0000000000158919
AUTHOR
S Lumetta
L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL SANITARIO NELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI: LA NOSTRA ESPERIENZA
Gli Autori riportano i risultati ottenuti dalla somministrazione di un questionario, nel contesto siciliano dei Policlinici Universitari di Palermo e Messina, a sanitari operanti nel campo della terapia intensiva, selezionando e analizzando i quesiti maggiormente implicati nelle tematiche inerenti il clinical risk management delle IN, individuandone specifiche carenze a carico dei singoli professionisti e della struttura ospedaliera. È stato evidenziato che, sebbene siano già presenti specifici protocolli, nonché linee guida in materia, essi non trovano ancora un adeguato spazio nella realtà quotidiana di gestione del malato a causa di una generale inadeguatezza dell’informazione e della fo…
Clinical risk management delle infezioni nosocomiali: profili di responsabilità
L’oggetto del rapporto obbligatorio tra paziente e struttura sanitaria rientra nella complessa prestazione di assistenza sanitaria. Il rapporto, nonché la responsabilità, tra ospedale e paziente, è di natura contrattuale e ad esso si fa riferimento sia in caso di inadempimento delle obbligazioni direttamente a carico della struttura (ex art. 1218 c.c.), sia in caso Di inadempimento delle prestazioni medico-professionale del sanitario (ex art. 1228 c.c.). Un’obbligazione importante a cui risponde la struttura ospedaliera è quella di garantire l’utilizzo di locali idonei sotto il profilo igienico, in quanto essa è l’ente responsabile delle infezioni nosocomiali dovute ad agenti patogeni event…
Dal paternalismo ippocratico alla medicina difensiva: Eticità del consenso informato in psichiatria
La figura del medico nella storia ha attraversato il tempo e le criticità culturali determinando l’evoluzione della scelta terapeutica nella pratica clinica del quotidiano. Il tema del rapporto medico paziente è un tema classico, che vede la contrapposizione, in sintesi, fra tre distinti modelli: un modello tutorio paternalistico, che è il modello classico, risalente alla tradizione ippocratica e cattolica, improntato sulla figura del medico benefattore e onnidecidente; un modello basato sul moderno concetto di alleanza terapeutica e un modello incentrato sulla piena libertà di autodeterminazione del malato e sulla concezione personalistica dei diritti del paziente1. Se scaviamo all’origine…
Un caso di disfonia severa provocata da una lesione monolaterale iatrogena del nervo laringeo ricorrente Considerazioni medicolegali
di un intervento di emitiroidectomia, a causa di una lesione del nervo laringeo ricorrente di sinistra, riferibile ad una condotta colposa del chirurgo. Vengono considerati i risvolti medicolegali, porgendo particolare attenzione alla questione relativa al risarcimento cui l’operatore sanitario è obbligato, nei confronti del soggetto danneggiato. Tale compenso è stabilito in rapporto alla menomazione della funzione fonatoria subita dalla persona lesa e, pertanto, si riferisce non solo all’alterazione dell’integrità psicofisica e alle eventuali ripercussioni esistenziali che una tale condizione può determinare sulla qualità della vita, ma finanche alle conseguenze economicamente valutabili d…