0000000000190077
AUTHOR
Angelo Cicatello
Antropologia come "general Weltkenntniß" Kant e la concezione cosmica dell'umano
Il progetto antropologico di un mondo-ambiente nel quale l'uomo, grazie allo sviluppo delle proprie capacità, trova la sua posizione e conquista un ruolo centrale, si inserisce, in Kant, all'interno in un disegno più ampio che pone l'uomo al cospetto di scopi la cui realizzazione va ben al di là di quel che egli può fare; va ben al di là dell'immagine pragmatica di un mondo pensato e progettato a misura d'uomo. Come risulta insufficiente, dunque, ogni antropologia fisiologica che rimanga limitata al punto di vista dell'uomo in quanto prodotto del gioco della natura, altrettanto insufficiente risulterebbe un'antropologia pragmatica che si legasse unicamente alla rappresentazione antropocentr…
Metafisica e materia
La materia costituisce un problema di ordine metafisico. E però essa fa problema alla metafisica, mette in imbarazzo il filosofo, anzitutto saggiandone il metodo, l'approccio e la tenuta. La materia sfugge per definizione alla presa del concetto e del linguaggio sebbene, considerata in se stessa, ovvero eletta a tema specifico di una ricerca che ne indaghi la natura in quanto tale, essa non sia che un concetto, così che nella materia appare dissolversi il limite tra ciò che è massimamente tangibile e ciò che è semplicemente pensabile.
Con-essere e distruzione del soggetto
Il presente contributo muove dall’intento di chiarire i termini della radicalizzazione heideggeriana in direzione ontologica del fenomeno dell’incontro con gli altri. Radicalizzazione che si attua primariamente sul terreno di una coappartenenza tra con-essere ed essere-nel-mondo dell’esserci.
Realismus bei Kant. Überlegungen zur Kritik der reinen Vernunft
User Username Password Remember me Notifications View Subscribe / Unsubscribe Language Journal Content Search Browse By Issue By Author By Title Font Size Make font size smaller Make font size default Make font size larger Home About Log In Search Current Archives Announcements registration Home > Vol 2, No 1 (2013) > Cicatello Realismus bei Kant. Überlegungen zur Kritik der reinen Vernunft Angelo Cicatello Abstract The essay examines in its basic attitude towards refuting the skeptical doubt about the world that Kant is stating on the basis of developments in the project of a transcendental critique of reason.Kant does not respond to the doubts of the skeptic with the demonstration of the …
Adorno e Heidegger tra dialettica e fenomeologia.
È impresa non priva di difficoltà far convivere nello stesso spazio cartaceo autori come Th. W. Adorno e M. Heidegger, che si muovono all’interno di orizzonti di riflessione filosofica così distanti e rispetto ai quali può sembrare scientificamente pretenzioso ogni tentativo di accostamento, fosse anche questo interamente in direzione di una forte e netta differenziazione. Il presente saggio, riconoscendo la difficoltà di una lettura del rapporto Adorno-Heidegger che pretenda di far dialogare i due autori secondo i termini di un confronto immanente, si propone, tuttavia, di far risaltare i tratti comuni che attestano la loro cittadinanza nell’ambito della proposta di indagine filosofica pro…
Le due vie della prova ontologica. Dal possibile all'esistente e dall'esistente al possibile
Ontological proof can still claim a meaning for itself as a privileged locus of religious experience that thought has to the extent that it makes itself able to open up to something that, for its part, cannot be contained in the scope of the simply thinkable. This article will discuss, also in a dialogue with the positions of some authors, the possibility of this religious experience that spans thought and which thought itself is able to account for, no longer with the means of a purely demonstrative procedure, but going right to the bottom of those conflicts and internal lacerations that make it, so to speak, permeable to faith. This makes it possible, at one and the same time, to find in …
Per una rilettura kantiana del principio di causalità
There is no contradiction between Kant’s statement that the proposition, “every alteration has its cause,” is of no interest to the Critique of Pure Reason because of its dependence on empirical contents (KrV, B 3) and his use of the same proposition as an example of pure a priori knowledge (KrV, B 5). There is only the arduousness and sometimes also the ambiguity of a passage in which Kant attempts to establish a new basis for the validity of the principle of causality.
