0000000000130474

AUTHOR

Lorenzo Maria Dentici

Sciopero non proclamato, occupazione dei locali aziendali e licenziamento discriminatorio

research product

La libertà sindacale dei militari nel dialogo tra le Corti

Il saggio analizza una recente pronuncia della Corte costituzionale alla luce della giurisprudenza della Corte Edu e delle fonti internazionali.

research product

Impugnazione del licenziamento, efficacia reale del preavviso e clausole di risoluzione automatica del rapporto al compimento dell'età della pensione

research product

Commento all'art. 105 del d.lgs. 267/2000

La disposizioen in commento si occupa del rapporto tra TUEL e regioni a statuto speciale e province autonome

research product

Tutela e sicurezza del lavoro tra centro e periferia: la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il saggio prende in esame la complessa questione del riparto di competenze tra Stato e Regioni alla luce del Titolo V della Costituzione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il riparto di competenze tra centro e periferia è stato oggetto di una limitata analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza, che si sono concentrate in particolare sulla disciplina del mercato del lavoro. L’Autore descrive un sistema multilivello, caratterizzato dalla compresenza di fonti nazionali e regionali, della contrattazione collettiva, nonché di codici di condotta. Sulla scorta di una ricostruzione del quadro normativo e dei percorsi della giurisprudenza, il saggio propone una lettur…

research product

Commento all'art. 2099 c.c.

Il commento affronta gli aspetti principali del tema della retribuzione nel lavoro privato con un riferimento raginato i principali filoni della giurisprudenza.

research product

Il pubblico impiego tra stato, regioni ed enti locali. Ambito di applicazione

Il contributo analizza il riparto di competenze tra stato e regioni con riferimento alla riforma "Brunetta"

research product

Commento all'art. 103 del d.lgs. 267/2000

Il commento si occupa del funzionamento dell'agenzia per i segretari comunali

research product

Limiti convenzionali all'autotutela del lavoratore e misure di sicurezza nel trasporto ferroviario

Il lavoro analizza il problema dei limiti fissati dal contratto collettivo all'esercizio dell'autotutela del lavoratore (nella specie il rifiuto della prestazione) nel caso di mancata predisposizione dei presidi di sicurezza e le interferenze tra profili lavoristici e penalistici.

research product

Commento agli art. 2110 e 2111 c.c

Il commento analizza alla luce della giurisprudenza e della dottrina le fattispecie della malattia, dell'infortunio e del servizio militare nel rapporto di lavoro

research product

L'incerta linea di confine tra professionismo e dilettantismo tra norme statali e diritto comunitario

Il saggio prende in esame la problematica linea di confine tra professionismo e dilettantismo sportivo nel dialogo tra diritto interno e diritto comunitario del lavoro, segnalando come la distinzione in questione, tutta interna, sia destinata a essere superata in ragione del diritto euroepo

research product

Commento all'art. 101 del d.lgs. 267/2000

Il commento si occupa di disponibilità e mobilità del segretario comunale

research product

La riconduzione al lavoro subordinato nel Jobs Act: un’occasione perduta tra vecchi e nuovi problemi

La relaziona analizza le innovazioni del Jobs Act in materia di collabrazioni, mettendone in luce le notevoli criticità.

research product

Gli intermediari pubblici e privati nel mercato del lavoro

Il saggio, dopo un esame critico dell'evouzione del mercato del lavoro in Italia a partire dalla legge Fanfani del 1949 fino alla riforma Biagi, mette a fuoco in chiave critica le principali dificienze e le più marcate debolezze del nuovo impianto legislativo, basato su una talora confusa confifenza tra attori pubblici e privati

research product

Commento all'art. 106 del d.lgs. 267/2000

Il comemnto si occupa delle disposizioni transitorie e finali del TUEL

research product

Commento agli artt. 2100 e 2101 c.c.

research product

Commento all'art. 1 del d.lgs. 267/2000

Il commento analizza i principi del TUEL

research product

Commento all'art. 98 del d.lgs. 267/2000

Il commento si occupa dell'albo nazionale dei segretari comunali

research product

Commento all'art. 100 del d.lgs. 267/2000

Il commento analizza il procedimento di revoca del segretario comunale

research product

Clausole di risoluzione automatica del rapporto, mutuo consenso e aliunde perceptum

research product

Il regime sanzionatorio del contratto a tempo determinato dopo il d.lgs. 368/2001 nella giurisprudenza di due tribunali siciliani

research product

Commento all'art. 102 del d.lgs. 267/2000

Il comemnto si occupa dell'agenzia per la gestione dell'albo dei segretari

research product

Il pubblico impiego tra stato, regioni ed enti locali. Norme per gli enti territoriali e il servizio sanitario nazionale

L'articolo analizza il sistema di disposizioni specifiche per enti locali e ssn nel decreto legislativo "Brunetta

research product

Commento all'art. 104 del d.lgs. 267/2000

Il comemnto si occupa della Scuola superiore della pubblica amministrazione locale e delle scuole regionali ed interregionali

research product

La tenuta costituzionale della riforma del mercato del lavoro

research product

Sull’efficacia preventiva, dissuasiva e protettiva delle misure antirapina

L'A. esamina la questione dell'effettività delle misure antirapina, muovendo da un'analisi dei più significativi arresti della recente giurisprudenza di merito e di legittimità. Rifiutando astratte posizioni di principio, che dilaterebbero oltremodo l'obbligazione datoriale, la Suprema Corte nella pronuncia in commento ha declinato l'obbligo gravante sul datore di lavoro ex art. 2087 c.c. alla luce del canone di ragionevolezza.

research product

Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e criteri di scelta

Il saggio esamina la questione controversa dei criteri di scelta nel licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e dell'applicazione dell'art. 5 della l. 233/1991 indagando l'estensione di matrice giurisprudenziale nella cornice sistematica.

research product

Commento all'art. 97 del d.lgs. 267/2000

Il comemnto si occupa della fiurda del segretario comunale e provinciale

research product

Il lavoro sportivo tra professionismo e dilettantismo: profili di diritto interno e comunitario

Il saggio affronta la questione della disgregazione della distizione tra professionista e dilettante alla luce del diritto europeo.

research product

Parziale inidoneità fisica del lavoratore e mancata assunzione nonostante il superamento del concorso

research product

Commento all'art. 108 del d.lgs. 267/2000

Il comemnto si occupa della figura del direttore generale e dela sua disciplina

research product

Contratto collettivo o contratto individuale plurimo? Sulla dubbia natura degli accordi aziendali di cui sia incerto il soggetto stpulante

research product

Commento all'art. 2102 c.c.

research product

Commento all'art. 99 del d.lgs. 267/2000

Il commento analizza il procedimento di nomina del segretrio comunale

research product