzione "mediana" fornita dalla giurisprudenza di legittimità alla vexata questio del rilievo - o meno - della commissione di massimo scoperto ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, per i rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore del decreto legge n. 185 del 2008, (conv. in l. n. 2 del 2009). L'articolo si sofferma sul bilanciamento della deferenza verso il principio di simmetria, di cui è sintomo la comparazione "separata" della commissione per il tramite di una soglia apposita (la c…

research product

La fisionomia del testamento tra volontà negativa e traduzione in regola successoria

Sullo sfondo del rapporto tra la libertà testamentaria e le sue costrizioni, il saggio ricerca un nuovo punto di equilibrio tra la volontà ablativa del testatore, che ha rivitalizzato la riflessione scientifica sul contenuto negativo del testamento e, segnatamente, sulla clausola meramente diseredativa, e l’effettiva possibilità di tradurre in regola successoria una volontà testamentaria esplicita o implicita che sia stata ragione di frode per i creditori del legittimario leso o pretermesso.

research product

sub Artt. 2821-2824. Dell'ipoteca volontaria

Il commento descrive la disciplina dell'ipoteca volontaria dall'art. 2821 c.c. all'art. 2824 c.c.

research product