0000000000183191
AUTHOR
L Modica
LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) ha apportato significative modifiche alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento originariamente regolate dalla l. 27.01.2012 n. 3 nel dichiarato intento di rinnovarne l’appeal e promuoverne la più larga applicazione. Pur calato adesso nel corpo di una organica e generale risistemazione del fenomeno dell’insolvenza, il tema rimane ricco di implicazioni problematiche, al crocevia com’è tra diritto civile e diritto commerciale. Il Volume si propone di rileggere la disciplina del sovraindebitamento alla luce delle novità legislative – “principi generali” e regole speciali – offre…
ART. 122 - AMBITO DI APPLICAZIONE
COMMENTO ALLA NORMATIVA
La proposta di regolamento MiCA e la disciplina delle pratiche commerciali scorrette
The most part of European and domestic supervisory authorities have underlined the likelihood that either the issuing and the negotiation of cryptoassets may be the final outcome of unfair and deceptive commercial practices. The discipline laid down by the Directive 2005/29/ CE – now expressely recalled by the MiCAR Proposal – seems to be crucial for the best functioning of the market at stake. The Author stresses how the interplay between «horizontal» and «vertical» measures needs the interpreters play a pivotal role, in order to grant the best understanding of the circumstances of the case as well as the best using of the «professional diligence» general clause.
Peer to Consumer Lending
Peer to consumer lending represents an alternative form of financing characterized, within the crowdfunding genus, by the collecting of credit offers to be matched with borrowing demand through a digital platform. The essay focuses on legal analysis of some aspects of the structure and the functioning of lending marketplaces operating in the sector at stake. The Author argues how this business model – especially when the phenomenon involves consumers and, more generally, non-professionals counterparts – may be critical as regards to the classical cathegories and concepts ruling the lending/borrowing discourse.
IL MICROCREDITO
IL SAGGIO ANALIZZA L'ISTITUTO DEL MICROCREDITO NELLE SUE DUE VARIANTI, MICROCREDITO SOLIDALE E MICROCREDITO D'IMPRESA
FORME ASIMMETRICHE E NULLITA' SELETTIVE PER I CONTRATTI RELATIVI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO
The paper focuses on some critical aspects related to the issue of formalism in investment contracts; it focuses in particular on the inconsistencies arising from the recent opinion expressed by the United Sections of the Court of Cassation as regard to the “selective” nullity
ART. 121- DEFINIZIONI
COMMENTO ALLA NORMATIVA
ART. 123 - PUBBLICITA'
COMMENTO ALLA NORMATIVA
LA RIFORMA DEL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
IL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA HA APPORTATO SIGNIFICATIVE MODIFICHE ALLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO NEL DICHIARATO INTENTO DI RINNOVARNE L'APPEAL E PROMUOVERNE LA PIU' LARGA APPLICAZIONE. IL VOLUME SI PROPONE DI RILEGGERE LA DISCIPLINA DEL SOVRAINDEBITAMENTO ALLA LUCE DELLE NOVITA' LEGISLATIVE OFFRENDO AL LETTORE UNA VISIONE DI INSIEME DI CIASCUNA PROCEDURA E DEL DISEGNO COMPLESSIVO TRATTEGGIATO DALLA RIFORMA