Le "Meditazioni sulla metafisica" nella Dialettica negativa di Adorno. Introduzione, commento, analisi critica.
Adorno ritiene che il vero contributo della riflessione kantiana sulla metafisica siano rinvenibile proprio nelle crepe della filosofia trascendentale, in quei nodi irrisolti che ne rivelerebbero la stessa insostenibilità. Vale in tal senso per Kant quello che Adorno afferma a proposito di Aristotele nel corso di lezioni tenuto a Francoforte durante il semestre estivo del 1965: «ma anche qui vorrei farvi notare che nei pensatori importanti i problemi reali stanno proprio dove essi incorrono nei cosiddetti errori. L’impianto della filosofia kantiana non può, secondo questa prospettiva, essere integrato o perfezionato. Esso deve piuttosto essere ridiscusso in radice seguendo la strada indicat…
Der seltsame Fall der „gegebenen Begriffe“ bei Kant
Kaum zu zählen, wie oft der Ausdruck „gegebene Begriffe“ bei Kant fällt. Und er benutzt ihn mit einer Unbefangenheit, als wollte er seine Evidenz nahelegen. Doch ganz so ausgemacht kann es um ihn nicht stehen, bedenkt man, dass sich beide Termini zusammen auf eine Form intelligibler Gegebenheit zu beziehen scheinen, als wollten sie quasi eine Ordnung der Begrifflichkeit nahelegen, die der Spontaneität unseres Erkenntnisvermögens entzogen ist. Allerdings weisen Kants gegebene Begriffe, sieht man genauer hin, auf keine begrifflichen Gegebenheiten, sondern auf eine nicht willkürliche Synthesis, die, gerade weil sie bestimmten, allgemeinen Regeln der Verknüpfung von Erscheinungen folgt, den Zug…
IL negativo in questione. Una lettura di Adorno
Adorno’s critique of Hegel goes beyond the terms of a facile opposition between a positive and reconciled formula of dialectics and a negative version that insists on unresolved conflict. It should not be simplistically placed under the sign of reiteration of the negative. On the contrary, one could say that what is damaged by Adorno’s philosophical proposal is precisely the negative in a radical sense affecting the fate of dialectics tout court. his is because the deeper meaning of Adorno’s reference to the non-identical appears, precisely, as an instance of suppression of dialectical thinking as such. hat is to say, the non-identical can reveal its face only to a gaze that, paradoxically,…
Il diritto di visita entro i limiti della semplice ragione
The right to visit of which Kant speaks in the “Third definitive article on perpetual peace” requires, precisely because of its theoretical framework, to be inscribed in a broader register, that is to say one that does not only concern the specifically political and legal aspects of the cosmopolitical project, but makes reference to the issue concerning the very sense in which the possession of reason can legitimately be referred to man. Only thus is it possible theoretically to access in an informed way the main sense of the Kantian cosmopolitical project and the theme of universal hospitality. And this is perhaps the way in which Kant himself, in responding to the urgent issues of his day…
Soggettività e trascendenza. Da Kant a Heidegger
Il testo prende in esame il rapporto tra la filosofia kantiana e la produzione heideggeriana degli anni '20, con particolare riferimento al tema della trascendenza e al modo in cui tale emerge e si sviluppa proprio in connessione ad un ripensamento radicale e ad una riformulazione del trascendentale kantiano.
