0000000000176381
AUTHOR
Pinello Vincenzo
La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità
Nell'articolo si indagono i dati di dialettologia percettiva del corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Ai fini dell'analisi e dell'interpretazione dei fenomeni emersi vengono utilizzati modelli innovativi e pluridimensionali di tipo sociolinguistico. Gli argomenti al centro della trattazione sono: variazione linguistica in diatopia; metodi e strumenti di analisi dei dati linguistici; percezione e rappresentazione delle differenza linguistica; confini linguistici; sapere del parlante, sapere dello specialista; analisi del discorso.
Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava
Gli studi sulle organizzazioni mafiose sono stati condotti, in molti casi, con una finalità non soltanto conoscitiva, ma anche di contrasto del fenomeno. In particolare, alla cosiddetta “antimafia” sono stati dedicati saggi specifici, tra i quali segnaliamo, per la ricchezza dei materiali e la profondità dell’analisi, la Storia del movimento antimafia di Umberto Santino (2009). Se pochi sono gli studi linguistici sulla lingua della mafia, praticamente nulli sono quelli sulla lingua dell’antimafia. La domanda da porsi, in effetti, è se davvero esista una lingua dell’antimafia, dotata dunque di tratti linguistici e testuali individuabili e peculiari. Per rispondere a questa domanda, in questo…
Chi partecipa ai premi di poesia dialettale? Un'inchiesta in area siciliana
L'articolo è un resoconto critico di un'indagine sulla poesia dialettale contemporanea in Sicilia. L'autore ha redatto e somministrato a un nutrito gruppo di poeti in lingua dialettale un questionario i cui dati costituiscono il nucleo del saggio. Tra i temi trattati: il rapporto tra autore e varietà di lingua, ruolo del contesto sociale, demografico ed economico, identità linguistica. Una sezione è dedicata al profilo socio-linguistico degli autori in correlazione alle scelte di lingua e stile.
Dilalogo con le ragazze cinesi, con Milo De Angelis
L'articolo tratta, in forma di conversazione con il grande poeta, i temi più decisi della poesia e del linguaggio poetico di Milo De Angelis, tra i quali: vaghezza semantica; ossimoro; arte e società; ecc. Una parte è dedicata a Pasolini e Luzi e ci si sofferma sul rapporto tra espressione linguistica, indefinito e infinito in Giacomo Leopardi. Il testo rientra in un progetto di studio sulla poesia di Milo De Angelis che si prefigge anche la diffusione in Cina dell'opera di uno dei più importanti poeti viventi.
La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia
La narrazione orale di Felicia Bartolotta Impastato è analizzata con gli strumenti della sociolinguistica e nel quadro teorico del concetto di "popolarità della poesia". A tal fine vengono utilizzati gli apporti scientifici più importanti a partire dalla secondo metà del Novecento per giungere alla considerazione dei fenomeni che interessano l'italiano contemporaneo, soprattutto nell'ambito delle relazioni tra norma e uso. Viene presa in considerazione anche la teoria della linguistica del testo a quale, anche in questa fattispecie di ricerca, si rileva di grande efficacia, soprattutto in relazione al tema della ‘tutela’ della circolazione e della ricezione di testi a vocazione dialettale, …
Onomastica, sintassi, testualità del monolinguismo espressivo letterario. Introduzione a Gibigliane di Gaetano Spinnato
Il testo, prefazione di una pregevole raccolta di racconti in dialetto, è un saggio sul monolinguismo espressivo letterario tra onomastica, sintassi e testualità. Nell'analizzare la lingua di Gaetano Spinnato in Gibigiane, l'autore tratta e problematizza le questioni più importanti sul tema della letteratura dialettale e del suo rapporto con il repertorio nazionale. Il ragionamento sulla lingua della poesia dialettale muove dal concetto di letteratura riflessa di Benedetto Croce e giunge alla fase più recente dominata dai neodialettali.
Introduzione
SI tratta dell'introduzione alla sezione monografica della Rivista "InVerbis", dal titolo "Studiosi italiani e cinesi in dialogo tra lingua, letteratura e viaggi". Nella sezione sono presenti contributi di studiose e studiosi delle due estremità del continente euroasiatico, che riprendono e rinnovano la lunga tradizione degli studi sui contatti tra Italia e Cina che negli ultimi decenni si è andata consolidando grazie al contributo di numerose pubblicazioni. La sezione è articolata in quattro parti, le quali affrontano alcuni aspetti della complessa rete di rapporti che storicamente legano Cina e Italia, spaziando dalle questioni linguistiche a quelle traduttologiche, dalla glottodidattica …
Recensione di A macchia e u jardinu di Giuseppe Cinà. Dall’altro mondo a Sparauli: micro-dialetto e tendenze koinezzanti nella poesia di Giuseppe Cinà
Il testo, nel recensire la raccolta poetica in dialetto di Cinà, propone un quadro delle questioni più importanti sulla lingua della poesia dialettale contemporanea
La rete dei punti di rilevamento
Si tratta del capitolo sesto del volume “I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali”. Vincenzo Pinello è autore dei testi del capitolo, Paola Ruffino è autrice della parte grafica e dell'impaginazione. Obiettivo principale della ricerca illustrata nel capitolo è la individuazione di variabili extralinguistiche complesse per l'analisi e l'interpretazione dei dati sociovariazionali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Nella parte introduttiva sono presentati e discussi gli strumenti teorici e metodologici utilizzati. Successivamente, attraverso schede molto dettagliate che contemplano tutte le variabili coinvolte, l’autore perviene alla definizione dei profili geo-socio-econo…
Recensione di Atlante Linguistico della Sicilia. Il lessico del mare, di Elena D'Avenia
Recensione del volume di Elena D'Avenia Atlante Linguistico della Sicilia. Il lessico del mare, pubblicato nella collana Materiali e Ricerche dell'ALS, del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Palermo
E in principio fu l'inchiesta
L'articolo, scritto in forma di testimonianza dal campo della ricerca, affronta tutti i temi più decisivi del rapporto tra raccoglitore, analista e interprete del dato linguistico. Al centro di ogni snodo teorico è posto il tema del rapporto tra dimensione quantitativa e dimensione qualitativa del dato, anche in rapporto a strumenti di interrogazione capaci di trattare dati complessi, sia nella dimensione interna o di sistema, sia in quella 'ambientale' o extralinguistica.
“In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla differenza linguistica: i dati dell’atlante linguistico della sicilia (ALS)
Tema del contributo, che si articola in tre sezioni, è la deissi nel corpus dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). nella prima sezione, dopo un breve resoconto sui precedenti studi ALS sulla deissi, viene descritta la rete dei centri d’inchiesta (“rete pilota”) e vengono illustrate domande-input del questionario e composizione del corpus dati. La seconda sezione è dedicata all’illustrazione degli strumenti teorici mutuati dalla linguistica cognitiva e, in particolare, dalla semantica della concettualizzazione, per definire sia il quadro teorico della deissi nei discorsi metalinguistici, sia l’apparato metodologico utile all’analisi e all’interpretazione. I dati costituiscono il focus…