0000000000166573
AUTHOR
Giovanni Nuzzo
Parole nel tempo
Raccolta di saggi riguardanti il rapporto fra letterature classiche e letterature moderne
Storia e testi della letteratura greca. Vol. 3: L'età ellenistica. L'età greco-romana.
Storia della letteratura greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.)alla chiusura della Scuola di Atene (529 d.C.) con antologia di testi
Vix sibi credere. Appunti per la storia di un topos
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce la terra natìa, viene analizzato il motivo del "non credere ai propri occhi" in diversi autori latini come Catullo, Plauto, Seneca e altri.
Gaio Valerio Catullo. Epithalamium Thetidis et Pelei
Edizione critica di Catullo LXIV, con Introduzione, Traduzione e Note di commento
Il plettro e la spada. Alceo nell'opera poetica di Giosuè Carducci
Si analizzano i luoghi carducciani contenenti ipotesti alcaici o comunque riferimenti al poeta di Lesbo.
Achilleide
Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento all'Achilleide di Stazio
Fontes. Testi, autori, lessico e civiltà di Roma. Alle radici della cultura europea. Vol. 1
Il volume comprende: a) profili di autori latini (a cura di G. Nuzzo: Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo); b) unità su periodi e generi letterari (a cura di G. Nuzzo: "La nascita della letteratura latina" e "Teatro e satira"); scelta antologica di brani d'autore e rubriche di approfondimento.
La cetra e il canto. Antologia della lirica greca
Autori della lirica greca monodica e corale, tradotti in versi italiani (con testo a fronte, introduzioni e note)
La Dea bianca e il Cacciatore. Fedra tra Seneca e D'Annunzio
Il mito di Fedra tra Seneca, d'Annunzio e Pizzetti.
Analisi di alcuni aspetti del mito di Fedra nelle sue riprese letterarie post-euripidee (Seneca, D'Annunzio)e nella moderna opera lirica (Pizzetti)
Le Odi e l'Inno Secolare di Quinto Orazio Flacco. Versione italiana con testo a fronte.
Eteocle e il suo doppio. Appunti per una lettura 'politica' dei Sette contro Tebe
Storia e testi della letteratura greca. Vol. 2: L'età della polis
Storia della letteratura greca dall'età delle Guerre Persiane alla sconfitta di Atene nella Guuerra del Peloponneso
Storia e testi della letteratura greca. Vol. 1: L'età delle origini. L'età della lirica e della sapienza.
Storia della letteratura greca dalle origini al sec. VI a.C. con antologia di testi
Fontes. Testi, autori, lessico e civiltà di Roma. Alle radici della cultura europea. Vol. 3
Il volume comprende: a) profili di autori della letteratura latina (a cura di G. Nuzzo: Marziale, Apuleio, Agostino); unità su periodi e generi letterari (a cura di G. Nuzzo: "Epica d'età flavia" e "Epistolografia e biografia"); scelta antologica di brani d'autore; rubriche di approfondimento.
«IL GRANDE PAN (NON) È MORTO». LA LEGGENDA DELLA MORTE DI PAN DA PLUTARCO A D’ANNUNZIO
In Plutarch’s De defectu oraculorum a mysterious voice announces to a ship’s helmsman that «the Great Pan is dead». This enigmatic legend gave rise to two different interpretations crossing the history of European literatures. The first, concerning ritualism and folklore, connects this episode to the death of vegetations’s God (Tammuz, Adonis) or of another demonic entity. According to the second, common in Christian authors, Pan is the same crucifix Jesus or, on the contrary, the paganism defeated by his death. Gabriele D’Annunzio overturns announcement’s meaning and proclaims that «the Great Pan is not dead».
Recensione a Il carme 67 di Catullo. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di ORAZIO PORTUESE, Cesena, Stilgraf, 2013 (Quaderni di «Paideia»). Un vol. di pp. 420.
Reviewed Work - Il carme 67 di Catullo, (Quaderni di «Paideia») by Orazio Portuese, Cesena 2013, pp. 420, ISBN 978-88-96240-39-7 Recensione a "Il carme 67 di Catullo", (Quaderni di «Paideia») a cura di Orazio Portuese, Cesena 2013, pp. 420, ISBN 978-88-96240-39-7
Fontes. Testi, autori, lessico e civiltà di Roma. Alle radici della cultura europea. Vol. 2
Il volume comprende: a) profili di autori della letteratura latina (a cura di G. Nuzzo: Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio); b) unità su periodi e generi letterari; c) scelta antologica di brani d'autore; d)rubriche di approfondimento.
Plutarco. L'origine del freddo. Se sia più utile l'acqua o il fuoco.
Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento ai due opuscoli compresi nei Moralia.
Tebaide. La saga tebana nella tragedia greca
Antologia di brani commentati dalle seguenti tragedie: Sofocle, Edipo re; Sofocle, Edipo a Colono; Eschilo, Sette contro Tebe; Sofocle, Antigone
Non est pura voluptas. Fisiologia e psicopatologia dell’amplesso in Kafka e Lucrezio
Due brani del romanzo di Kafka Il castello descrivono gli amplessi del protagonista K. con una servetta dell’ostello presso cui egli si trova ospitato. Le due scene e le espressioni usate dallo scrittore per descriverle rimandano a due noti brani del De rerum natura di Lucrezio. Non è facile stabilire se si tratti di una ripresa consapevole (l’“arte allusiva” di Pasquali) o di una semplice reminiscenza, ma la circostanza costituisce in ogni caso la testimonianza di un’affinità spirituale fra i due autori. Two passages from Kafka's novel The Castle describe the embraces of the protagonist K. with a servant of the hostel where he is staying. The two scenes and the expressions used by the writ…
La Chrysis di Enea Silvio Piccolomini. Note di lettura
Storia e testi della letteratura greca
Storia della letteratura greca con antologia dei testi
Agnizioni sallustiane in Manzoni
Il carattere anticlassico dell’opera manzoniana successiva alla duplice conversione – religiosa e artistica – è stato spesso troppo enfatizzatato, e in ogni caso risulta limitato più che altro al piano ideologico, manifestandosi come condanna senza appello della mitologia antica e del carattere dispotico del dominio romano. Diversa è la situazione sul versante più strettamente letterario, dove frequenti sono le citazioni e i riecheggiamenti degli autori greci e soprattutto latini. Uno di questi è senza dubbio Sallustio, i cui scritti Manzoni dovette quasi certamente consultare al tempo in cui progettava di scrivere una tragedia su Spartaco. Nella presente nota si mettono in evidenza alcune …
Tutte le donne di Eracle. Ossimori del tragico nei personaggi femminili di Eracle e Trachinie.
Analisi dei personaggi femminili in Trachinie di Sofocle ed Eracle di Euripide
L'Orestea prima dell'Orestea
Interpretazione di taglio storico-antropologico dell'Orestea di Eschilo