0000000000137628
AUTHOR
Giovanni Frazzica
The Camorra and protection rackets: the cost to business
Based on the observations from the judicial and investigative evidence provided by prosecutors in Camorra areas in Italy, this investigation provides an estimate of the economic impact of extortion racket to businesses. In particular, the estimates refer to the total and average withdrawal of monetary amounts from the businesses victimised by Camorra clans. Further insights are provided in terms of economic activities mostly victimised, and specifically the construction sector, which is subject to a different type of extortion racket.
Per una proposta di analisi computer assistita delle intercettazioni
I bisogni, le criticità e le possibilità operative
Così gli studenti descrivono la mafia
Independent regulation in the contemporary Italian legal system
According to some comparative studies, contemporary nation states exhibit an apparently impetuous worldwide general convergence toward the establishment of independent regulatory authorities (IRAs) with regard to a wide range of policy sectors (§ 2). In the Italian political system of the so-called First Republic (1948-93), the widespread attitude towards independent regulation used to be unfavourable. IRAs were affected by several obstructing factors which postponed or hindered their creation and undermined the institutionalization and the performance of the few existing ones (§ 3). In recent years some new IRAs were introduced, and some of the existing ones (which in the past had undergon…
Proposal for a computer-assisted analysis of lawful interceptions of communication
This paper presents the potential for the analysis of texts when applied to interceptions carried out with the help of next-generation software. In order to do this, after a brief explanation of some of the main procedures, the article presents the results of an investigation into text data extracted from wiretapping and in-person conversations found in judicial documents. The amount of data, obtained through wiretapping and the use of bugs, has made it possible to gather important information about the dynamics that characterise how criminal organisations work. The use of wiretaps and bugs are, therefore, vital tools without which it would undoubtedly not have been possible to achieve the …
La Percezione sociale della mafia
Gli esiti dell'analisi lessicale e dell'analisi del contenuto
Concetti essenziali per la valutazione
Mafie, illegalità ed emergenza Coronavirus: rischi ed opportunità
The article focuses on some of the dynamics related to the Coronavirus emergency, with particular reference to the effects on mafia-type organisations. The paper also reviews the main income support measures and highlights the trend of some crimes during the pandemic.
La gestione degli appalti in Sicilia. Mappa di distribuzione e criticità
La valutazione della performance. Pubbliche amministrazioni e politiche pubbliche
Non è più quella di una volta. La mafia e le attività estorsive in Sicilia
Il volume presenta i risultati di una ricerca volta alla descrizione dei fenomeni estorsivi e della loro intensità in Sicilia, raccontando, sulla base di appositi parametri oggettivi e di valutazioni soggettive degli esponenti del mondo delle associazioni e delle forze dell’ordine, le aree più esposte, quelle meno esposte, quelle dove i fenomeni hanno una rilevanza residuale, in una fase in cui i sodalizi mafiosi sono sempre più pressati dall’azione di contrasto. Per raggiungere questo obiettivo ci si è avvalsi di strumenti qualitativi e dati quantitativi, approfondendo l’analisi delle trasformazioni delle condotte estorsive durante la crisi, concentrandosi in modo specifico su casi emersi …
Mechanisms of the Embedding of Extortion Racket Systems: The case of Cosa Nostra
The chapter summarises some of the research undertaken in the EU project GLODERS which is directed towards investigating the dynamics of extortion racket systems (ERS) of which the Sicilian Mafia is but one example (http://www.gloders.eu/). Before describing in more detail the principal formal characteristics of the Mafia-type organizations and the ways in which the extortion racket system works in a certain territory it is necessary to briefly outline what is a mafia-type organization and what we mean when we talk about the extortion racket system. The chapter propose an analysis of the mechanisms of the process of extortion in Sicily.
La ricerca: il fenomeno del traffico di stupefacenti
La Mafia nella mente dei giovani
Rappresentazioni della Sicilia. Un'indagine quali-quantitativa
Qual è la rappresentazione della Sicilia costruita dai organi di stampa? Qual è la cornice che fa da sfondo ai discorsi sulla Sicilia? Come si rappresenta l'isola chi vi si reca per ragioni di svago? Cosa racconterà al termine del soggiorno? Il libro tenta di dare una risposta a questi interrogativi, presentando e confrontando i risultati dell'analisi testuale di articoli giornalistici che hanno riguardato la Sicilia e delle risposte a interviste rivolte a turisti in visita nella regione. Dall'analisi dei testi raccolti si desumono, inoltre, aspetti legati alla cultura civica, facendo emergere anche la necessità di diffondere buone pratiche. La percezione di vivere in una regione ricca di f…
La Valutazione in itinere
Questo capitolo tratta la valutazione in itinere e il monitoraggio delle policies distinguendone i vari ambiti: parlamentare, normativo, organizzativo ( del personale e delle strutture), finanziario dell'implementazione, dei risultati di prodotto e dei risultati d'impatto. Ci si sofferma inoltre sugli interventi di correzione in corso di attuazione delle politiche pubbliche e infine sul benchmarking. This chapter deals with the ongoing evaluation and monitoring of policies, distinguishing the various areas: parliamentary, regulatory, organizational (of personnel and structures), financial implementation, product results and impact results. We also focus on corrective measures in the course …
Mafia e antimafia. Uno sguardo sulle dinamiche di mutamento
Il capitolo si sofferma su alcuni dei successi raggiunti dalle azioni di contrasto alle organizzazioni criminali, ponendo in evidenza come, accanto agli sforzi compiuti dai soggetti inquirenti e dalle forze dell’ordine, sia necessario innescare dei circoli virtuosi di sviluppo che contemplino anche un mutamento della percezione sociale della criminalità organizzata e un innalzamento dei livelli di fiducia. La strada che intendiamo percorrere suggerisce di guardare con attenzione all’importanza delle azioni di sensibilizzazione rivolte in particolare ai giovani, anche al fine di prevenire comportamenti illegali e di favorire il rispetto delle regole a tutti i livelli della società. Particola…
I temi emersi dai focus group: percorsi di un’analisi sociologica
L’occasione fa l’uomo ladro … o no? Tempo libero, svago e relazioni aberranti: il turismo sessuale
Racket: vittime, ribelli e spinte sociali. Percorsi di un'analisi quali-quantitativa.
