0000000000166696
AUTHOR
De Marco C
Le principali novità sulla disciplina del distacco dei lavoratori comunitari nel D. lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957UE
Si fa una analisi della più recente evoluzione del distacco transnazionale dei lavoratori . In particolare, il saggio si concentra sulle novità introdotte dal D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957 UE direttiva 2018/957/UE e sul contrasto al dumping sociale, soffermandosi sul nuovo perimetro di applicazione della normativa, sulle condizioni di lavoro e di occupazione, sul distacco di lunga durata e sulle disposizioni in materia di accesso alle informazioni e cooperazione amministrativa
Algoritmi reputazionali e consenso validamente prestato
Il commento analizza la recente giurisprudenza di legittimità in materia di algoritmo reputazionale: la Cassazione, nel riprendere la lettura del Garante della privacy, afferma come ai fini del trattamento lecito dei dati da parte delle piattaforme web, il consenso è validamente manifestato solo se relativo ad uno specifico trattamento; e sempre che il singolo sia stato adeguatamente informato delle modalità di funzionamento dell’algoritmo. L’autrice sottolinea come in chiave prospettica un simile orientamento consentirebbe di limitare le forme di discriminazione “occulta”, che spesso le piattaforme predispongono all’insaputa dei lavoratori
Utilizzo dei contratti flessibili e stabilizzazione del personale precario
Il saggio analizza le novità apportate dalla cd. "legge Madia" in ordine all'utilizzazione delle figure contrattuale flessibili da parte delle pubbliche amministrazioni mettendo in evidenza come nonostante l'intento dichiarato nelle legge delega di limitare quanto più possibile l'utilizzo dei contratti di lavoro diversi da quelli a tempo indeterminato, il successivo decreto delegato continui a ritenere utilizzabili tutti i contratti flessibili esistenti nel settore privato
Gli strumenti di sostegno al reddito per situazioni di non lavoro dovute all'emergenza epidemiologica: artt. 19-22 del d.l. n. 18/2020, conv. nella legge n. 27/2020 e successive modifiche
Il saggio analizza in chiave critica le misure di sostegno al reddito predisposte dal Governo al fine di proteggere i lavoratori dalle ricadute economiche derivanti dalla sospensione del rapporto di lavoro a causa dell'emergenza epidemiologica
Le funzioni del dirigente scolastico e la sua competenza in materia disciplinare
Il saggio analizza la figura del dirigente scolastico mettendo in evidenza la specificità della dirigenza scolastica, determinata dal necessario espletamento di funzioni educative prima che amministrative; ciò ha portato a qualificare i dirigenti «leader educativi (e non manager). Tra le funzioni viene analizzata in particolare la competenza ad irrogare le sanzioni disciplinari.