L’anthropologie kantienne comme critique de la raison
En quel sens l’anthropologie en tant que connaissance empirique de l’homme peut-elle être comprise comme faisant partie du projet transcendantal d’une critique de la raison pure ? Devrions-nous nous en tenir, plutôt, à une séparation irrémédiable entre la connaissance anthropologique et la philosophie pure ? À notre avis, il est essentiel de répondre à ces questions pour éclairer à fond le thème kantien de la raison humaine et donc la relation qui existe entre l’homme en tant que thème de l’anthropologie et la raison en tant que sujet de recherche critique. Cela implique la prise en charge des difficultés qui se représentent au niveau des relations qui existent entre les différentes parties…
The Spherical Shape of Reason: Theoretical Implications in Kant’s Cosmopolitan Right
What is the meaning of the Kantian “right to visit”? What role does it play in his cosmopolitan project of peace? Kant scholars answer differently. Two opposite interpretive tendencies can be traced paradigmatically. One position points out freedom of circulation of the stranger as a condition of communication and peaceful coexistence between peoples. The other sees the constitutional limitation of the right to visit as a starting point for the creation of a global society. Kant’s philosophy offers elements that go beyond both interpretations. However, this only becomes apparent when the right to visit is read from a new perspective that goes beyond the specific space of the Kantian doctrin…
Anthropologie in kritischer Absicht: Natur und Bestimmung des Menschen bei Kant
Thema reiner Philosophie im Sinne Kants ist nicht der Mensch, und deshalb kann sie auch nicht als eine Art höhere Anthropologie angesehen werden, die – als grundlegende Erkenntnis des Menschen – etwa das empirische Wissen menschlicher Natur begründe. Gleichwohl: In dem Maße, in dem reine, rationale Erkenntnis die Endbestimmung des Menschen umreißt, bereitet sie jener Absicht das Terrain, die die fragmentarischen Beobachtungen der empirischen Anthropologie in einem Gegenstand aufgehen lassen will, der dem allgemeinen Begriff der „menschlichen Gattung“ so nahe wie möglich kommt. Auf diese Weise gibt eine Philosophie, deren Gegenstand Kant zufolge eben nicht der Mensch sein kann, gewisse Richt…
Comunità degli spiriti
Il tema leibniziano della società degli spiriti, ovvero di quelle anime razionali che, in quanto capaci di accedere alle verità eterne, si rendono simili a Dio, il tema comunitario del Dio che, proprio in ragione di questa affinità, stringe con gli altri spiriti una società, ripropone per certi versi il motivo classico del legame tra polis e amicizia. Tale motivo conosce però, nel disegno leibniziano di una società degli spiriti, uno slancio nuovo, che si lega alla figura di un Dio non autoreferenziale, di un governante che nel governato riconosce il principio a partire dal quale, solo, si rende visibile la sua stessa bontà.
Questioni di principio. Pensare con Nunzio Incardona
Words as beginning, ground, origin – the words of Incardona’s discourse – appear as terms of a speculative dictation that, far from tracing out the dogmatic pathway of a deductive development, instead feels the constant need to go backover its own steps, to re-examine itself each time according to an interrogationthat digs in its own assumptions, its starting positions.
La questione del soprasensibile nella Preisschrift sui progressi della metafisica di Immanuel Kant
Questo saggio intende mettere in evidenza, a partire da una lettura della Preisschrift über die Fortschritte der Metaphysik, il senso architettonico che la metafisica assume in Kant: la metafisica non lega la sua prestazione più eminente al possesso dogmatico di un dominio, sia esso quello teoretico degli oggetti della natura o anche quello pratico degli oggetti della morale, ma alla possibilità di illuminare la strada per il passaggio dall'uno all'altro ambito del conoscere, in una prospettiva critica che, se da un lato mette in rilievo i pericoli insiti negli eccessi dogmatici della ragione, dall'altro ricusa tuttavia l'idea di una metafisica del soprasensibile concepita sotto il segno di…
La questione dell'esistenza tra ontologia e metafisica
L’impasse in cui si involve il pensiero analitico nei suoi tentativi di scandire il rapporto tra «ontologia» e «metafisica» può essere meglio compresa, se ricontestualizzata nel quadro di una analisi che si indirizza alle origini della moderna scienza ontologica, là dove il rapporto tra ontologia e metafisica guadagna per la prima volta la sua trasparenza tematica. Seguendo questa direzione d’indagine, il presente saggio prende in esame una modalità specifica secondo cui oggi si articola il rapporto tra ontologia e metafisica, per poi rileggerne gli assunti teorici di base alla luce di una visione più ampia, incentrata sulla critica kantiana dell’ontologia razionalistica.