In questo capitolo presentiamo i risultati dell'analisi di interviste che hanno visto il coinvolgimento di operatori economici siciliani e calabresi che hanno denunciato alle forze dell'ordine la richiesta estorsiva. L'intervista semistrutturata è lo strumento utilizzato per la raccolta delle informazioni. Tale tecnica di stampo squisitamente qualitativo che ha consentito di confrontarsi con informazioni utili non ricorrendo ad alcuna operazione di codifica a monte delle modalità di risposta. Come vedremo i risultati presentati in questo contributo sono però frutto della triangolazione di dati e strumenti per l'analisi dei testi che cercano di creare una feconda relazione tra approcci quali…
La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti delle scuole siciliane
Mafia-type organizations in Italy: diffusion, impact on the private sector, research paths,
Un'analisi lessicometrica
La percezione del fenomeno mafioso tra i giovani
Re-Inhabiting Inner Areas Triggering New Regeneration Trajectories: The Case Study of Sicani in Sicily
The Italian debate on the so-called ‘inner areas’ has received a much-needed boost, following the COVID-19 pandemic, which has further highlighted the differences between metropolitan and inner areas. While the progressive depopulation of inner areas is a worrying phenomenon, the limits of incessant urbanisation and the concentration of settlement and infrastructure policies in large conurbations have become evident. Departing from the framework of the B4R-Branding4Resilience research project of national interest and, by continuing in the furrow initiated by the SNAI, but also surpassing it, the aim of the University of Palermo’s research is to define the requirement for a…
Daisaku Ikeda, storia di un uomo che ha guardato il futuro
Percorsi di formazione della (s)fiducia: la costruzione giornalistica dei rapporti tra mafia e politica
Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo
Sulla distanza sociale a Palermo. ll volume esplora le declinazioni della distanza sociale - oggettiva, soggettiva e, all'interno di quest'ultima, percepita, agita e subita - nel Mezzogiorno d'Italia. In particolare, vengono presentati e analizzati i risultati dell'indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. I contributi di analisi raccolti in questo volume mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale.
Denuncia e mutamento culturale
Il contributo affronta il tema della scelta assunta da alcuni imprenditori che hanno deciso di ribellarsi al pagamento del "pizzo" e si sofferma sulle risposte sociali che trovano luogo a seguito della diffusione delle informazioni circa la presa di posizione degli operatori economici, ponendo in evidenza il ruolo attivo del tessuto associativo in grado di arginare la condizione di isolamento paventata da quanti operano sul territorio.
Bisogno di fiducia
L'analisi testuale
La costruzione sociale del concetto di legalità
“La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti delle scuole siciliane”, in I quaderni di Alveare, anno 3, n. 7, pp. 69-74, Palumbo Editore, Palermo. urali
Gli studenti tedeschi e la percezione della mafia
Rappresentazioni del viaggio nella Terra di Mezzo
Discorsi sulla mafia
L'analisi del focus group: testi, contesti e reti d'interazione in una prospettiva dinamica
Comunicare la pandemia tra relazioni sociali, norme e vita familiare: un'analisi quali-quantitativa degli articoli Ansa durante il lockdown
This paper presents the results of a double computer-assisted analysis of selected Ansa news agency texts during the domestic quarantine period (lockdown: 10 March 2020 - May 18 2020). More specifically, the research focuses on lexicon, concepts and interpretative sequences in the construction of three media metaphors: 1) “war-like and post-apocalyptic” (CBPA); 2) “segregationist and normative” (SN), 3) “reactive and participatory” (RP). Some aspects of the new social and family relations in the Covid Age thus emerge - also on the basis of the concept of ‘interactional anomie’.
Mafia Methods, Extortion Dynamics and Social Responses
This chapter is devoted to exploring both the empirical results and the policy proposals produced by the GLODERS project. Based on 631 cases of extortions, the Sicily and Calabria extortion database represents a relevant achievement in the field of the research on extortion racket and it is one of the main results of the GLODERS project. Gathering a great amount of information, our empirical analysis revealed the existence of several differences in the extortive conducts carried on within these two regions, which are presented. Moreover, the chapter introduces the legislation related to the crime of extortion. Social and legal responses to the phenomenon are then discussed.
"Le famiglie" e "Gli operatori"
I contributi presentano i risultati della ricerca: "La famiglia nella comunità iblea: bisogni, risposte e nuove prospettive"