0000000000159287

AUTHOR

Lucarini

Besprechung: C. Marius Victorinus, Commenta in Ciceronis Rhetorica, accedit incerti auctoris De attributis personae et negotio, ed. Th. Riesenweber, Berlin-Boston 2013; Th. Riesenweber, Prolegomena und Kommentar zu C. Marius Victorinus, Commenta in Ciceronis Rhetorica, Berlin-Boston 2015

Si discute nel dettaglio questa nuova ed. e il commento di Riesenweber al commento di Vittorino al De inventione di Cicerone

research product

Per il testo, il ritmo e lo iato dell´Epistola di Aristea a Filocrate

Epistulae Aristeae ad Philocratem loci nonnulli ad genuinam lectionem revocantur; praeterea quaeritur utrum hiatus vitetur atque clausolae numerosae sint. The aim of the first part of this paper is to cast new light on the textual con­stitution of some passages of the Epistula Aristeae ad Philocratem. Ca. 20 pieces are discuss­ed and for most of them a new solution is proposed; in the other cases I argue for a solution already proposed, but not accepted by the editors. The aim of the second part is to establish whether the ps.-Aristeas used rhythmical prose or not, and whether he avoided the hiatus. The analysis shows that he wrote rhythmical prose and avoided the hiatus.

research product

Herakleides Pontikos und die ps.-Plutarchische Schrift Peri Mousikes

Si cerca di dimostrare che gli studiosi finora (seguendo Westphal) hanno attribuito troppe parti del trattatello ps.-plutarcheo "De musica" a Eraclide Pontico; a quest´ ultimo l´ ignoto autore ha attinto in realta´ solo quello che dice di aver letto nell´ iscrizione di Sicione. We try to show that up to now scholars (following Westphal) have attributed too many parts of the ps.-plutarcheo tract "De musica" to Eraclide Pontico; the unknown author drew from the latter only what he says he read in Sicyon's inscription.

research product

La prima apparizione di Circe nella letteratura greca e il fantasma dell' epos argonautico pre-odissiaco

Si cerca di mostrare che l' epos argonautico pre-odissiaco, che, secondo molti studiosi da Kirchhoff in poi avrebbe influenzato l' Odissea, non è mai esistito.

research product

Commentariolum de origine atque natura dactylo-epitritorum

Si cerca di mostrare che i dattilo-epitriti derivano dalla scomposizione dell´ esametro epico e che non nascono dagli epodi di tipo archilocheo. Si cerca inoltre di mostrare quali sono gli elementi costitutivi dei dattilo-epitriti (hemiepe, trochei, reiziani ecc.) e le combinazioni preferite dai poeti. Vengono analizzati tutti i passi metricamente difficili di Stesicoro, Pindaro, Bacchilide. We try to show that the dactyl-epitrites derive from the decomposition of the epic hexameter and that they do not arise from the Archylokean epodes. It also tries to show what are the constitutive elements of the dactyl-epitrites (hemiepe, trochei, reiziani, etc.) and the combinations preferred by the p…

research product

Ricordo di Benedetto Marzullo

E´ delineata la personalita´ del grecista italiano B. Marzullo (1923-2016)

research product

Ad Dionem Chrysostomum

Loci aliquot Dionis Chrysostomi ad genuinam lectionem restituuntur

research product

Zu Ampelius

Loci aliquot Ampeli, rerum Romanarum scriptoris, ad genuinam lectionem restituuntur.

research product

Der Text der Chronica des Sulpicius Severus

A partire dalla nuova edizione critica di P. Parroni, si cerca di stabilire l'apporto del Codex Lucernensis al testo dei Chronica di Sulpicio Severo e di sanarne per congettura molti passi.

research product

Coniectanea (IV)

Si cerca di sanare per congettura alcuni passi di Seneca filosofo e della commedia anonima tardo-latina "Querolus" We try to heal by conjecture some passages of Seneca the philosopher and of the late Latin anonymous comedy "Querolus"

research product

Per il testo degli scritti filosofici di Apuleio

Loci nonnulli scriptorum philosophicorum Apulei ad genuinam lectionem restituuntur.