A proposito di una nuova traduzione della Critica della ragion pura
Il testo, prendendo spunto dalla pubblicazione della traduzione della Kritik der reinen Vernunft di C. Esposito (Bompiani, Milano 2005), conduce una riflessione sullo statuto trascendentale dell'indagine della prima Critica, sul linguaggio che le è proprio, e sul significato che essa riveste in connessione al ripensamento kantiano della problematica ontologica.
Kant’s Idea of History
Is there a philosophy of history in Kant’s work? What does “philosophy of history” mean in relation to Kant? In what sense can one use this expression, especially in relation to the Kantian concept of philosophy? The essay tries to answer these questions examining the relationship between biology, progress and political order in Kant's rational reading of human events.
Fenomeni ben fondati. Note sul realismo di Kant
Kant’s transcendental method identifies in the reference to a world outside us the background starting from which the sensitive impressions that are given to the mind can take on a determined meaning for us; the fact is that perceptions without world would be perceptions that fill our minds with objects that we could never recognize as such and to which we could not, in general, refer any meaning,so that there would be no difference between a mind full of objects and a mind reduced to tabula rasa.
Hegel e le prove dell'esistenza di Dio
The essay examines Hegel’s treatment of the proofs of the existence of God, particular attention being paid to the peculiar physiognomy that they take on in the lectures on philosophy of religion. Reread as descriptions of the spiritual pathway of man’s elevation to God, the metaphysical tests, far from dissolving into empty exercise of the intellect, remain, in Hegel’s eyes, a question that is still topical, and all the more topical faced with an epoch now little inclined to favour the metaphysical ambitions of reason and especially the pretensions of a theology founded upon demonstrative bases.
Ontologia critica e metafisica. Studio su Kant
Parlare di ontologia critica in Kant non vuol dire solo descrivere gli elementi e il progetto di un'ontologia che si accredita come tale unicamente nell'ambito dell'esperienza, ma vuol dire anche riconoscere che la stessa ontologia non copre l'intero ambito della metafisica; e ciò nel senso che il riferimento della ragione al soprasensibile, che chiama in causa in modo specifico le idee dell'anima e di Dio, reclama un essere diverso dall'esser qualcosa che costituisce lo statuto ontologico proprio dell'oggetto.
Kant e Heidegger. Svolta trascendentale e svolta ontologica
La confessione di infedeltà alla lettera della Critica della ragion pura, che Heidegger rende in Kant e il problema della metafisica, non può autorizzare giudizi troppo frettolosi che riducano interamente l’approccio interpretativo heideggeriano ad una procedura di inveramento, all’interno del testo kantiano, della analitica del Dasein. Sebbene una tale procedura rientri in modo esplicito nelle note programmatiche del Kantbuch del '29, e sebbene le forzature sul testo kantiano costituiscano un dato difficilmente contestabile della interpretazione heideggeriana degli anni marburghesi, da ciò non segue necessariamente che la lettura che Heidegger dà della Critica della ragion pura dica poco o…
Understanding Matter
The transition from material objects to the matter of objects, from the adjective to the noun, hence the passage that aims to place matter as such at the middle of a rigorous discourse, although it constitutes, and in fact has constituted, an irresistible temptation, is not, in actual fact, so easy, so obvious, but implies a path fraught with difficulty, in some respects aporetic – a pathway that is delineated at the confine between the perceptible and the imperceptible, between the determined and the undetermined, between the obvious and the obscure, between the real and the imaginary. Hence we are talking about homeless discourse, because it is relegated to those extremes zones of being i…
Theodor W. Adorno: dialettica vs. dialettica
Non nominare il nome di Dio invano. L'emendatio kantiana della prova ontologica
Se l'argomento a priori, che Kant nel Beweisgrund del 1762 oppone come l'unico possibile a quello cartesiano, muove dal concetto del possibile in generale, radicalizzando in modo esplicito la questione di Dio sul terreno della ricerca ontologica, ciò coinvolge in modo tutt'altro che indolore l'impianto speculativo dell'ontologia prekantiana, minandone alla radice i presupposti teorici. Un attacco che si rivela tanto più fatale, dal momento che viene lanciato, per così dire, dall'interno stesso del razionalismo metafisico, e segnatamente da un autore, quale è il Kant dei primi anni '60, che coltiva ancora il sogno «dogmatico» di consolidare le pretese della metafisica nella conquista di una …
La quaestio iuris della dialettica negativa
Tra psicologia e ontologia. Prolegomeni ad uno studio dell'immaginazione kantiana.
