0000000000183038
AUTHOR
Veronica De Salvo
Un approccio design-driven alla validazione delle pratiche collaborative per l’economia circolare urbana
L’articolo esplora i metodi e i processi seguiti nella validazione di pratiche collaborative per l’economia circolare urbana. I contenuti presentati sono il risultato dell’attività di ricerca condotta nell’ambito di Reflow, un progetto di ricerca europeo H2020 focalizzato sullo sviluppo di pratiche innovative dedicate a metabolismi urbani circolari. A partire dalla revisione della letteratura e dall’analisi di pratiche relative ai processi collaborativi per l’economia circolare, la pubblicazione identifica una serie di concetti chiave per l’implementazione di progetti di circolarità urbana, evidenziando l’assenza di metodi e strumenti condivisi per la validazione di azioni circolari su larg…
1919-2019: ritorno all’entropia Un progetto pilota practice-oriented per una formazione transdisciplinare del designer
In un articolo pubblicato da Domus nel 1998 John Thackara sosteneva che il destino del design sarebbe stato l’entropia, presentando possibili e stimolanti vie di fuga da tale dimensione. A 20 anni da questa affermazione e a 100 anni dal Bauhaus, si avverte la necessità di immaginare un’offerta formativa altrettanto visionaria e coraggiosa come quella di Weimar, in grado di assumere l’entropia descritta da Thackara in una nuova prospettiva. Se il progetto culturale di Gropius metteva al centro la trasversalità fra ambiti e saperi diversi, oggi occorre dare una nuova interpretazione a questo atto fondativo, in termini altrettanto ambiziosi, a partire da alcuni interrogativi: che sembianze ass…
An Entropy-Driven Scenario for Future Design Education
In a Domus article published in 1998, John Thackara claimed that design would lead by entropy in the future, and he won- dered how to avoid a similar dystopian scenario. As designers, we are aware of how wicked problems are really hard to face and how complexity has increased in these past decades: trans- disciplinary skills are therefore increasingly required. Further- more, we can only achieve incremental improvements to the situation, because a wicked problem typically has no definitive solution (Rittel, Webber 1973, in Erlhoff, 2008): a new mind- set is therefore required, one that is capable of overcoming our traditional one (Morin, 2015), in order to face and manage the complexity. In…
Design per il settore pubblico
Il settore pubblico è uno dei nuovi terreni di sperimentazione per l’attività dei designer che si confrontano con le sfide della realtà contemporanea. Alla luce dei cambiamenti sociali, culturali, poli- tici ed economici in atto, le istituzioni governative hanno iniziato a mostrare il proprio interesse verso una serie di approcci ispirati al design da applicare nella definizione di strategie innovative in grado di favorire l’implementazione di politiche adeguate ai nuovi bisogni espressi dalla società. Le esperienze progettuali raccolte e descritte in questo paper testimoniano il successo dei risultati ottenuti dalla collaborazione tra designer e pubbliche amministra- zioni, definendo così …