research product

Zur Versinschrift des Hyssaldomos

Vengono proposte alcune integrazioni e emendamenti all'iscrizione metrica di Issaldomo

research product

De nova Odysseae editione a Martino Westio parata disputatiuncula

Viene discussa la nuova edizione teubneriana dell´ Odissea di M. L. West, per il cui testo vengono proposte nuove congetture. Si discute anche di alcuni manoscritti dell´ Odissea. The new Teubnerian edition of the Odyssey by M. L. West is discussed, for the text of which new conjectures are proposed. Some manuscripts of the Odyssey are also discussed.

research product

Zu Ps.-Skylax, Periplos 94

Si emenda per congettura un passo del Periplo dello ps.-Scilace A passage from the Periplus of ps.-Scilace is to be amended by conjecture

research product

Recensione a: Scholia in Claudi Aeliani De natura animalium

Si recensisce il vol. Scholia in Claudii Aeliani Libros De Natura Animalium proponendo una serie di congetture testuali.

research product

Note ai Florida e all´Apologia di Apuleio

Vengono proposte alcune congetture al testo dei Florida e dell´ Apologia di Apuleio. Some conjectures are proposed to the text of the Florida and Apuleius' Apology

research product

Il nuovo peana misterico-pitagorico da Selinunte

Nuova edizione critica commentata di un carme esametrico conservato su lamina di Selinunte del V sec. a. C., attualmente al Museo Getty (Malibu). Si propone di riconoscere nel testo in questione un peana pitagorico, forma letteraria testimoniata da alcune fonti antiche, ma di cui finora non si aveva documentazione diretta.

research product

Zu Florus

Scopo del lavoro e´ restituire la lezione genuina di alcuni passi dell´ Epitome di Floro.

research product

Il sonno di Encolpio e quello di Odisseo

Si cerca di mostrare che un passo del Satyricon deriva da un passo dell´ Odissea

research product

Textkritisches zu Agatharchides von Knidos und zu Markian von Heraklea

Some new textual arrangements are proposed ad Agatarchide di Cnido (betrayed in Photius) and a Marciano di Eraclea.

research product

Il Certamen Homeri et Hesiodi tra Alcidamante e la tradizione biuografica omerica e l'origine della vita ps.-erodotea

Si cerca di precisare il rapporto fra il Certamen Homeri et Hesiodi e le biografie omeriche a noi pervenute, nonché il ruolo di Alcidamante.

research product

Per il testo e il ritmo di Elio Aristide

Nonnulli Aeli Aristidis loci ad genuinam lectionem restituuntur. Insuper monstratur Aelium Aristidem prosa numerosa usum non esse; qua ex causa rhetor ita se gesserit, difficile est dictu, sed mihi versimile videtur eum desiderio Atticos veteres imitandi clausolis rhythmicis abstinuisse.

research product

Ricordo di Rudolf Kassel (1926-2020)

Life Rudolph Kassel, the late great biblical briefly describes its written better reviewed.

research product

Über die Abfassungszeit und die Interpretation des "Carmen de bello Actiaco" (PHerc. 817)

Si cerca di dimostrare che il "Carmen de bello Actiaco" (PHerc 817) e´ stato composto in eta´ neroniana (se non addirittura vespasianea) e non augustea, come generalmente si crede. Si cerca anche di mostrare che esso non e´ di tendenza antiaugustea. Vengono proposte alcune congetture al testo. We try to show that the "Carmen de bello Actiaco" (PHerc 817) was composed in the Neronian (if not the Vespasian) age and not in the Augustan age, as is generally believed. It also tries to show that it is not of an anti-Augustan trend. Some conjectures are proposed to the text.

research product

Besprechung zu: L. Battezzato, Leggere la mente degli eroi, Pisa 2019

The theses set out in the book in question are discussed.