L'approccio kantiano all'immaginazione nella Critica della ragion pura si presenta oltremodo complesso e non riducibile ad un modello interpretativo univoco. Chiara spia di una questione di fondo, concernente il modo in cui la facoltà di immaginazione fa il suo ingresso nello spazio che delimita la filosofia trascendentale, ovvero il senso in cui l'immaginazione si configura, agli occhi di Kant, come problema specificamente filosofico. Proprio tale questione è al centro dell'interesse del presente lavoro, che elegge come osservatorio privilegiato la prima redazione della deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto. In essa, infatti, più che nella seconda edizione, si rendono …
Il profilo teoretico della metafisica pratica. Sulla dottrina kantiana dei postulati
In delineating the idea of a teleological accord between theoretical possibility and practical reality of the supersensual, between what reason may think and what it gives the order to create, the postulates of pure practical reason become the voice of the eminently architectural sense of metaphysics as a science in which reason ultimately confronts herself, in a dialogue on whose success it wagers nothing less than the survival of its internal consistency, that is to say brings into play its very nature as reason.
REVOLUTION AND PROGRESS IN KANTIAN REASON
Immanuel Kant’s project for a critique of reason exhibits a foundation that has an avowedly not despotic profile. This is to say that the sense in which Kant speaks of reason as a faculty of principles appears to be intimately connected with the idea that ‘principle’, in a strict sense, can only be said of what does not escape the critical opinion and autonomy of thought that such a judgment necessarily involves. The strictly political form of government that is applied, according to Kant, to the authority of reason as exercise of non-despotic power affords a privileged point of view from which to reread, in not necessarily antagonistic terms, a widespread image in contemporary debate – tha…
Ego sum, ego existo. Per una rilettura della res cogitans
The notion of res cogitans has constituted a privileged critical objective of readings of modern subjectivity in a deconstructionist key, coming to act as a term in which there seem to merge, in a sort of fatal alliance, hyperconscientialism, reification, solipsism and everything the contemporary culture attributes to bad metaphysics, or even to metaphysics tout court. However, also and above all when it is understood within the ontologically strong meaning of substantia, the Cartesian reference to res cogitans does not necessarily denote the simple outcome of the I folding back into alleged and undisturbed autonomy. It also proves to be the locus in which what is challenged is precisely th…
Comunità non solo come mezzo ma anche come fine
L’originaria condizione di inermità all’insegna della quale Kant concepisce la ragione umana rappresenta qualcosa di più della premessa di una storia di progresso in cui l’uomo si rende via via meno inerme e più reattivo al mondo che abita. Tale condizione suggerisce piuttosto il fatto che non disponiamo della ragione allo stesso modo in cui possiamo disporre di qualunque altra dotazione naturale e che, anzi, per quanto possiamo evolverci, rafforzarci nello sviluppo delle nostre conoscenze ed abilità, non muoveremmo un passo in direzione della nostra umanità, quando ci limitassimo a considerare la ragione come un puro mezzo di affermazione e di potere, e non riconoscessimo invece in essa un…
Relation and Individuation in the Philosophy of Leibniz
Finitezza e io assoluto, in Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, a cura di P. Palumbo e A. Le Moli, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 159-176.
traduzione
Il campo della metafisica. Studi in onore di Giuseppe Nicolaci
recensione a Luigi Caranti, Kant e lo scetticismo, in "Studi Kantiani".
recensione a Christian Wolff, Einleitende Abhandlung über Philosophie im allgemeinen, hrsg. von Günter Gawlick und Lothar Kreimendahl, Frommann-Holboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 2006, in "Giornale di Metafisica", XXIX
recensione