0000000000218821
AUTHOR
Monica Bazzano
The patient-doctor relationship: new insights in light of the current Ministerial recommendations regarding Phase 2 of the COVID-19 pandemic
Following the publication of the italian Ministerial recommendations relating to dentistry in Phase 2 of the coViD-19 pandemic (focusing on operational protocols for all dental staff), we believe that the patient/dentist relationship should increasingly take into account the heightened fears and anxious thoughts of patients. this particularly regards patients who are about to undergo dental work. Moreover, dentists should also pay close attention to recent events, which have determined the new recommendations regarding SarS-coV-2 biocontainment. Furthermore, the authors of this paper consider it appropriate to make suggestions and develop interventionist techniques regarding the interface w…
COVID-19: dalle indicazioni ministeriali per la fase 2 alla nuova visione di odontoiatria sicura, sostenibile e centrata sul paziente
La pandemia COVID-19, originaria di Wuhan in Cina, è diventata una grande sfida per la salute pubblica globale, modificando radicalmente la vita di tutti i giorni e le attività lavorative, specialmente quelle di ambito sanitario tra cui l’attività odontoiatrica. È stato necessario attuare delle misure di controllo delle infezioni per prevenire ulteriori diffusioni del virus. L’alto livello di attenzione che si è riusciti a raggiungere nella fase acuta della pandemia stessa ha determinato un efficiente bio-contenimento. Si impone, sin dalla fase 2, un ragionato e idoneo adeguamento di protocolli operativi di prevenzione e protezione. Prudenza, perizia e diligenza devono essere i punti cardin…
Umanizzazione delle cure in odontostomatologia. Una tendenza emergente
OBIETTIVI Scopo del presente lavoro è fornire agli specialisti della salute orale la descrizione delle caratteristiche del colloquio narrativo, inteso come differente dalla tradizionale anamnesi e in grado di rilevare l’universo del paziente, alla base del processo di umaniz-zazione delle cure in odontostomatologia, e illustrare un modello di umanizzazione di cure odontoiatriche. METODI Nell’articolo vengono descritti i punti chiave del processo di umanizzazione delle cure e come tale pratica sia stata integrata nella U.O. di Medicina Orale, A.O.U. P. Giaccone di Palermo per l’approccio al paziente fragile. La comunità scientifica ha già messo in discussione il tradizionale approccio medico…
Diagnostic delay of oral squamous cell carcinoma and the fear of diagnosis: A scoping review.
The mortality rate of patients affected with oral squamous cell carcinoma (OSCC) has been stable in recent decades due to several factors, especially diagnostic delay, which is often associated with a late stage diagnosis and poor prognosis. The aims of this paper were to: analyze diagnostic delay in OSCC and to discuss the various psychological factors of patients with OSCC, with particular attention to the patient’s fear of receiving news regarding their health; and the professional dynamics related to the decision-making processes in cases of suspected OSCC. A preliminary review of literature focusing on OSCC diagnostic delay was performed. Seven articles were included with the diagnosti…
The Humanization of Health Care: In-Depth Knowledge Regarding the Ethics of Dental Care in Oncological Patients
This chapter provides an illuminating insight into the processes of the humanization of care in order to increase specialist knowledge regarding the nature of the doctor-patient relationship. It will deal with the notion of care and its various aspects, including the existential dimension of the process of caregiving by means of a narrative (storytelling) interview. After a brief analysis of the changes which have affected medical science in past centuries, the focus of the paper will be directed to the remarkable transformation which clinical practice has undergone, by virtue of which the concept of the taking care of the patient has gained increasing attention. Thus, care can be provided …
Prevenzione primaria, counselling anti-fumo, comunicazione odontoiatra-paziente
Il carcinoma a cellule squamose, la più frequente neoplasia maligna del cavo orale, è gravato da un elevato tasso di mortalità, spesso correlato a ritardo diagnostico, e da un forte impatto sulla qualità della vita nei pazienti che ne sono affetti. Si tratta di una malattia con fattori di rischio noti, prevenibile e facilmente diagnosticabile, nei confronti della quale, tuttavia, non sono messe in atto misure preventive appropriate sia di prevenzione primaria (controllo dei fattori di rischio) che di prevenzione secondaria (diagnosi precoce). L’incidenza di tale neoplasia, infatti, è aumentata negli ultimi decenni; parimenti, non sono stati rilevati significativi miglioramenti nei tassi di …