research product

De Platonis "Parmenidis" codicibus quaestiones

Si fa un censimento completo dei manoscritti che contengono il "Parmenide" di Platone e se ne definiscono i rapporti, proponendo innovazioni e integrazioni rispetto agli studi di C. Moreschini (1965-66). A complete census is made of the manuscripts that contain Plato's "Parmenides" and their relationships are defined, proposing innovations and additions with respect to the studies of C. Moreschini (1965-66).

research product

Eine Bemerkung zu den neuen Fragmenten des älteren Seneca (Pap. Herc. Lat. 1067)

De Senecae fragmentis novis Herculanensibus a Valeria Piano detectis agitur.

research product

Il ruolo di Posidonio e della dossografia per la datazione del Peri Kosmou e i rapporti di quest´ultimo con l´ Elogium geographiae (II)

Si cerca di dimostrare che l´Elogium geographiae contenuto nel Papiro di Artemidoro e´ influenzato dal Peri Kosmou dello ps.-Aristotele, il quale e´ a sua volta influenzato da Posidonio. La datazione piu´ probabile dell´ Elogium geographiae e´ attorno all´ anno 0.

research product

Über das dem Apuleius zu Unrecht zugeschriebene vatikanische mittelplatonische Fragment

This is demonstrated in the essay, the Queen of manuscripts Vatican recently published by J. A. Stover did not Apuleius be. Some of the place, the reading of the same of the little work for an authentic restored to health.

research product

Besprechung: Ps.-Manethonis Apotelesmatica, kritische Ausgabe von C. De Stefani, Wiesbaden 2017

Inest iudicium de nova ps.-Manethonis editio a Claudio De Stefani nuper parata. Quaedam nova de manuscriptis proposui necnon multas emendationes.

research product

La circulation du poème de Parménide à l'époque impériale

Si dimostra che solo pochi autori di eta´ imperiale hanno letto il poema di Parmenide, che doveva essere difficile anche da trovare. Anche i Neoplatonici, per i quali il dialogo platonico "Parmenide" era cosi´ importante, non hanno letto il poema dell´ Eeleate. Nessun poeta greco sembra influenzato dalla lingua di Parmenide.

research product

I viaggi iberici di Artemidoro: le guerre cantabriche in Strabone e alcune opinioni sulla Spagna di Pitea ed Eratostene

Si cerca di determinare a quali guerre Strabone alluda nel III libro della "Geographia" e di stabilire le fonti usate dal geografo, nonche´ di chiarire cosa Pitea ed Eratostene dicessero circa la viabilita´ della Spagna.

research product

Zu den lateinisch-griechischen Musterbriefen (P. Bonon. 5)

Nuove integrazioni e proposte al papiro di Bologna nr. 5, che contiene modelli epistolari greco-latini.

research product

Zur Entstehung der griechischen Chorlyrik

Si cerca di dimostrare che la lirica corale è nata nel peloponneso sotto l'influenza di Terpandro, della lirica lesbica e dell'epos. Si confutano itentativi di stabilire un nesso diretto fra la lirica corale e la poesia indoeuropea. Si cerca di mostrare che tutte le forme dattiliche della lirica (in primis i dattilo-epitriti) derivano dall'esametro dattilico epico. Es wird oft behauptet, dass der Ursprung der griechischen Chorlyrik in einer Zeit, die der endgültigen Fixierung des epischen Hexameters vorausgeht, zu verorten sei.1 Da es nun feststeht, dass der homerische Hexameter spätestens um die Mitte des 8. Jh. v. Chr. seine endgültige Form erhielt,2 müsste man besagter Theorie zu Folge z…

research product

Marius Victorinus (Comm. in Cic. Thet. 32,30 - 33,9 Riesenweber) ueber Cicero und Hermagoras

Si cerca di restituire la lezione originaria di un passo del commento di Mario Vittorino al "De inventione" di Cicerone partendo dalla nuova, magistrale, edizione teubneriana di Riesenweber.

research product