0000000000146186
AUTHOR
G Di Benedetto
Memoria e innovazione nella pratica dell'architettura
Il saggio tenta di dimostrare come la celerità dei processi di modificazione con cui si manifesta l’innovazione, sembra aver privato l’architettonico della propria capacità rammemorante. I tempi della trasformazione non paiono lasciare spazio alla consueta sedimentazione delle conoscenze, la cui presenza viene sempre più rimpiazzata dall’immagine effimera che ne proietta all’esterno il sistema mediatico. Ripensare, oggi, la dialettica tra memoria e innovazione nel progetto contemporaneo significa pertanto interrogarsi sulla capacità della disciplina di resistere a un consumo che sembra ridurla sempre più a una tendenza di moda. La cultura italiana, a fasi alterne, è stata spesso protagonist…
Allestimento del Museo Civico nel convento dei Padri Cappuccini a Bisacquino, Palermo; Allestimento del Museo "La Fabbrica di Guglielmo" nell'Abbazia benedettina di Santa Maria La Nuova a Monreale
1. Scheda Allestimento del Museo Civico nel convento dei Padri Cappuccini a Bisacquino, Palermo. Il progetto di allestimento museale s’inserisce nel quadro specifico proprio del museo della cultura materiale. La qualità architettonica complessiva del convento dei frati cappuccini pone la necessità di armonizzare l’allestimento museale con il carattere specifico degli ambienti costitutivi il complesso claustrale, individuati, nel progetto di restauro dell’edificio, come spazi espositivi. Proprio l’intendimento dell’allestire “come arte del porgere; ovvero mostrare con misura e porgere con intelligenza” ha indotto verso scelte progettuali declinate in ragione del percorso narrativo del muse…
Le ragioni di INCIPIT _ LAB
Il contributo descrive INCIPIT_ LAB, coordinamento nazionale dei Laboratori di Progettazione architettonica di prima annualità che scaturisce dall’esigenza di comparare e confrontare l’avvio della formazione nell’ambito della progettazione a livello nazionale.
The T.O.S.C.A. Project: Research, Education and Care
Despite recent and exponential improvements in diagnostic- therapeutic pathways, an existing “GAP” has been revealed between the “real world care” and the “optimal care” of patients with chronic heart failure (CHF). We present the T.O.S.CA. Project (Trattamento Ormonale dello Scompenso CArdiaco), an Italian multicenter initiative involving different health care professionals and services aiming to explore the CHF “metabolic pathophysiological model” and to improve the quality of care of HF patients through research and continuing medical education.
Innovazione e/o modernizzazione nell'abitare . Il ruolo del design
Attualità del Piano Programma
L’analisi morfologica indica usi e ruoli attraverso ventagli di possibilità operative, aggiornabili entro margini sufficientemente definiti, ma non ferrei e univocamente predeterminati: questo pone i suoi portati strategici e procedurali in una dimensione atemporale, praticabile oggi come ieri, una dimensione da inverare nel tempo che c’è, attraverso un’architettura consapevole del proprio portato tecnico e linguistico, delle tecnologie, dei materiali, di tutte quelle acquisizioni che la rendono viva e utile alla città.
Stile di vita e prevalenza di obesità, ipertensione e diabete in un campione di bambini, adolescenti e adulti. Lo studio ABCD
Palermo interpretata
Il libro raccoglie e ripropone i saggi dedicati dall’autore al “racconto” della città di Palermo, scritti nel periodo in cui ricopriva il ruolo di professore di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura. Negli scritti di Torricelli su Palermo, frutto di studi e di esperienze progettuali condotti su specifici luoghi del centro storico, prende corpo quella particolare modalità conoscitiva e interpretativa che, a partire dai dettagli, dai dati apparentemente marginali, dall’attenzione agli indizi rivelatori, permette di delineare un punto di vista originale sull’architettura e sulla città. «Palermo – scrive Torricelli – non si presta a essere capita linearmente; al contrari…