0000000000137480

AUTHOR

Tumminello L.

nota a Cass. Pen., sez. VI, 5.6.2018 (dep. 13.8.2018), n. 38551 (in tema di illecita concorrenza con violenza o minaccia - art. 513-bis c.p.)

illecita concorrenza con violenza o minaccia; art. 513-bis c.p.; delitti contro l'industria e il commercio Crimes against industry and commerce; offenses against industry and trade

research product

Sicurezza alimentare e salute pubblica al bivio della «nocività» degli alimenti: spunti critici sul d.d.l. n. 2427 del 2020

L’articolo analizza le modifiche operate dal disegno di legge n. 2427/2020 (“Nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari”) sui delitti del c.p. contro la salute pubblica e sugli illeciti alimentari della legge n. 283/1962. Si evidenziano profili di incoerenza sistematica e un deficit di coordinamento tra i due distinti piani di tutela. In primo luogo, non è chiara la demarcazione tra le fattispecie delittuose di cui all’art. 5 della legge n. 283/1962 e i delitti codicistici contro la salute pubblica. In secondo luogo, non appare del tutto netta la distinzione tra i reati del citato art. 5 e gli illeciti amministrativi pure previsti dalla legge speciale del 1962. Il nodo più critico s…

research product

Obblighi contributivi e tutela penale della sicurezza sociale

La sicurezza sociale riguarda un nucleo specifico di interventi positivi dello Stato volti a soddisfare bisogni dell’individuo tipicizzati, nell’ottica della realizzazione dei diritti previdenziali ed assistenziali garantiti costituzionalmente. Costituisce, dunque, uno specifico settore del welfare, inclusivo non solo della previdenza sociale ma anche di aspetti tipici dell’assistenza sociale. Il volume rappresenta un primo tentativo, nella dottrina italiana, di ricostruzione dogmatica del bene «sicurezza sociale» da un punto di vista penalistico. Alla luce di una iniziale messa a fuoco dei suoi fondamenti teorico-giuridici, si esaminano varie forme di “concretizzazione” del macro-bene qui …

research product

nota a Cass. Pen., sez. III, 19.2.2019 (dep. 29.5.2019), n. 23792 (in tema di trasporto di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione - art. 5 l. 283/1962)

Produzione, commercio e consumo – prodotti alimentari (in genere) – sostanze vietate – in genere – prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione – autista del mezzo utilizzato per il trasporto – responsabilità – sussistenza – fondamento (art. 5 l. 30.4.1962 n. 283).

research product

Nota a Cass., sez. III, 5.3.2020 (dep. 12.5.2020), n. 14549 (in tema di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione: art. 5, lett. b, l. n. 283/1962)

Produzione, commercio e consumo – Prodotti alimentari (in genere) – Reati – In genere – Reato di cui all’art. 5, lett. b), l. n. 283 del 1962 – Configurabilità – Modalità di conservazione delle sostanze alimentari – Requisiti – Fattispecie (art. 5, l. 30 aprile 1962, n. 283)

research product

La nuova soglia di punibilità nell'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali fra dimensione dogmatica e capacità "selettiva"

This study concerns the new financial threshold of punishability introduced by legislative decree n. 8/2016 for the criminal offence of failing to pay pension and welfare deductions (art. 2 legis. Decree n. 463/ 1983). After a critical examination of the first interventions of the Supreme Court on its theoretical framework, the essay analyses the significant relationships between the harmfulness of the offence and the threshold itself, to individuate its legal nature. In the first place, we highlight how the protected interest cannot be read in financial terms, as the protection of functional interests emerges, to be anchored, amongst others, to the constitutional principles about pensions …

research product