0000000000193070
AUTHOR
Torregrossa M.
Analisi sperimentale e modellistica di formazione del fouling delle menbrane negi sistemi MBR
La tecnologia MBR è una realtà consolidata e la sua applicazione è considerata una valida alternativa ai sistemi convenzionali, soprattutto ove il refluo depurato assuma pienamente il ruolo di “risorsa” riutilizzabile. Tuttavia, la diffusione dei bioreattori a membrana è frenata prevalentemente dall’elevato costo di investimento su cui grava, inoltre, l’impossibilità di prevedere correttamente la durata della vita utile delle membrane a causa dell’incompleta conoscenza del fouling, della sua evoluzione e delle sue conseguenze. Il fenomeno di sporcamento, infatti, è estremamente complesso e la conoscenza dei meccanismi di deposito e le proprietà sporcanti di tutti gli agenti presenti nella m…
Anaerobic moving bed biofilm reactor followed by aerobic granular sludge for brewery wastewater treatment
Small and medium breweries discharging to municipal sewers without treatment generate significant loads with typical concentrations reported by Valta et al. (2014) as 2-6 g COD L-1, 25-80 mg TN L-1, 10-50 mg TP L-1, with pH between 4.5 and 12. Treatment of the high-strength wastewater requires specialized low footprint processes, such as aerobic granular sludge (AGS), capable of high-rate degradation, as well as simultaneous nitrogen and phosphorous removal (Wang et al., 2007). The objective of this study was to evaluate the start-up period of AGS receiving brewery wastewater after initial anaerobic pre-treatment.
Achieving complete nitrification below the washout SRT with hybrid membrane aerated biofilm reactor (MABR) treating municipal wastewater
This study analyzed the performances of a hybrid membrane aerated biofilm reactor (MABR) pilot plant in terms of nutrients removal of the attached growth and suspended biomass in comparison with a conventional activated sludge (CAS) system at different sludge retention time (SRT) (20−3) days. Overall, the MABR showed better performances than the CAS in terms of TSS (86% vs 79%), COD (89% vs 85%) and total nitrogen (80% vs 65%). The minimum SRT for achieving complete nitrification in the MABR was close to 3 days, corresponding to a SRT in the aerobic compartment of 1.9 days, whereas in the CAS it was equal to 8 days (aerobic SRT of 4.8 days). Nitrification rate in biofilm was on average equa…
Tecniche di upgrade del biogas a biometano.
Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica (AD) a partire da matrici organiche, sia in reattori controllati (digestori) che da discariche controllate, è costituito principalmente da metano, CH4 (50÷70%) e anidride carbonica, CO2 (30÷50%). Il contenuto relativo di CH4 e CO2 nel biogas dipende principalmente dalla natura del substrato e dal pH nella massa in digestione. Oltre a questi due, il biogas contiene, inoltre, quantità minori di altri composti, come l'azoto (0÷3%), il vapore acqueo (5÷10%), l’ossigeno (0÷1%), l’idrogeno solforato (0÷10.000 ppmv), che è prodotto dalla riduzione del solfato contenuto in alcuni rifiuti, l’ammoniaca, proveniente prevalentemente da idrolisi di material…
Aeration tank and secondary clarifier as one system. in "Activated Sludge Separation Problems: Theory, Control Measures, Practical Experieces. Eds. Rossetti S., Tandoi V., Wanner J.
Traditionally the activated sludge process is treated as two stage process. The first stage (aeration basin) is described in terms of biological processes while the description of the second stage concentrates on processes of biomass separation and thickening. The modern approach to the activated sludge process looks at both the biological and the separation stage as one system. The aim of this chapter is to explain the interactions between the two parts of the activated sludge system.
Il foaming nei sistemi MBR: misure e valutazioni in-situ
Nonostante la tecnologia MBR mostri un grande trend di crescita nel numero di applicazioni in piena scala, rimane ancora poco studiato il fenomeno della formazione di schiume all’interno dei reattori biologici che può provocare non pochi problemi gestionali degli impianti. Quest’aspetto fa sì che il fenomeno è oggi di crescente interesse scientifico, anche a seguito d’ipotesi secondo cui i fenomeni di foaming e fouling potrebbero reciprocamente influenzarsi, considerando i fattori comuni di influenza (EPS, microrganismi filamentosi idrofobici, fisiologia del fango). A tal riguardo viene anche mostrato che la ricerca scientifica condotta in Italia sull’argomento è molto ben avviata, stante l…
Manuale delle Procedure di Sicurezza
prestazioni erogate dal laboratorio centralizzati dell'AOUP "Paolo Giaccone" di Palermo
Produzione e valorizzazione del biogas nei processi di digestione anaerobica
I processi di digestione anaerobica di matrici organiche, seppure necessitino di una impiantistica complessa e di una elevata competenza degli operatori, contrariamente ai processi aerobici, notoriamente energivori, offrono la concreta possibilità di ottenere un consistente ritorno economico mediante il recupero energetico dal biogas che in essi viene prodotto. Le tecnologie disponibili consentono di utilizzare il biogas, dopo una preliminare depurazione, a scopo cogenerativo, ossia per la produzione di energia elettrica e termica contemporaneamente, con rese tali da potere soddisfare gli autoconsumi dell’impianto di produzione stesso e tali da consentire una commercializzazione all’esterno…
Aerobic granular sludge: State of the art, applications, and new perspectives.
The aerobic granular sludge (AGS) process has attracted significant interest over the last decade and is one of the most promising wastewater treatment technologies. AGS offers several advantages over conventional activated sludge (CAS) including excellent settling, and higher volumetric loading capacity. Because of porosity, concentration gradients develop and stratified aerobic, anoxic, and anaerobic layers develop throughout granule depth. This is the reason for simultaneous nutrient removal in a single tank. Aerobic granulation is influenced by many parameters including wastewater characteristics and operating conditions. Among these, the anaerobic upflow feeding strategy and a properly…