0000000000137643

AUTHOR

Bisanti A

Petrarca e Ausonio

Il saggio presenta una breve rassegna dei passi in cui Francesco Petrarca mostra una conoscenza diretta della produzione poetica di Ausonio (delle cui opere egli possedeva un codice). In particolare, gli scritti in cui Petrarca cita, utilizza o riecheggia Ausonio sono i «Rerum vulgarium fragmenta», i «Triumphi», i «Rerum memorandarum libri» e il «Bucolicum carmen». Alla luce della rassegna delle testimonianze esibite e discusse, Petrarca conobbe, quindi, i "carmina" di Ausonio – pur se certo non tutti – e seppe servirsene con intelligenza e acribìa, coerentemente con la propria tecnica di uso e riuso dei classici latini e con il procedimento di contaminazione e di intarsio che, di essi, il …

research product

Per il «Doligamus» di Adolfo di Vienna: le “fabulae” VIII e IX, ovvero alcune variazioni sul tema

Il «Doligamus», opera latina in 342 distici elegiaci e 7 esametri leonini degli inizi del sec. XIV (1315), si inserisce pienamente nel filone di poesia misogina di origine clericale che ebbe grande diffusione durante il Medioevo. Il suo autore, Adolfo di Vienna, attinge alla tradizione degli "exempla" e del materiale favolistico per condannare, in nove "fabulae", il comportamento deplorevole delle donne, siano esse mogli infedeli o vecchie diaboliche. In questo lavoro, dopo una presentazione generale dell’autore e dell’opera, ci si sofferma sulle ultime due "fabulae" del «Doligamus», la VIII e la IX, delle quali vengono studiati e analizzati la trama, i modelli, lo stile, la lingua e, sopra…

research product

Recensione di Pietro da Eboli, De Euboicis aquis, ediz. critica, trad. e commento a cura di T. De Angelis, Firenze 2018

Recensione all'edizione critica - PIETRO DA EBOLI, De Euboicis aquis, ediz. critica, trad. e commento a cura di T. DE ANGELIS, Firenze 2018 Review of the critical edition - PIETRO DA EBOLI, De Euboicis aquis, ediz. critica, trad. e commento a cura di T. DE ANGELIS, Firenze 2018

research product

Sichelgaita di Salerno, principessa longobarda, nei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese

L’articolo è dedicato alla raffigurazione della principessa longobarda Sichelgaita di Salerno, seconda moglie di Roberto il Guiscardo, nei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese, l’unico poema epico-storico dei secc. XI-XII che tratti della conquista normanna dell’Italia meridionale. In questa nota, Sichelgaita viene presentata attraverso il suo profilo storico e biografico e alla luce della disamina di alcuni passi del poema (in particolare, II 416-443). This paper is devoted to the figure of Robert Guiscard’s second wife, the Lombard princess Sichelgaita of Salerno, in William of Puglia’s «Gesta Roberti Wiscardi», the only epic-historical poem of XIth-XIIth centuries that deals…

research product

“Versus aurei” nella poesia di Walahfrido Strabone

Walahfrido Strabone può essere senz’altro considerato il più importante poeta dell’età carolingia. Vissuto fra l’809 e l’849, egli ha composto alcuni poemetti di vario genere e di diversa tipologia (Visio Wettini, Hortulus, Vita Mammae, Versus de beati Blaithmaic vita et fine, Versus de imagine Tetrici), nonché una gran quantità di carmina che rivelano la sua grande perizia metrica e versificatoria. In questa postilla, dopo una prima parte dedicata allo status degli studi sullo scrittore carolingio, sulla sua vita e sulla sua produzione poetica, si dà particolare risalto a un artificio versificatorio da lui praticato, ossia il ricorso al "versus aureus", la cui frequenza e la cui incidenza …

research product