0000000000137627
AUTHOR
Ronsivalle Daniele
Una piazza per il Belìce. Strategie per il Territorio Arcipelago
Le grandi città globali non sono più gli unici contesti per la competizione territoriale: l’Italia è un importante esempio di un nuovo sistema di piccole e medie città, una sorta di arcipelago di spazi tenuti insieme da identità locali, animato dalle comunità, ma frenati da geografie impervie. L’articolo definisce come un territorio può applicare protocolli e azioni innovativi per la sfida dell’Italia interna. Questa “Inner Italy” può essere una piattaforma per l’innovazione locale, lo sviluppo sostenibile, la resilienza ecologica e sociale e la coesione territoriale, come mostrato nella letteratura internazionale, in riferimento sia al Territorio-Arcipelago (Carta, 2016), sia ai contesti u…
Vivere la città in evoluzione: il ruolo dei paesaggi urbani storici
Cultural and social aspects in post pandemic age are mainly connected with land use, mainly in high-density urban contexts. It is relevantly in historical centres where urban communities ask for spaces for cultural activities, creativity, aimed at social cohesion. The paper describes this condition in UNESCO Historical Urban Landscape Policy and demonstrates in what way it can be applied at Palermo Historical Centre.
Frattura tra spazio e funzioni
Oggi stiamo vivendo un passaggio cruciale che sottolinea la rilevanza della città e, nello stesso tempo, la sua profonda crisi, derivante dalla forza combinata di varie crisi che via via si sono sommate: la crisi economica, quella sociodemografica e quella sanitaria hanno provocato una “sindemia” in cui si combinano cause ed effetti di ciascuna delle tre. Tutte queste, probabilmente una sola grande “policrisi” (Morin, 2020), sono legate alla crisi profonda delle relazioni tra l’Uomo e il sistema vivente del pianeta Terra. Il ruolo della città, in questa condizione di crisi crescente, è centrale. Una maggiore densità di popolazione, la contraddizione del capitalismo predatorio, il design ipe…
Sustainable regeneration of port cities
Despite overall growth in the maritime sector, many European port cities are challenged by the migration of port-related activities from inner-city areas to other locations. The relocation of these economic activities results in the emergence of brownfield sites in strategic urban locations. Reusing these sites in a sustainable manner can contribute to preventing new land take and the regeneration of port cities. The city of Brest (France) is a good example of a port city that rejuvenated its inner-city area in a sustainable way.
Arcipelaghi circolari per la transizione del Neoantropocene in Sicilia
Nel dibattito pubblico pandemico è risuonato frequente il canto funebre per le metropoli inquinate, sovrappopolate, insicure, seguito dalla semplicistica retorica del ritorno ai borghi, come rifugio di un Decameron contemporaneo. Una urbanistica responsabile richiede, invece, di sfuggire alla visione consolatoria del borgo-rifugio, sanatorio delle comunità urbane in fuga dalle città ma pronte a tornarvi dopo la malattia. Serve l’audacia (fatta di coraggio, lungimiranza e progetto) di sperimentare un nuovo modello di sviluppo per i territori intermedi dell’Italia, cogliendone non solo la bellezza, ma anche la salubrità, la sostenibilità, l’autosufficienza delle città medie e dei borghi, dei …
Alimentare la Resilienza : approcci e metodi per orientare un modello di sviluppo orizzontale nelle aree interne siciliane
Contro il perdurante modello di sviluppo dissipativo e distruttivo dell’Antropocene (Crutzen e Stoermer, 2000), l’Augmented City Lab (ACL) teorizza e sperimenta modelli per uno sviluppo locale di città e territori neoantropocenici, ispirati da una nuova responsabilità e una nuova ermeneutica del piano territoriale e del progetto urbanistico come esito di una creatività generatrice di cure, di recuperi e di riattivazioni di centri urbani che tornino ad alimentare cicli di vita, a coltivare i talenti degli abitanti, ad attrarre idee, a generare innovazione, a produrre nuove economie e a rafforzare reti di solidarietà (Carta, 2021 e Carta & Ronsivalle, 2020). Il Laboratorio di ricerca Augm…
Recensione di MAURIZIO CARTA: CITTÀ AUMENTATE. DIECI GESTI-BARRIERA PER IL FUTURO - IL MARGINE. TRENTO 2021
Il testo è la recensione del volume di cui al titolo a partire da una riflessione sulle relazioni tra Uomo e Pianeta The text is the review of the volume referred to in the title starting from a reflection on the relations between Man and Planet
La città neocosmopolita. Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi
Il volume, esito della collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo e l’Institute of Urban Design and Planning della Leibniz University di Hannover (programma di cooperazione accademica internazionale Germania-Italia DAAD), mostra alcuni esiti del progetto Cosmopolitan Habitat per la città di Palermo che le università del partenariato hanno sviluppato negli ultimi due anni, con un costante dialogo con l’amministrazione pubblica, i portatori d’interesse, la cittadinanza attiva ed esperti internazionali. Il libro indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comu…